Come promesso, ecco qui il
tutorial con
schema e spiegazioni per realizzare le farfalline all'
uncinetto con il corpicino di
spago, come quelle che costituivano la decorazione dei sacchettini delle
bomboniere per la S.Cresima di Ilaria.
Sono davvero semplici e veloci da realizzare, allegre, colorate e versatili, perché si prestano a molti diversi utilizzi; possono infatti decorare bomboniere, cerchietti, fermacapelli, spille, tende, finestre, cornici, scatole, magliette, canotte... ecc...
Ho iniziato facendo un semplice nodo ad un pezzo di spago piegato a metà; subito dopo ho praticato altri due nodini in cima alle antenne, ma volendo si possono lasciare anche lisce. Al posto dello spago è possibile anche utilizzare del cordino cerato nero, o altro filato spesso, purché sia piuttosto rigido.
Poi ho lavorato le due ali, una per volta, direttamente sullo spago.
![farfalline spago e cotone 2]()
Ho lavorato l'
ala destra (come da schema qua sopra) in questo modo:
-
1°GIRO:
2 maglie basse,
1 maglia mezza alta,
2 maglie alte,
2 maglie alte doppie,
1 maglia alta tripla.
-
2°GIRO: [
3 catenelle +
2 maglie alte] lavorate insieme nella maglia alta tripla sottostante,
2 catenelle,
3 maglie alte lavorate insieme nella seconda maglia alta doppia sottostante,
1 catenella,
3 maglie alte lavorate insieme nella mezza maglia alta sottostante,
2 catenelle,
3 maglie alte lavorate insieme nella seconda maglia bassa sottostante. (
N.B.: per errore, nello schema qua sopra queste ultime 3 maglie alte sono state disegnate come mezze maglie alte).
-
3° GIRO:
1 catenella,
1 maglia bassa nella prima maglia di base, [
4 maglie alte +
3 catenelle +
4 maglie alte] lavorate nell'archetto costituito dalle 2 catenelle sottostanti,
1 maglia bassa lavorata nella catenella sottostante, [
5 maglie alte +
3 catenelle +
5 maglie alte] lavorate nell'archetto costituito dalle due catenelle sottostanti,
1 maglia bassa,
1 maglia bassissima per chiudere il lavoro.
L'
ala sinistra si lavora nello stesso modo, a parte il primo giro che viene praticamente lavorato "a ritroso", e altri piccoli dettagli, come da schema qua sopra:
-
1°GIRO:
4 catenelle,
2 maglie alte doppie,
2 maglie alte,
1 maglia mezza alta,
2 maglie basse.
-
2°GIRO: [
3 catenelle +
2 maglie alte] lavorate insieme nella prima maglia bassa sottostante,
2 catenelle,
3 maglie alte lavorate insieme nella maglia mezza alta sottostante,
1 catenella,
3 maglie alte lavorate insieme nella prima maglia alta doppia sottostante,
2 catenelle,
3 maglie alte lavorate insieme nelle 4 catenelle sottostanti.
-
3°GIRO:
1 catenella,
1 maglia bassa nella prima maglia di base, [
5 maglie alte +
3 catenelle +
5 maglie alte] lavorate nell'archetto costituito dalle 2 catenelle sottostanti,
1 maglia bassa lavorata nella catenella sottostante, [
4 maglie alte +
3 catenelle +
4 maglie alte] lavorate nell'archetto costituito dalle due catenelle sottostanti,
1 maglia bassa,
1 maglia bassissima per chiudere il lavoro.
![farfalline spago e cotone 4]()
Con lo stesso numero di punti, ma usando filati di spessore diverso, si ottengono farfalle di misure differenti; usando invece uno o più colori, a seconda di come vengono abbinati e distribuiti, si otterranno invece aspetti diversi.
Per esempio, nella foto qua sopra la farfalla a sinistra è realizzata con due filati lavorati insieme, uno verde acqua e uno arancione, mentre quella a destra con un filato fucsia sfumato.
Nella foto qua sotto ho usato due colori; nella farfalla beige applicata alla bomboniera ho adoperato il colore più chiaro nei primi due giri e il marrone per il terzo, mentre per quella a destra ho utilizzato il nero per il primo giro e il turchese per gli altri due.
Infine, qua sotto ecco un esempio di una farfalla lavorata con tre colori diversi, uno per giro:
![farfalline spago e cotone 6]()
Se ci fosse qualcosa di poco chiaro, non esitate a chiedere nei commenti o per mail.
A presto! =)