Quantcast
Channel: decoriciclo
Viewing all 398 articles
Browse latest View live

Riciclo tessere di vetro per mosaico: orecchini "incastonati" con l'unicnetto

$
0
0
Questi orecchini sono fatti quasi interamente con materiale proveniente da baratti conclusi nella community di G+ BarattiAMO...creativamente.


Le protagoniste sono delle tessere di vetro per mosaico dai bellissimi colori e riflessi. Ho pensato di "incastonarle" con del cotone all'uncinetto.

orecchini tessere mosaico grigio-arancio 2

Il primo paio di orecchini che ho realizzato è composto da tessere di vetro trasparente di colore grigio fumé, abbastanza spesse. Le ho ingabbiate con del cotone arancione e completate con monachelle di rame e gancetti a "S" di filo di rame modellati a mano.

orecchini tessere mosaico turchese 3

Il secondo paio è di un bel color turchese; ho abbinato questi vetri cangianti, di spessore inferiore ai precedenti e uguale ai successivi, ad un cotone ecrù chiaro, completando la composizione con monachelle, anellini e perline argentate.

orecchini tessere mosaico blu 2

Il terzo e ultimo paio è fatto con tessere blu sfumate di bianco e screziate di oro avvolte da cotone bianco e completate dalla stessa componentistica dei precedenti.

Il procedimento è uguale per tutti: sono partita dal fondo con 4 catenelle chiuse ad anello, un giro di maglie basse, un giro di maglie alte con aumenti nei 4 angoli per formare il quadrato, un giro di maglie basse con aumenti di maglie mezze alte negli angoli, un giro a maglia bassa in costa, un giro a maglia mezza alta in costa con diminuzioni ai 4 angoli. Nel caso del paio arancione, i giri di maglie basse nel punto dello spessore del vetro sono 3.

Questo è stato il primo esperimento, ma ho in mente anche altri modi per trasformare queste tessere in bijoux.... se funzioneranno li mostrerò prossimamente.

A presto! =)



Orecchini da un lampadario + Rocca/Espositore

$
0
0
Mi è stato regalato un vecchio lampadario rotto, di quelli con le gocce di vetro, tante belle gocce di misure diverse che mi stanno facendo frullare delle idee in testa.


La prima idea, veloce e semplice da realizzare, è stata quella di comporre degli orecchini con due vetri sfaccettati piccoli di forma ottagonale. Ho aggiunto solo della componentistica argentata e delle perline sfaccettate color marrone.

L'idea di usare una grossa rocca di filato come espositore non è mia; l'ho trovata tempo fa nel blog di Claudia-Artefatti (in un suo post) e l'ho trovata bellissima, utile per esporre gli orecchini in mostre, vetrine e mercatini, o anche solo per fotografarli. Inoltre il filo non si rovina e può tranquillamente essere usato anche in seguito alla sua prestazione da espositore. 

A presto! =)


Girocollo "Ottagoni di luce", da un lampadario e da una tenda

$
0
0
Come dicevo ieri, mi sto divertendo a riciclare le gocce di vetro di un vecchio lampadario; ho iniziato con gli orecchini fatti con  i cristalli piccoli a forma di ottagono e continuo con un vistoso ciondolo realizzato con lo stesso tipo di pendenti.


La base è un anello di legno di quelli che servono per sostenere le tende; l'ho rivestito parzialmente all'uncinetto con del cotone argentato con inserti colorati, in modo da  lasciare in vista anche il colore scuro del legno.

girocollo da lampadario e tende cristalli 2

Ho montato questo grosso ciondolo su un girocollo rigido e piatto di acciaio e le sfaccettature dei cristalli creano interessanti riflessi.

girocollo da lampadario e tende cristalli 3

La chiusura del girocollo è costituita da una catenella con moschettone, quindi regolabile, e l'ho completata con un ottagono di vetro uguale a quelli del ciondolo.

E non finisce qui.... a presto! =)


Girocollo "Goccia di Luce", da un lampadario e da una tenda

$
0
0
Questo girocolloè nato insieme a quello pubblicato due giorni fa e, come quello, prende vita dal riciclo di elementi di vetro di un vecchio lampadario e da un anello di legno per tende.


In questo caso ho rivestito completamente l'anello di legno con lo stesso cotone color argento con inserti colorati, che è caratterizzato da una particolare luminosità.

girocollo da lampadario e tende goccia 2

Così come molto luminosi sono sia la goccia di vetro sfaccettato che il girocollo rigido di acciaio lucido.

girocollo da lampadario e tende goccia 3

La chiusura argentata con catenella e moschettone rende questo girocollo regolabile.

Qual'è la vostra versione preferita? 

Buon we e a presto! =)


Porta-candelina a sospensione, da riciclo lampadario

$
0
0
Non soltanto bijoux stanno nascendo dal "sacrificio" del lampadario con le gocce di vetro; oggi è la volta di un piccolo porta-candelina a sospensione.


Ho usato come base uno dei "piattini" di vetro che decoravano i porta-lampada posti al culmine dei vari bracci.

lanterna da lampadario 2

Nei forellini già predisposti ho fatto passare 5 segmenti di filo di rame, creando all'estremità inferiore dei gancetti decorati da una perlina arancione ciascuno.

lanterna da lampadario 3

Sempre con lo stesso filo di rame ho appeso ai gancetti 5 gocce di vetro, scelte tra quelle della misura più piccola.

lanterna da lampadario 4

I fili di rame che formano la "gabbietta" si riuniscono nella parte superiore a formare un robusto gancio per poter appendere la lanterna ad un ramo, come ho fatto io, o ad altro supporto adatto.

Attenzione: nel caso si volesse accendere la candelina, controllare che al di sopra di un simile porta-candela ci sia sufficiente spazio tra esso ed eventuali materiali infiammabili; eventualmente, allungare lo spazio con strumenti idonei, come ad esempio una catenella metallica.
In ogni caso, non lasciare mai incustodite le fiamme libere.

A presto! =)

P.S. Saluti da Tosca, che ha controllato tutte le operazioni. 



Refashion jeans: da pantalone a grembiule, anche senza cucire

$
0
0
Questa non è un'idea mia, l'ho vista tante volte in rete in tante diverse versioni, per lo più rifinita con la tecnica del cucito, ovvero: come trasformare un paio di jeans in un grembiule multiuso, anche senza dover necessariamente cucire.


Infatti, le eventuali cuciture servono solo per rifinire il lavoro e ciò, a mio avviso, dipende dall'uso al quale si vorrà destinare il grembiule ottenuto.

Se si intende usarlo per lavori di bricolage e/o di giardinaggio, può essere sufficiente un paio di forbici: basta tagliare il pantalone orizzontalmente all'altezza del cavallo (o comunque sotto le tasche) e seguire le cuciture esterne laterali dei fianchi, risalendo fino al girovita; conservare solo la parte posteriore con le tasche e quella della "cintura" con passanti e chiusura.

refashion jeans grembiule 2

Se invece si vuole destinare alla cucina, o ad altri usi più "raffinati", o semplicemente se si desidera regalarlo, allora è consigliabile rifinire la zona del taglio.

Io ho usato il mio amato uncinetto, puntandolo direttamente nella stoffa e realizzando un semplice bordo traforato con cotone sottile color panna.

Volendo, si può optare per un bordo fatto con lo sbieco, oppure per dei volant, dei pizzi o quant'altro suggerisca la fantasia.
Si può anche decorare la superficie del grembiule con dei fiori all'uncinetto, delle applicazioni di stoffa, di panno o di feltro, dei bottoni, ecc...

A presto! =)



Orecchini di pasta di vetro e Cernit, con riciclo tessere per mosaico + dietro le quinte

$
0
0
Nuovi esperimenti di bijoux realizzati con le tessere per mosaico: dopo quelli incastonati con l'uncinetto, ecco degli orecchini di pasta di vetro accoppiata al cernit, una pasta modellabile simile al fimo.


Per tutti questi orecchini ho usato del cernit bianco leggermente glitterato. Nel primo paio ho avvolto delle tessere color turchese chiaro nella pasta modellabile, inglobando tutto il fondo e i bordi dei quadratini, e risvoltandola sulla superficie come se fosse un "merletto".

orecchini turchesi merletto 1

Nel secondo e nel terzo caso le protagoniste sono delle tesserine blu diversamente variegate con delle sfumature di bianco e di rame. Per non sottrarre importanza alla bellezza dei vetrini ho realizzato delle "incastonature" discrete che li abbracciano timidamente.

orecchini onde di rame 1

Nel caso di quelli nella foto qua sopra, dove le onde color rame sono più evidenti, ho abbinato della componentistica di rame, mentre nel paio di orecchini dell'immagine successiva, è color argento.

orecchini strie blu 1

Infine, negli ultimi orecchini color turchese, ho drappeggiato morbidamente il cernit intorno alle tesserine.

orecchini abbracci turchesi 1


***************

Ed ora due piccoli "dietro le quinte": il primo è uno dei miei "set fotografici" casalinghi, quello che ho usato per immortalare questi ultimi esemplari.


Faccio le foto sempre all'esterno, con qualsiasi tempo meteorologico, perché la luce naturaleè sempre la migliore per riprodurre il più fedelmente possibile i colori degli oggetti, evitando nel contempo fastidiose e antiestetiche ombre. Come si vede, il setè composto da: sedia, cartoncino grande, blocchetto di legno proveniente da un bancale e legnetto trovato sulla spiaggia tempo fa.
Dato che il bastoncino ha un diametro troppo grande per potervi appendere gli orecchini, ho rimediato avvolgendovi attorno un pezzo di spago.

Un altro "attrezzo del mestiere" di cui mi sono dotata qualche mese fa è un piccolissimo fornetto elettrico:



Dato che pare che la cottura del cernit (e di altre paste modellabili che richiedono l'uso del forno casalingo) comporti lo sprigionamento di sostanze potenzialmente tossiche, ho pensato che, nel dubbio, fosse meglio avere un fornetto dedicato solo a questo uso.
I vantaggi secondo me sono diversi:
- in primo luogo occupa pochissimo spazio e può essere sistemato anche in luogo diverso dalla cucina, ad esempio nella craft room o in altri luoghi (nel mio caso in lavanderia)
- essendo molto più piccolo di un normale forno raggiunge prestissimo la temperatura, consentendo di risparmiare sui consumi
- ha un costo molto contenuto
- non è necessario lavarlo scrupolosamente dopo ogni utilizzo, dato che non vi verranno cotti degli alimenti

E voi, come fotografate e/o cuocete i vostri manufatti?

A presto! =)


"NEWS FROM YOUR SHOP" #9: Linky Party con le novità dai vostri negozi online

$
0
0
Oggi un post veloce, quel tanto che basta per dare il via alla nona puntata del Linky Party dedicato alle novità dei vostri shop online o dalle vostre pagine Facebook nelle quali ponete in vendita le vostre meraviglie handmade e/o di grafica digitale.

decoriciclo

Ma soprattutto, voglio ringraziare tutte le creative che hanno partecipato alla puntata precedente con le loro splendide novità, arricchendo con gusto e varietà di generi la nostra (cioè mia e vostra) vetrina. La partecipazione è stata più che buona e per la prima volta c'è stato l'ingresso di link provenienti dalle pagine Facebook.

A questo proposito, dato che ogni link da inserire nella raccolta deve portare ad un singolo post e NON alla hompage, nel caso non tutti lo sapessero, spiego qui di seguito come ottenere l'url, ovvero l'indirizzo dei post nei blog, negozi e/o social.

1) nei BLOG: cliccate con il tasto destro del mouse sul titolo del vostro post, selezionate COPIA INDIRIZZO e incollatelo nel primo campo da compilare dopo aver cliccato su ADD YOUR LINK

2) in G+: passate con il mouse nell'angolo in alto a destra del post e cliccate sulla freccina che appare. Nel menù a tendina che si apre selezionate CREA UN LINK AL POST, copiatelo  e incollatelo (come sopra)

3) nelle PAGINE e PROFILI FB: il link lo trovate nella DATA DEL POST, ci cliccate sopra con il tasto destro, selezionate COPIA INDIRIZZO LINK, e incollatelo (come sopra)

4) negli SHOP ONLINE basta cliccare con il tasto destro del mouse sopra il prodotto prescelto, selezionare COPIA INDIRIZZO LINK e incollare (come sopra)

Ricordo inoltre i passaggi necessari per inserire i propri prodotti nella raccolta e sottolineo che tutti possono partecipare e che non è necessario essere followers del mio blog:

A) in fondo a questo post, trovate un pulsante azzurro con scritto ADD YOUR LINK; ci cliccate sopra e vi si apre una pagina nella quale dovrete inserire 3 dati:
1)  l'URL/LINK del post/articolo
2)  il NOME DELL'ARTICOLO: cliccando su questa riga vi apparirà automaticamente un nome, ma potete modificarlo come volete, in modo da renderlo più descrittivo
3) il vostro indirizzo MAIL, che però non verrà in seguito visualizzato pubblicamente

B) selezionate l'IMMAGINE che intendete visualizzare tra quelle che appaiono automaticamente cliccando su SELECT nella foto prescelta

C) cliccate sul pulsante azzurro con scritto DONE in basso a destra

D) vi si aprirà un'ulteriore pagina per condividere sui social; se non volete condividere cliccate su TAKE ME BACK TO THE LINK UP

Ecco fatto (ci vuole più a spiegarlo che a farlo): verrete riportate alla pagina di questo post e dovrebbe apparire un quadratino con la vostra "Inserzione" aggiunta alla raccolta: per sicurezza, potete cliccarci sopra e verificare che porti effettivamente al vostro link.

Vi aspetto con le vostre proposte o anche solo per curiosare tra quelle già inserite.

A presto! =)

P.S. questa volta io ho fatto i "compiti": finalmente ho aggiunto nel mio shop
i bracciali fatti con le linguette delle lattine. =)








Ciondoli di vetro e rame, da riciclo lampadario + "INIZIATIVE IN CORSO" #9

$
0
0
Ancora gocce di vetro provenienti dal vecchio lampadario; dopo averle usate come ciondolo, in abbinamento agli anelli di legno per le tende, ora sono state racchiuse in una gabbia di filo di rame.


Sono di due misure diverse: quella più piccola è forse più adatta ad essere impiegata come ciondolo in una collana, mentre quella più grande, essendo un po' pesante, in qualcosa di diverso, come per esempio un porta-chiavi.

****************

Ed ora, parte la nona puntata del Linky Party che raccoglie
le iniziative in corso nei blog, e non solo.

decoriciclo

Come sempre invito a leggere anche il post della puntata precedente,
dal momento che vi sono segnalate iniziative ancora valide.

Ricordo che tutti possono partecipare, non ci sono regole da rispettare.
Se volete condividere questa iniziativa,
nella pagina dedicata
trovate il codice per prelevare il banner e maggiori informazioni.

Se non sapete come fare ad inserire i vostri link
nel post di ieri trovate dettagliate istruzioni.

A presto! =)






Porta-chiavi di sughero e gocce di vetro

$
0
0
Per il momento questo è l'ultimo riciclo delle gocce di vetro provenienti dal vecchio lampadario.... chi non ne potesse più di vederle su questi schermi, può tirare un sospiro di sollievo... almeno per ora... =)))


Per il primo ho usato un tappo di sughero dello spumante, un bel funghetto decorato da righe e foglie. Ho aggiunto solo una goccia di vetro al di sotto, e un cristallo ottagonale al di sopra, fissato ad una catenella.


Per il secondo, dal decoro vagamente etnico, ho usato delle perle di resina e un ciondolo argentato a forma di giraffa, una creatura che amo molto.

Li vedrei bene, oltre che per un normale porta-chiavi, anche per le chiavi delle camere di un albergo, di un agriturismo o di un B&B, o per le porte di servizio di un ristorante


Che ne dite?

A presto! =)

P.S. ringrazio per l'ispirazione di questi porta-chiavi 
Gabriella; ho mostrato le sue creazioni QUI.



Vecchia Racchetta da Tennis = Set Fotografico o Espositore per Orecchini

$
0
0
Questa è un'altra idea a "fatica zero" per improvvisare un set fotografico casalingo utile per immortalare degli orecchini: dopo la rocca/espositore, ecco la racchetta da tennis.


Se serve solo per fotografare, la racchetta può essere lasciata così com'è, dal momento che interessa solo il reticolato delle corde.
Io, per fare in fretta, l'ho semplicemente infilata in una brocca di vetro, appoggiata su una sedia sistemata davanti ad una tenda di colore chiaro. In alternativa alla brocca va bene qualsiasi altro contenitore, purché sia abbastanza alto e pesante per poter sostenere la racchetta.

Se invece la si volesse usare anche come espositore, magari per mercatini e fiere, allora forse è meglio decorarla, rivestirla, dipingerla... abbellirla insomma. In base allo stile degli orecchini esposti, si potranno scegliere colori accesi o pastello, decorazioni shabby, rustiche o eleganti. Nel caso di orecchini per bambine e ragazzine, magari in tema sportivo, si può anche lasciare la racchetta al naturale, soprattutto se la struttura è in buono stato.
Per posizionarla, si può optare per appenderla ad un gancio, oppure appoggiarla ad un piano, procurandole un piedistallo idoneo.

E voi, avete una vecchia racchetta da usare in modo alternativo?

A presto! =)


Bomboniere Cresima: lavori in corso

$
0
0
Domenica 24 maggio, ovvero tra meno di una settimana, ci sarà la S.Cresima di Ilaria.... e io, tanto per cambiare, sono in alto mare.

Come mio solito, mi sono ridotta all'ultimo momento: praticamente ho iniziato oggi le bomboniere... senza mettere in conto maggiori impegni sopraggiunti in queste ultime due settimane (alcuni dei quali, per fortuna, anche di lavoro), la stanchezza conseguente, il mal di schiena sempre all'erta.... e anche l'improvviso e acuto risveglio del tunnel carpale. Soprattutto quest'ultimo, novità fresca fresca di ieri, mi sta dando del filo da torcere con l'uncinetto, ma con pause frequenti.... forse ce la sto facendo.

Ecco i motivi che mi hanno tenuta lontana dal mio e dai vostri blog; da oltre due anni e mezzo non era mai passato così tanto tempo dall'ultimo post. E anche nel prossimo futuro, il tempo e (soprattutto) le energie che avrò a disposizione saranno davvero esigui... almeno finché non troverò un nuovo equilibrio.

Per il momento, mostro giusto un assaggio dei lavori in corso per la realizzazione delle bomboniere:


A presto! =)


Bomboniere Cresima: lavori in corso (2) + comunicazione di servizio

$
0
0
Come dicevo nel precedente post, il pochissimo tempo che ho a disposizione è completamente dedicato alla realizzazione delle bomboniere per la Cresima di Ilaria, che si terrà tra pochi giorni.

Non posso quindi che mostrarvi un altro piccolo dettaglio dei lavori:



*****************

La comunicazione di servizio invece riguarda il Linky Party


Sarebbe dovuta partire oggi la decima puntata ma, per varie ragioni,
ho deciso di trasformarlo da quindicinale in mensile, almeno per ora.

Quindi l'appuntamento sarà per il primo giovedì di ogni mese
ma ne parlerò più approfonditamente più avanti.

Grazie a tutte coloro che hanno partecipato fino ad ora 
e che spero continueranno a farlo anche in futuro.

A presto! =)



"INIZIATIVE IN CORSO" #10 - Linky Party

$
0
0
Questo secondo Linky Party a cadenza fissa del mio blog, a differenza di "NEWS FROM YOUR SHOP", rimarrà invariato, cioè continuerà con il rinnovo quindicinale.

decoriciclo


Oggi parte dunque la decima puntata; invito chiunque (che sia o meno lettore fisso di questo blog) volesse segnalare una propria iniziativa, ad aggiungerla alla raccolta. Per farlo basta cliccare sul pulsante azzurro ADD YOUR LINK e successivamente incollare l'url del proprio post, digitare il nome dell'iniziativa e la propria mail (che comunque non verrà visualizzata). Serve solo un minuto.

Per visualizzare le precedenti puntate, cliccate sul banner qua sopra: consiglio di farlo, perché alcune delle iniziative inserite sono ancora in corso e rappresentano delle belle opportunità.

A presto! =)

P.S. i componenti delle bomboniere per la Cresima sono praticamente pronti;
ora non mi resta che assemblarli.... ce la posso fare! =)))








Cresima di Ilaria: bomboniere (finite)

$
0
0
Il giorno fatidico della S.Cresima di Ilariaè arrivato (e passato) e le bomboniere sono state per fortuna terminate in tempo.


Quelle nella foto sono solo un parte, ovvero quelle per le persone che hanno partecipato direttamente ai festeggiamenti. Per esporle ho usato un grosso cuore fatto con la rete da conigliera e decorato con lo spago; ora le mostro più da vicino e spiego perché ho pensato a questo tipo di supporto.

bomboniere cresima ilaria 2

Le bomboniere sono composte da una piccola cornicetta fatta con i sottobicchieri di cartone da birreria, con l'apertura a forma di cuore e recante all'interno un ritaglio di carta pergamena (scritto da Gaia, la sorella di Ilaria), e un semplice sacchettino realizzato all'uncinetto e decorato da una farfallina di spago e cotone.

I sacchettini pieni di confetti sono legati alla piccola cornice con due nastrini (uno verde e uno marrone) come se fossero dei chiudi-pacco; una volta consumati i confetti, potranno poi essere ri-usati come profuma-cassetti, riempiendoli di lavanda, pot-pourri o semplicemente con un batuffolo di cotone imbevuto con l'olio essenziale preferito.

bomboniere cresima ilaria 3

Le cornicette sono magnetiche, perché sul retro c'è una piccola calamita, e ho usato un supporto di ferro proprio per questo motivo. E' bastato porre sotto la rete da conigliera un'altra calamita per fissare le bomboniere al grosso cuore espositore.

Per offrire i confetti sfusi ho usato una scatola di latta (ex confezione di biscotti) rivestita con il jeans diverso tempo fa e che è stata oggetto di uno dei primi post pubblicati in questo blog.

scatola portaconfetti

Le protagoniste del prossimo post saranno le farfalline di spago e cotone realizzate all'uncinetto e usate come decorazione dei sacchettini porta-confetti; sono davvero facili e veloci da lavorare, molto decorative e versatili.

A presto! =)




Farfalle di spago e cotone all'uncinetto, con schema e spiegazioni

$
0
0
Come promesso, ecco qui il tutorial con schema e spiegazioni per realizzare le farfalline all'uncinetto con il corpicino di spago, come quelle che costituivano la decorazione dei sacchettini delle bomboniere per la S.Cresima di Ilaria.


Sono davvero semplici e veloci da realizzare, allegre, colorate e versatili, perché si prestano a molti diversi utilizzi; possono infatti decorare bomboniere, cerchietti, fermacapelli, spille, tende, finestre, cornici, scatole, magliette, canotte... ecc...

Ho iniziato facendo un semplice nodo ad un pezzo di spago piegato a metà; subito dopo ho praticato altri due nodini in cima alle antenne, ma volendo si possono lasciare anche lisce. Al posto dello spago è possibile anche utilizzare del cordino cerato nero, o altro filato spesso, purché sia piuttosto rigido.

Poi ho lavorato le due ali, una per volta, direttamente sullo spago.

farfalline spago e cotone 2

Ho lavorato l'ala destra (come da schema qua sopra) in questo modo:

- 1°GIRO: 2 maglie basse, 1 maglia mezza alta, 2 maglie alte, 2 maglie alte doppie, 1 maglia alta tripla.

- 2°GIRO: [3 catenelle + 2 maglie alte] lavorate insieme nella maglia alta tripla sottostante, 2 catenelle, 3 maglie alte lavorate insieme nella seconda maglia alta doppia sottostante, 1 catenella, 3 maglie alte lavorate insieme nella mezza maglia alta sottostante, 2 catenelle, 3 maglie alte lavorate insieme nella seconda maglia bassa sottostante. (N.B.: per errore, nello schema qua sopra queste ultime 3 maglie alte sono state disegnate come mezze maglie alte).

- 3° GIRO: 1 catenella, 1 maglia bassa nella prima maglia di base, [4 maglie alte + 3 catenelle + 4 maglie alte] lavorate nell'archetto costituito dalle 2 catenelle sottostanti, 1 maglia bassa lavorata nella catenella sottostante, [5 maglie alte + 3 catenelle + 5 maglie alte] lavorate nell'archetto costituito dalle due catenelle sottostanti, 1 maglia bassa, 1 maglia bassissima per chiudere il lavoro.

farfalline spago e cotone 3

L'ala sinistra si lavora nello stesso modo, a parte il primo giro che viene praticamente lavorato "a ritroso", e altri piccoli dettagli, come da schema qua sopra:

- 1°GIRO: 4 catenelle, 2 maglie alte doppie, 2 maglie alte, 1 maglia mezza alta, 2 maglie basse.

- 2°GIRO: [3 catenelle + 2 maglie alte] lavorate insieme nella prima maglia bassa sottostante, 2 catenelle3 maglie alte lavorate insieme nella maglia mezza alta sottostante, 1 catenella3 maglie alte lavorate insieme nella prima maglia alta doppia sottostante, 2 catenelle3 maglie alte lavorate insieme nelle 4 catenelle sottostanti.

- 3°GIRO1 catenella1 maglia bassa nella prima maglia di base, [5 maglie alte + 3 catenelle + 5 maglie alte] lavorate nell'archetto costituito dalle 2 catenelle sottostanti, 1 maglia bassa lavorata nella catenella sottostante, [4 maglie alte + 3 catenelle + 4 maglie alte] lavorate nell'archetto costituito dalle due catenelle sottostanti, 1 maglia bassa1 maglia bassissima per chiudere il lavoro.

farfalline spago e cotone 4

Con lo stesso numero di punti, ma usando filati di spessore diverso, si ottengono farfalle di misure differenti; usando invece uno o più colori, a seconda di come vengono abbinati e distribuiti, si otterranno invece aspetti diversi.

Per esempio, nella foto qua sopra la farfalla a sinistra è realizzata con due filati lavorati insieme, uno verde acqua e uno arancione, mentre quella a destra con un filato fucsia sfumato.

Nella foto qua sotto ho usato due colori; nella farfalla beige applicata alla bomboniera ho adoperato il colore più chiaro nei primi due giri e il marrone per il terzo, mentre per quella a destra ho utilizzato il nero per il primo giro e il turchese per gli altri due.

farfalline spago e cotone 5

Infine, qua sotto ecco un esempio di una farfalla lavorata con tre colori diversi, uno per giro:

farfalline spago e cotone 6

Se ci fosse qualcosa di poco chiaro, non esitate a chiedere nei commenti o per mail. 

A presto! =)


In dolce attesa.... di gattini

$
0
0
Non avrei mai pensato di trascurare il mio blogghetto, e la blogosfera in generale, in questo modo. Prima pubblicavo quasi tutti i giorni; ora non ho proprio più il tempo (e nemmeno le energie), né per pastrugnare con i miei hobbies, né per fotografare e fare post, né per visitare i miei blog preferiti.... e questa è la cosa che mi dispiace di più. Gli impegni sono tanti e il poco tempo libero lo passo cercando di riposarmi.

Mi è anche scappata via la data per rinnovare il linky party dedicato alle INIZIATIVE IN CORSO; a proposito, ho visto che ne sono state inserite molte e mi scuso con gli organizzatori per non essere riuscita a passare e a partecipare. 
Stavo pensando di sospendere queste raccolte per tutta l'estate ma, vista la bella partecipazione e il numero di visite al mio blog (che è rimasto pressoché invariato nonostante la mia latitanza), manterrò in vigore quella delle "iniziative blogghesche" e farò partire la prossima puntata questo venerdì; quella dedicata alle novità dai negozi online invece sarà sospesa fino all'autunno.

Per quanto riguarda i miei post deco-riciclosi... arriveranno a sorpresa.

Oggi mi rifaccio viva per comunicare un prossimo lieto evento: la nostra piccola Tosca sta per diventare mamma e la sua panzolina cresce di giorno in giorno.


Quanti nipotini avrà la nostra Nonna Gina?
Speriamo che Tosca si prenda cura dei suoi piccoli, dopo essere stata abbandonata, 
a neanche due settimane di vita,
da quella screanzata della sua mamma.
Chi non sapesse di cosa sto parlando, può leggere la nostra
"odissea" di nonni a tempo pieno QUI.

A presto! =)


"INIZIATIVE IN CORSO" #11 - Linky Party

$
0
0
Come promesso, ecco qui la nuova raccolta delle 
iniziative in corso nei blog.

decoriciclo

Ma non solo; in questo Linky Party chi lo desidera può inserire
anche segnalazioni di manifestazioni che si tengono nella "vita reale",
nonché link a petizioni o curiosità varie.

Per partecipare, basta cliccare su ADD YOUR LINK e inserire i dati richiesti.
Ricordo che non è necessario essere followers di questo blog,
mi piacerebbe solo che questo "cartellone" sia il più ricco possibile di proposte.
Per maggiori informazioni, potete visitare la pagina dedicata.

Vi aspetto! =)








Bis-gat-nonna!

$
0
0
Il tanto atteso lieto evento è arrivato ieri sera: Tosca ha partorito tre bellissimi gattini tigratini. Alle 19,50 è nato il primo, il secondo alle 20,30 e il terzo alle 21,10..... ogni 40 minuti, precisa come un orologio svizzero. 


La foto qua sopra è stata scattata questa mattina; quelle fatte ieri sera sono abbastanza pessime perché, data l'ora, sono state fatte con il flash.... tipo quella che segue...


I piccoli e la neo-mammina hanno anche ricevuto la visita della "nonna biologica", ovvero Gina, che li ha annusati un po' per poi subito soffiargli; insomma, come mamma è stata "balorda" e come nonna.... anche.


Sarà che Tosca è piccolina, sia di età (ha meno di un anno) che di corporatura, ma a me questi cuccioli sembrano abbastanza grossi; in effetti aveva una pancia enorme, tanto che pensavo sarebbero stati più di tre.

Diciamo che mi ha fatto un bellissimo regalo di compleanno, che sarà domani.

E oggi festeggio anche per un altro motivo: questo è il post numero 700. Con la "frenata" che questo mio blog ha subito negli ultimi tempi (purtroppo), a causa di motivi di lavoro (per fortuna), questo numero non crescerà altrettanto velocemente come ha fatto nei primi due anni e mezzo.

Ma come sempre, dico "A presto!"
.... con gli aggiornamenti cucciolo-gattosi.


Traslochi cucciolo-gattosi

$
0
0
I tre tigrottini di Tosca hanno compiuto ieri una settimana, crescono a vista d'occhio e sono sempre più belli.
In questi giorni però la giovane mammina sta cercando di spostarli in luoghi diversi dalla cuccetta che abbiamo predisposto; ovviamente non avrei nulla in contrario.... se solo scegliesse dei posti.... diciamo.... praticabili...


Poche ore fa, rientrando a casa, li abbiamo trovati così.... belli addormentati al centro del nostro letto. Ora, dato che noi nella loro cuccia non ci stiamo.... mi sembra evidente che lo scambio non si possa fare! =)))


Ieri invece ne abbiamo trovato uno nel cestino della carta situato in camera di Ilaria; anche in questo caso, abbiamo dovuto spostarli perché lo spazio era davvero troppo stretto... praticamente i cuccioli avrebbero fatto da materassino a mamma gatta.


Un altro posto, in cui non è stato possibile lasciarli (né fotografarli), è sotto un vecchio comodino: lì sarebbe anche potuto andare bene come rifugio, ma mi sono accorta che erano rimasti dei frammenti di vetro in seguito alla rottura di un oggetto qualche tempo fa.


Stiamo cercando di non toccarli per nessun motivo; non sono convinta che la cosa sia indispensabile ai fini della certezza che la mamma non li abbandoni (come è successo con la cucciolata di Gina, dalla quale è nata Tosca). Sono certa che la cosa sia assolutamente valida per gli animali selvatici, un po' meno per quelli domestici,.. ma nel dubbio.... è meglio non rischiare.

A presto! =)



Viewing all 398 articles
Browse latest View live