Quantcast
Channel: decoriciclo
Viewing all 398 articles
Browse latest View live

Nuovi sassi crochet + "NEWS FROM YOUR SHOP" #6

$
0
0
Ecco qui una carrellata dei nuovi sassi naturali rivestiti all'uncinetto; come avevo anticipato nel post del sasso triangolare con cuore a crochet, sono in tanti ad aver trovato un vestitino su misura. Oggi ne mostro alcuni.

I triangoli


 un fiore e una foglia


le stelle


 e non poteva certo mancare un cuore


Questa tecnica mi piace sempre di più perchè per praticarla sono necessarie le caratteristiche che prediligo nell'uncinetto: l'assenza di schemi da seguire e l'improvvisazione, per non parlare del risultato sempre diverso e unico.

***********************

Ed ora, via alla sesta puntata della raccolta delle 
novità del fatto-a-mano nei vostri negozi on line
pagine Facebook, post sulle date dei mercatini, ecc..

decoriciclo


Per maggiori informazioni, cliccate sul banner qua sopra... e se vi va, condividete l'iniziativa.
Per inserire i propri link basta cliccare su Add your link e inserire i 3 dati richiesti.

A presto! =)

P.S. approfitto per dirvi che DecoricicloShop, come molti altri negozi su DaWanda,
partecipa agli sconti del 12%:
ogni giorno fino al 2 aprile diverse categorie di prodotti saranno in offerta.
I prodotti del giorno scontati sono evidenziati da un apposito contrassegno.










"INIZIATIVE IN CORSO" #6 + Baratto #10

$
0
0
Oggi inizia la sesta puntata del Linky Party quindicinale che raccoglie le iniziative in corso nei blog, nel web in generale.... e non solo. Infatti, per esempio, ci sono anche i link utili per sapere dove acquistare uova di Pasqua e colombe che aiutano gli amici pelosetti in difficoltà. Per questo, e tanti altri argomenti, consiglio di rispolverare la puntata scorsa, perchè molte iniziative sono ancora in corso e alcune si ripetono come rubriche fisse.

Ma prima, è giunta l'ora di cominciare a postare i baratti effettuati negli ultimi mesi... e devo ammettere che sono parecchio indietro sull'argomento. Avrei anche dei "Ricicli in Circolo" da recuperare e cercherò di fare anche quello al più presto.

Comincio oggi con il baratto fatto con Laura, un'amica che non ha un blog e che ho conosciuto proprio grazie a "BarattiAMO... creativamente", nel quale era coinvolta anche la cornice portafoto mixed media di qualche giorno fa. E' la prima volta che scambio del materiale creativo esclusivamente con mie creazioni; di solito ne infilo sempre almeno una nel pacco, ma così.... un pensierino per una piccola sorpresa.


Come si vede dal collage qua sopra, oltre al portafoto, ho inviato a Laura due profumatori fatti con i flaconi dello shampoo e cotone all'uncinetto, un sasso con fiore a cochet e una coppia di presine a foma di tazza da tè.

Io invece ho ricevuto tutto questo materiale, più altre cose che sono in viaggio verso casa mia.


A parte le presine, che potrebbero fuorviare la risposta, secondo voi, quale sarà il colore preferito di Laura??? =)))

************

Ed ora, via alla raccolta.
Linkate tutte le iniziative che volete,
reinserite i link di quelle che si ripetono come rubiche fisse o che sono ancora in corso,
condividete le curiosità che trovate nella rete e che si svolgono anche al di fuori di essa.

Se volete prelevare il codice del banner per condividerlo
cliccate sull'immagine qua sotto;
toverete anche maggiori informazioni sull'iniziativa
e tutte le puntate precedenti.

decoriciclo


Per inserire i vostri link, cliccate su "Add your link" e inserite i 3 dati richiesti.


A presto! =)







Gallinella porta-uova all'uncinetto, con schema e spiegazioni

$
0
0
Qualcuno riconosce questa gallinella? E' la stessa dell'anno scorso, solo che era in funzione porta-ovetti di cioccolato. Mi era stato chiesto lo schema, e io sono in ritardo "soltanto" di un anno... ma spero ancora in tempo perchè chi fosse interessato possa realizzarla in tempo per questa Pasqua. Si tratta infatti di un lavoro abbastanza veloce.


Ho preparato uno schema, come sempre disegnato a mano, e lo integrerò con delle spiegazioni per chi non si trovasse a proprio agio seguendo i simboli.
Io ho usato un cotone naturale piuttosto spesso, lavorato con l'uncinetto n°3.

gallinella porta-uova 2-001

Si comincia dal fondo del "cestino" con 9 catenelle (+ 1 per girare il lavoro), disegnate in verde al centro dell'ovale. Poi si lavora in tondo lavorando delle maglie basse da entrambi i lati della riga di catenelle per due giri, un terzo giro di maglie mezze alte  (basse nelle curve), e un quarto giro di maglie alte (basse nelle curve), con i relativi aumenti come da schema.

Qua sotto, un'immagine ingrandita della parte del fondo:

gallinella porta-uova 3

Le crocette rosse sono maglie basse lavorate in costa, ossia prendendo soltanto il filo posteriore della maglia di base, in modo da definire maggiormente lo stacco tra il fondo e il corpo della gallinella.

Il corpoè formato da 6 giri lavorati cominciando dal centro di una delle due curve; per non riempire troppo il foglio, ne ho disegnato solo metà, dato che l'altra parte è speculare. Quelle che seguono sono le spiegazioni di mezzo giro, da replicare allo stesso modo sull'altro lato del cestino, andando a ritroso:
- 1° GIRO: alternare una maglia mezza alta singola e due maglie mezze alte lavorate insieme nella stessa maglia di base;
- 2° GIRO: una maglia mezza alta, due maglie lavorate insieme nella stessa base, 26 maglie mezze alte, due maglie mezze alte lavorate insieme, una maglia mezza alta;
- 3° GIRO: tutte maglie mezze alte, senza aumenti né diminuzioni;
- 4° GIRO: una maglia mezza alta, due maglie mezze alte chiuse insieme, 4 maglie mezze alte, due maglie mezze alte chiuse insieme, 13 maglie mezze alte, due maglie mezze alte chiuse insieme, 5 maglie mezze alte, due maglie mezze alte chiuse insieme, una maglia mezza alta;
- 5° GIRO: due maglie mezze alte, due maglie mezze alte nella stessa maglia di base, 25 maglie mezze alte;
- 6° GIRO: una maglia alta, due maglie alte lavorate nella stessa maglia di base, 3 maglie alte, 24 maglie mezze alte.
Ogni giro si chiude con una maglia bassissima e alla fine del sesto si chiude il lavoro e si taglia il filo.

gallinella porta-uova 4

Poi si passa alla testa, disegnata in verde nella foto qua sopra. Si lavora sulle 18 maglie centrali della curva che nell'ultimo giro del corpo prevede delle maglie alte; la parte opposta sarà destinata alla coda.
E' costituita da 5 giri e anche in questo caso ho disegnato metà dello schema; le spiegazioni si riferiscono dunque a mezza testa:
- 1° GIRO: una maglia bassa, 6 maglie alte;
- 2° GIRO: una maglia mezza alta e una maglia alta chiuse insieme, 7 maglie alte;
- 3° GIRO: una maglia bassa, una maglia mezza alta, 6 maglie alte;
- 4° GIRO: una maglia bassa, una maglia mezza alta, 5 maglie alte;
- 5° GIRO: una maglia bassa, una maglia mezza alta, 4 maglie alte.

gallinella porta-uova 5

Ora è il momento della cresta, del becco e della coda, in questo ordine e secondo le indicazioni della foto qua sopra.

La cresta si lavora sulla verticale al centro della testa, cominciando con una maglia bassissima sul bordo superiore della testa e puntando le prime 4 maglie alte doppie a circa 2 cm dallo stesso. Le successive 7 maglie alte si lavorano nello stesso punto.

I 3 gruppi di maglie della coda si lavorano ognuno nella stessa maglia di base, ognuna delle quali distanziata di un paio di maglie dalle altre.

Se ci fosse qualcosa di poco chiaro, non esitate a chiedere ulteriori spiegazioni nei commenti o per mail.

A presto! =)

Aggiunta delle ore 8,33: mi sono dimenticata il dettaglio della rifinitura!!!
Un giro di maglia bassa tutto intorno all'apertura del cestino.
Ecco, adesso la gallinella è finita. =)



Cornicette portafoto calamitate, con riciclo sotto-bicchieri di cartone

$
0
0
Mi è venuta in mente un'altra idea per riciclare i sotto-bicchieri di cartone che ho usato anche per le lavagnette segnaposto che ho presentato qualche settimana fa.


La realizzazione è molto semplice e per ogni cornicetta servono 3 sotto-bicchieri: uno intero per il retro o schienale, uno che faccia da spessore e alloggiamento della fotografia, e uno per la parte frontale, che io ho ritagliato a forma di cuore.


Ho ritagliato il cartone con il taglierino, ho incollato le varie parti con la colla a caldo e ho dipinto il tutto con i colori acrilici. In realtà, è molto più comodo invertire le ultime due operazioni, cioè è preferibile dipingere prima e incollare dopo.


Infine, si può incollare sul retro un apposito gancetto per appendere la cornicetta alla parete, oppure (come ho fatto io) decidere di applicarvi una calamita per poterla usare sulla porta del frigorifero, con il doppio uso di magnete per fissare appunti volanti e di portafoto.

A presto! =)


Campana sotto-pentola, riciclo tappi di sughero

$
0
0
Riguardo al tema della Pasqua la campanaè la forma che mi ispira di più; anche l'anno scorso ne avevo realizzata una con il fil di ferro e lo spago.


Quest'anno ho usato i tappi di sughero per farne una non soltanto decorativa, ma da usare anche come sotto-pentola.

La realizzazione è semplice e veloce: ho preparato una sagoma con del cartone recuperato dalla confezione di alcuni alimenti e vi ho incollato sopra i tappi di sughero (tagliati a metà) con la colla a caldo, accostandoli l'uno all'altro cercando di riempire bene tutto lo spazio. Per i bordi, ho rifilato la parte eccedente con il taglierino.

Nella parte superiore ho creato un anello di spago per poterla appendere e ho rifinito tutto il contorno sempre con lo spago, per un'esigenza sia estetica che funzionale, per conferire maggiore stabilità al sotto-pentola.

A presto! =)


Coniglio di sasso e cotone

$
0
0
Quest'anno, oltre alla campana, c'è anche un coniglio; ma è un coniglio un po' strano, duro come il sasso e morbido come il cotone.


Ho dipinto il sasso di nero, per far risaltare maggiormente la trama della lavorazione all'uncinetto fatta con cotone ecrù.

Gli occhi e il musetto sono appena accennati, le orecchie sono belle grandi...


...e non manca il codino puffosetto.

A presto! =)


Buona Pasqua 2015!

$
0
0
Tantissimi auguri di


Mi prendo una breve pausa dal mio blog,
anche perchè, pur essendo stata bene per tutto l'inverno,
in questi giorni ho TUTTI i sintomi dell'influenza... tranne la febbre.

Mi prenderò un po' di tempo per passare a salutarvi nei vostri blog,
ma se non dovessi riuscire a farlo in tempi brevi,
lascio qui tantissimi auguri per tutti voi,
con una immagine dei fiori del mio pero.

A presto! =)


Fascia massaggiante/esfoliante da bagno o doccia + "NEWS FROM YOUR SHOP" #7

$
0
0
Qualche mese fa avevo realizzato le manopole esfolianti da bagno (o doccia), poi è stata la volta di quelle piccoline struccanti per il viso, ed ora tocca alla fascia massaggiante, delicatamente esfoliante....


....praticamente un intero set di cura della pelle, fatto di cotone all'uncinetto. =)

fascia massaggianteesfoliante da bagnodoccia double face 2

Questa fascia è lunga circa 60 cm, più le maniglie da entrambe le parti, ed è larga circa 14 cm. La forma è quella consueta comune agli articoli di questo tipo che si trovano in commercio, fatti di vari materiali, soprattutto di crine.

fascia massaggianteesfoliante da bagnodoccia double face 3

La particolarità di questa è quella di essere double face; entrambi i lati svolgono una delicata azione esfoliante, ma un lato è più liscio (quello a sinistra nella foto qua sopra) mentre l'altro presenta maggiori asperità, dovute alla lavorazione in rilievo delle maglie alte doppie di cui è composta.


*****************

Ed ora dò inizio alla settima puntata del Linky Party
dedicato alle novità dei vostri prodotti handmade in vendita.

decoriciclo


Per maggiori informazioni, cliccate QUI per sapere tutto sull'iniziativa,
per accedere alle precedenti puntate, visionare i prodotti linkati,
e per prelevare il codice del banner
 se volete condividere e far conoscere questa raccolta.

Il bello è che ho ideato e organizzato questo linky party anche e soprattutto
per avere uno sprone a mantenere sempre aggiornato e attivo il mio
shop su DaWanda.

E invece in questo periodo l'ho un po' trascurato, per varie ragioni.
Pertanto linkerò un prodotto presente nello shop, anche se non nuovo,
e mi impegno prima della scadenza della raccolta ad inserirne almeno una novità.

Per aggiungere i vostri link direttamente dai vostri negozi,
cliccate su ADD YOUR LINK ed inserite i tre dati richiesti.
Potete modificare il nome del vostro articolo,
rispetto a quello che appare automaticamente dopo aver inserito l'url,
in modo da renderlo maggiormente descrittivo.

A presto! =)










Baratti #11 #12 #13 + "INIZIATIVE IN CORSO" #7

$
0
0
Ho accennato più volte che sono molto in ritardo
con il resoconto dei baratti effettuati grazie alla community di g+

Ce ne sono sempre in atto, 
ma comincio a portarmi avanti con quelli conclusi già da un po'.
Nel frattempo, mi sono persa per strada le foto di ciò che ho inviato io
alle destinatarie dei 3 baratti che mostro oggi.
Ma mi preme farvi ammirare quanto bel materiale ho ricevuto da loro
e di quali bellissimi doni mi hanno omaggiata.

Baratto #11
Ivy-Le creazioni di Ivyè sempre più brava nella realizzazione
di stampini e timbri handmade.

Me ne ha fatti tanti con la gomma crepla e uno proprio su misura
con la scritta "handmade" su uno sfondo che riproduce le venature del legno, 
che richiama anche lo sfondo del mio blog.
Inoltre mi ha spedito una bustina di monachelle argentate
e un simpaticissimo paio di orecchini fatti con due minuscole e vere lampadine.


Baratto #12
Da Noemi (+mimi993mimi) ho ricevuto un po' di stampini per paste modellabili
con soggetti vari

e un bellissimo gioiello fatto da lei.

Sia gli orecchini di Ivy che questo bracciale sono stati 
immediatamente requisiti da mia figlia Gaia.


Baratto #13
Milly-Le Mille Idee di Milly mi manda sempre delle bustone colme di materiali stupendi,
ormai conosce i miei gusti e mi vizia sempre.


Sa che adoro lane e cotoni sfumati, quindi non mancano mai gomitoli piccoli o grandi...
alcuni di questi li avete già visti trasformati nelle custodie per flauto e per tablet.
Poi mi ha mandato rocchetti di varie forme, linguette delle lattine (delle quali sono sempre
alla ricerca) e bottoni, tanti bottoni.
In più, mi ha fatto dono di una spilla realizzata con le capsule del caffè arancioni,
il mio colore preferito.

Grazie Ivy, Noemi e Milly!!!

*******************

Oggi parte la settima puntata del Linky Party che raccoglie le 

decoriciclo

nei blog e anche al di fuori della blogosfera.
Per saperne di più, per guardare le puntate precedenti
(nelle quali ci sono iniziative ancora in corso)e

per prelevare il codice htm del banner che vedete qua sopra,
cliccate QUI.

Ovviamente io inserirò nella raccolta gli appuntamenti fissi sempre attivi
qui nel mio blog, ognuno di voi si senta libero di inserire tutte le iniziative che desidera,
che siano rubriche che si ripetono a cadenza regolare
o eventi particolari e/o occasionali.

Per inserire i link, cliccare su ADD YOUR LINK e seguire le successive istruzioni.

A presto! =)







Bracciali alluminio e cotone: un solo modello, tante varianti

$
0
0
Nuovi bracciali fatti con le linguette delle lattine di alluminio... adesso che ho trovato le mie fornitrici grazie alla community di g+ BarattiAMO... creativamente non mi ferma più nessuno. =)


In realtà il modello è sempre lo stesso: un bracciale semi-rigido realizzato accavallando leggermente le linguette una sull'altra e unendole con un bordo di cotone all'uncinetto. La chiusura è costituita da una catenella metallica e da un moschettone, una combinazione che rende il bracciale regolabile.

Ma le possibili varianti sono tante: in primo luogo, le linguette hanno forme, dimensioni e colori diversi. 
Inoltre, a seconda che siano disposte in un verso o nell'altro, l'aspetto della "catena metallica" centrale cambia. Se consideriamo poi gli abbinamenti tra queste caratteristiche e gli spessori e i colori del cotone, le possibilità aumentano ancora. Infine, basta scegliere le chiusure più adatte alle combinazioni così ottenute, e si avranno bracciali dall'aspetto ancora diverso.

Per esempio, per i bracciali nella foto in alto ho usato delle linguette color oro pallido e cotoni dai colori caldi; li ho abbinati a catene e moschettoni di rame. In un caso ho alternato linguette argentate e dorate, ottenendo un'ulteriore variante.


Alle classiche linguette argentate ho abbinato cotoni dai colori caldi, freddi, sfumati e multicolor, dato che il loro aspetto più "neutro" si presta a maggiori possibilità di accostamenti. In questa seconda foto è possibile vedere la differenza nella disposizione delle parti metalliche, a seconda che abbiano l'attaccatura in vista (per esempio nei bracciali rosa, nero e sfumato blu)  o nascosta (come nel bracciale bianco e in quello bordeaux).
In tutti questi casi ho abbinato catenella e moschettone argentati.

Presto alcuni di questi bracciali saranno disponibili nel mio shop su DaWanda.

A presto! =)



Espositore/contenitore per orecchini, ex cassetta di legno del vino

$
0
0
Mi sono arrivate per le mani tre bellissime cassette di legno del vino, abbastanza in ordine come struttura, con relativo coperchio perfettamente funzionante.
Nell'attesa che io mi decida a partecipare a qualche mercatino estivo, comincio a portarmi avanti con l'attrezzatura. E così, una di quelle scatoleè diventata un espositore/contenitore per gli orecchini, utile per trasportarli, conservarli ed esporli.... praticamente un "attrezzo" 3in1.


Ho lasciato così com'erano le scritte e le decorazioni esterne, sia perchè mi piacciono e non sono rovinate, sia perchè la cosa che deve rimanere in vista è l'interno della cassetta con il coperchio aperto.

cassetta legno-contenitore+espositore orecchini 2

In origine il coperchio si apriva completamente, con un arco di 180° ma, dato che a me serviva che rimanesse in posizione quasi verticale, l'ho bloccato con due pezzi di spago fissato con la colla a caldo sia al coperchio che al contenitore, approfittando anche della presenza delle scanalature che servivano per inserire i divisori necessari per alloggiare le bottiglie di vino.

cassetta legno-contenitore+espositore orecchini 3

Sul fondo del contenitore ho applicato una carta adesiva plastificata effetto legno tagliata a misura, mentre per l'interno del coperchio ho usato un bellissimo foglio di feltro stampato con scritte e immagini vintage. Sopra al feltro ho fissato un pezzo di rete da conigliera, incollandola con la colla a caldo e rifinendo i margini con una passamaneria spessa e robusta.
Sia il feltro che la passamaneria sono parte di bellissimi baratti conclusi rispettivamente con Paola e con Milly.

cassetta legno-contenitore+espositore orecchini 4

Non so se alla fine farò questi benedetti mercatini, ma intanto mi sono divertita a decorare questa scatola, che è perfetta per esporre gli orecchini fatti con i tappi di sughero, per i quali avevo già realizzato anche l'espositore a pannello, sempre con la rete da conigliera e i coperchi di cassette di legno del vino rotte come sfondo.

A presto! =)


Micro pochette, a partire da un cerchio all'uncinetto

$
0
0
Qualche mese fa ho visto un post di Alessia Scrap&Craft nel quale ha realizzato un borsellino con un semplice cerchio fatto a crochet.

Mi sono ispirata a quell'idea e ho realizzato una micro pochette, pensando però anche ad altre possibilità di utilizzo per lo stesso oggetto.... ormai è un mio "pallino"... =)))

La realizzazioneè molto semplice: basta crochettare un cerchio della dimensione desiderata lavorando in tondo, rispettando gli aumenti corretti per ottenere un disco bello piatto, piegare in due il lavoro e poi cucire con l'ago (o direttamente con l'uncinetto) le parti esterne della curvatura, lasciando la parte centrale aperta. In corrispondenza dell'apertura, realizzare sul bordo della parte posteriore una patella con asola e infine fissare sul davanti il bottone.


Quando ho composto il collage di foto l'ho pensata come porta-monete o come profumatore per armadi e cassetti, con dentro dei gessetti da profumare a piacere con gli olii essenziali preferiti, o del pot-pourri profumato.

Ma adesso, mentre scrivo il post, mi è venuto in mente che può essere adatta anche per diventare una bomboniera... perchè è un peccato che le bomboniere finiscano inutilizzate e dimenticate dentro ad un cassetto. In questo modo la bustina porta-confetti può diventare un utile oggetto da usare tutti i giorni.

A voi vengono in mente altri modi per usare questa micro pochette?

A presto! =)

Con questo post partecipo al Linky Party con Giveaway
organizzato da Carmen di Lo dico Lo faccio
per il raggiungimento (e ormai superamento) dei
1000 "mi piace" della sua pagina Facebook.
Per partecipare c'è tempo fino a venerdì 17 aprile, quindi affrettatevi.


Anelli con i bottoni + Espositore ricicloso per anelli

$
0
0
Comincio dalla scatola: era la confezione di una nota marca di cioccolatini, fatta di una plastica così bella e trasparente che non potevo certo buttarla via.


E' bastato realizzare dei rotolini di feltro bianco per creare un semplice espositore/contenitore per anelli.... sempre in vista di eventuali futuri mercatini.

anelli bottoni + scatola espositore 2

Ho incollato con la colla a caldo quei rotolini su un pezzo di cartoncino ondulato bianco della stessa misura della scatola, in modo da non rovinare l'interno del contenitore se un domani volessi destinarlo ad altro uso.

anelli bottoni + scatola espositore 3

Con lo stesso cartoncino ho anche rifinito il bordo dei rotolini, più per un fattore estetico che funzionale.

anelli bottoni + scatola espositore 4

Dato che non sono riuscita a rimuovere il marchio dal centro del coperchio, l'ho coperto con un ovale tondeggiante di feltro bianco e con lo spago ho creato la scritta "Anelli".

anelli bottoni + scatola espositore 5

Gli anelli sono semplicissimi e non sono un'idea mia, dato che in rete ci sono molti esempi di anelli (e bijoux in generale) realizzati incollando dei bottoni uno sopra l'altro.

anelli bottoni + scatola espositore 6

Basta giocare con le forme e i colori, cominciando dal bottone più grande come base e incollandovi sopra uno o più bottoni più piccoli. Le possibilità sono infinite, ma tutte spiritose e colorate.

A presto! =)


Doni dalle amiche: Gariella, Carmen, Sinide e Iole + Ricicli in Circolo #9

$
0
0
Quando recentemente ho affermato più volte che sono in ritardo con tutto, non stavo dicendo così, per modo di dire. E lo dimostro subito: devo ancora ringraziare pubblicamente alcune amiche per avermi mandato dei doni, e alcuni i questi risalgono a.... Natale. 


Gabriella, del fatato e magico blog Gabicrea-Le stanze del cuore mi ha donato un bracciale fatto a maglia con il mio colore preferito e due tag/segnalibro bellissimi, accompagnati da un dolcissimo biglietto. 

E sempre Gabry è protagonista del nono appuntamento con la rubrica Ricicli In Circolo, dato che si è ispirata al mio riciclo dei tappi di sughero per creare dei magnifici porta-chiavi/gioiello.


Andate ad ammirarne tutti i particolari nel suo post e fate un bel giretto tra i suoi articoli nei quali presenta i suoi "manufatti-con-amore", tra cui i capi della sua neonata linea di abbigliamento e accessori Il Bosco Addosso.


Carmen, del blog Lo Dico Lo Faccio mi ha inviato ciò che vedete nella foto qua sopra. Sa fare di tutto, delle vere meraviglie a partire da materiali semplicissimi, come colla e spago di cui è la Regina (come le dico spesso). Altre sue specialità sono il Sospeso Trasparente, tecnica con la quale sono realizzati i due fiori sulla destra, e i "gessetti senza gesso", fatti con talco e colla; ne vedete uno sulla sinistra in basso e la particolarità di questo impasto è quella di non lasciare polvere ed essere praticamente infrangibile.


Sinideè una nuova amica e il suo blog Magalìè aperto da poco ma ha già pubblicato alcune delle sue belle e colorate creazioni, fatte con varie tecniche ma soprattutto a maglia e uncinetto, con una predilezione per il riciclo creativo.
Inutile dire che tra i nostri mondi creativi ci sia parecchia affinità; ci siamo scambiate diverse mail e ha voluto omaggiarmi con questi segnalibro plastificati con all'interno delle vere foglie essiccate. Sono anche personalizzati con il mio nome e quello del mio blog.
Ingrandendo l'immagine qua sopra, potete ammirare il volantino che mostra la varietà di ciò che le sue abili mani producono, ma potete farlo meglio ancora cliccando sul link del suo blog.

Infine, voglio ringraziare la mitica Iole del blog di grafica digitale Iolecal per avermi ospitata nella sua rubrica "Vi presento un blog" con una presentazione di me, del mio blog e della mia community di g+ BarattiAMO... creativamente. Oltre ad avermi dedicato spazio e tempo nel suo blog, mi ha anche fatto dono di un widget personalizzato: lo potete ammirare nella mia barra laterale, tra i box delle etichette, sopra quello dei "Materiali con cui decoro e riciclo". 
Mi piace moltissimo ed è comodo per chi vuole navigare tra i miei post scegliendo un materiale per cercare spunti su come riciclarlo: basta cliccare sulla freccina e, nel menù che si aprirà, selezionare il materiale scelto per visualizzare le anteprime fotografiche dei post relativi. Cliccando sulle immagini si accederà poi al post completo.
Se anche voi volete qualcosa di simile o avete bisogno di altre utilità per il vostro blog, visitate quello di Iole per scegliere tra le molte che ha già messo a disposizione o contattatela per richiedere un lavoro su misura per voi.

Che dire se non GRAZIE DI CUORE a tutte!

A presto! =)


Mini vassoio di tappi di sughero

$
0
0
Mi è stato chiesto di fare una prova per un vassoietto che dovrebbe servire per porgere il conto ai clienti di un ristorante.


L'unica indicazione che mi è stata data era quella che fosse fatto di tappi di sughero... un invito a nozze per me, che adoro questo materiale.

vassoietto tappi sughero 2

Ho usato tappi rigorosamente usati, li ho tagliati a metà in senso longitudinale e li ho incollati con la colla a caldo su una base di cartone di recupero piuttosto spesso e robusto.

vassoietto tappi sughero 3

Ho realizzato un bordo con altri tappi, sempre tagliati a metà, e ho rifinito il perimetro interno con un giro di spago, con il quale ho realizzato anche due manigliette.

vassoietto tappi sughero 4

Per dare alle maniglie la forma rivolta verso l'esterno le ho semplicemente tenute in posizione per qualche tempo con delle mollette.

vassoietto tappi sughero 5

Infine, ho rifinito anche il fondo con un pezzo di cartoncino ondulato color avana. Le misure totali sono 19,5 x 14 cm.

Non so se verrà approvato, ma intanto mi sono divertita a realizzarlo e sono soddisfatta del risultato.

A presto! =)





Da T-shirt a cestino porta-mollette

$
0
0
Questo è un lavoretto veloce. Ho scovato nella cassettiera degli abiti smessi da "refashionare" una T-shirt di questo bel celeste, l'ho tagliata ricavandone una fettuccia continua e ne ho fatto un cestino.


Mi serviva un cestino porta-mollette piccolo, dato che non ne uso molte, e la fettuccia ricavata dalla maglietta è stata giusta giusta per realizzarlo.

da T-shirt a cestino portamollette 3

Ho iniziato dal fondo, lavorando in tondo a maglia bassa per 3 giri; poi ho realizzato un giro a maglia bassa in costa (prendendo con l'uncinetto solo il filo posteriore della maglia di base) e ho proseguito con un altro giro a maglia bassa e 2 giri a maglia alta, di cui l'ultimo di un colore più chiaro.

da T-shirt a cestino portamollette 2

Per finire, ho lavorato una semplice catenella per realizzare il manico che ho fissato alla persiana della finestra con una mollettina.

A presto! =)


Pagina Facebook di Decoriciclo

$
0
0
Ci ho messo un bel po' ad approdare su Facebook

Già che c'ero, dopo qualche settimana,
non mi sono fatta mancare anche una paginetta 
tutta dedicata alla decorazione e al riciclo.... Decoriciclo appunto.

Il mio primo amore resta sempre il blog,
la mia creaturina da coltivare e accudire giorno per giorno,
ma sulla pagina FB condivido sia progetti miei, vecchi e nuovi,
sia creazioni di altre creative che mi colpiscono particolarmente.

Sono contenta che la neonata pagina abbia già riscosso un certo numero di 
"MiPiace".
Se volete mettere anche il vostro (solo se vi piace veramente),
o anche solo passare per dare una sbirciatina o per un salutino,
vi potete accedere attraverso questo link

(Pagina Facebook)

oppure tramite il badge posto nella barra laterale del blog 
subito sotto i "Lettori Fissi".

Vi aspetto! =)



Golfino "Piastrelle" + "NEWS FROM YOUR SHOP" #8

$
0
0
Ho realizzato questo golfino all'uncinetto diversi anni fa; ho provato a fotografarlo tante volte, ma con scarsissimi risultati, sia a causa del colore "che spara", sia a causa della mancanza di un supporto adatto. Ora come modello c'è il manichino... in quanto ai colori... queste foto sono le meno peggio.


Ho usato una morbida lana arancione screziata di giallo e questo esemplare è un classico esempio di come nascono e progrediscono i miei lavori: a caso, per tentativi, aggiungendo un pezzo qui e uno là, con tante modifiche e improvvisazioni in corso d'opera.

golfino piastrelle 3

Si chiama "Piastrelle" perché tutto nasce da una piastrella rettangolare, alla quale se n'è aggiunta un'altra e poi un'altra ancora, cioè le tre che stanno alla base del davanti. Poi si è aggiunto un bordo traforato che copre la larghezza di tutte e tre, poi una piastrellina piccola alla base di quello che poi sarebbe stato il colletto... e così via, un pezzo qui e un pezzo là, fino a raggiungere la forma e la dimensione definitiva, un insieme di pieni e di vuoti, di forme geometriche e di fiori.

golfino piastrelle 2

Le maniche sono a 3/4 e il colletto incrociato è tenuto in posizione aperta da due bottoncini di cernit marmorizzati. I bottoni si possono anche slacciare e il colletto può così essere portato più alto.

Si tratta di un capo un po' particolare ed insolito, al quale sono molto affezionata, che mi ha divertito in fase di realizzazione e il cui risultato mi soddisfa : in genere lo indosso con sotto una maglia nera, in modo da mettere maggiormente in risalto la traforatura.

****************

Una cosa di cui invece non sono affatto soddisfatta è la mia poca cura dello

Nella precedente puntata del linky party

decoriciclo

mi ero anche ripromessa di prendermene maggiore cura,
in primo luogo inserendo nuovi prodotti.... che per altro non è che manchino.
E invece non ho mantenuto l'impegno, "travolta" da mille altri.

Ci riproverò nei prossimi giorni.
Nel frattempo inserisco nella raccolta un "vecchio" prodotto
e invito a fare la stessa cosa chiunque voglia arricchire questa piccola vetrina
con link diretti ai negozi virtuali o alle pagine Facebook che propongono
oggetti handmade in vendita.

L'unica condizione è quella di non linkare le homepage,
ma i singoli articoli o post delle pagine FB.

Non è necessario essere follower del blog e si possono inserire
tutti i link che si desiderano.
Per farlo, basta cliccare su Add your link e inserire i tre dati richiesti:
- url dell'articolo o del post
- nome del prodotto
(che si può anche modificare rispetto a quello che appare in automatico)
- email, che non verrà visualizzata.

A presto! =)









Agenda fai-da-te 2015: APRILE + Ricicli in Circolo #10 + "INIZIATIVE IN CORSO" #8

$
0
0
Tra un po' siamo già a maggio e io devo ancora mostrare le novità di APRILE dell'agenda riciclosa fai-da-te in crescita costante.


La cosa che cambia tutti i mesi è ovviamente il divisorio/copertina. Per APRILE ho realizzato una semplice scritta con l'inchiostro verde decorata da fiorellini stilizzati. I fiori all'uncinetto invece sono opera della mia nonna, che li aveva fatti taaaaaaaanti anni fa.

agenda fai-da-te aprile 2

Chi ha seguito le precedenti puntate sa che la seconda facciata del divisorio del mese è sempre opera di una delle mie due creature. Anche questo mese il disegno è di Ilaria e ritrae i simboli della primavera (fiori, apine e farfalle) e, nella parte alta del disegno, Gina e Tosca, le nostre due gatte. Tosca è ritratta con la punta della codina scolorita (QUI si può ammirare in foto) e nell'atto di "tampinare" la sua mamma Gina.... cosa che fa appena la vede, anzi la percepisce, nei paraggi.

agenda fai-da-te aprile 3

Dato che mancava un segnalibro che mi aiutasse a trovare subito la settimana in corso senza bisogno di sfogliare l'agenda, ne ho realizzato uno ritagliando l'immagine che decorava la busta plastificata di una un set di carta da lettera, con il mitico Snoopy, personaggio che ho sempre adorato ai tempi delle scuole. La sua orecchietta, che sporge al di sopra delle pagine, assolve benissimo il compito.

****************

Protagonista della decima puntata della rubrica 


è MaryGi, che si è ispirata proprio all'agenda riciclosa 
per realizzare un copri-quaderno in jeans.


Solo che la sua copertina è molto più professionale della mia; 
nel mio caso si tratta di un mero taglia&incolla,
mentre MariaGrazia, che è abilissima nell'uso della macchina per cucire,
ha realizzato una copertina che si può anche togliere e riusare.

*****************

Per finire, non mi resta che dare il via all'ottava raccolta delle 

decoriciclo

Come sempre vi invito a dare una sbirciata anche alle puntate precedenti,
dato che alcune iniziative sono ancora in corso
e ci sono delle belle opportunità.

Per farlo, o anche solo per saperne di più su questo Linky Party
e/o prelevare il codice html per condividere il banner,
potete cliccare QUI.

Per inserire i vostri link, cliccate su Add your link e inserite i dati richiesti.

A presto! =)









Parure multiuso "INTER"

$
0
0
Qualche tempo fa mi sono trovata alle prese con la realizzazione di un regalino di compleanno per una compagna di classe di Ilaria. Ma cosa donare ad una bambina di 12 anni, che non conosco a fondo, e di cui so solo due cose, e cioè (1) che ha tutto e (2) che adora l'Inter?


Ho pensato ad una parure multiuso, in modo che almeno qualche parte, se non fosse piaciuta tutta, avrebbe potuto usarla.

Ho fatto tutto all'uncinetto
- una collana di lunghezza media senza chiusura, lavorata con lo stesso punto concatenato che ho usato l'anno scorso per un braccialetto 
- una spilla che può essere appuntata sulla collana stessa come decorazione, o che può essere applicata anche altrove, su sciarpe, astucci, zainetti, ecc..
- un sacchettino che funge da confezione per la parure, ma che può essere riutilizzato come custodia di altre cosine o come profumatore per cassetti, con dentro dei gessetti profumati o del pot-pourri.

La stessa collana, con o senza spilla, può anche essere avvolta intorno al polso come bracciale doppio o triplo.

Spero che almeno qualcuna di queste cose le sia stata utile.

A presto! =)


Viewing all 398 articles
Browse latest View live