Quantcast
Channel: decoriciclo
Viewing all 398 articles
Browse latest View live

Bottoni handmade + "NEWS FROM YOUR SHOP" #4

$
0
0
Ieri mi sono data alla produzione di bottoni fatti a mano. Ho usato il cernit e il fimo, che io mescolo anche insieme perchè sono praticamente la stessa cosa.

1 bottoni handmade

Ne ho fatti diversi, da quelli classici tondi a quelli un po' più particolari, come i cuori e le foglie; sono tutti realizzati senza l'ausilio di stampi, se non per qualche decorazione della superficie.

bottoni handmade marmorizzato azzurro tondo 1

Per decorare la parte superiore dei bottoni si possono usare sia gli appositi stampini dedicati alle paste modellabili, che attrezzi di uso comune facilmente reperibili in ogni casa, come ad esempio la punta di uno stuzzicadenti, tappi di plastica, o i cappucci dei pennarelli, come nel caso di quelli tondi in foto.

bottoni handmade barretta marmorizzata arruzzo 1

Dello stesso colore azzurro marmorizzato con brillantini sono anche le barrette della foto qua sopra, modellate a mano e tutte simili ma diverse tra loro.

bottoni handmade agata 2

Completamente diverse l'una dall'altra sono invece le tre "pietre" modellate con cernit effetto agata: tutti diversi come lo sono le pietre in natura.


Restando in tema di elementi naturali, ecco anche le foglie (sopra) e le roselline (sotto).

bottoni handmade rose blu 2

Queste ultime hanno la particolarità di avere il foro per far passare il filo nella parte inferiore del bottone, quindi non a vista. Sia per le foglie che per le roselline ho evitato di modellare particolari troppo sottili perchè, sebbene più graziosi, risulterebbero fragili e quindi soggetti a rotture.

bottoni handmade fiori blu puntini 4

Altri fiori ma di forma molto stilizzata per questi bottoncini blu elettrico.

bottoni handmade cuori 1

Infine, i cuoricini... non potevo certo non modellare proprio questa forma.
 
I bottoni fatti così sono leggeri ma resistenti, sopportano senza problemi il lavaggio sia a mano che in lavatrice. Alcuni di questi modelli li potete trovare nel mio shop.

********************

Ed ora spazio alle novità handmade in vendita nei vostri negozi online.
Per maggiori informazioni sull'iniziativa,
cliccate sull'immagine per leggere il post di presentazione.

http://decoriciclo.blogspot.it/2015/01/news-from-your-shop-linky-party.html
 

Ricordo le istruzioni:

1.Cliccate sul pulsante azzurro "Add your link"

2. Compilate il form che si apre inserendo i seguenti dati:

- il link al vostro post (copiando e incollando l'url del vostro post)

- il nome del vostroblog e quello della creazione

- la vostra email (che non verrà visualizzata)

3.selezionate l'immagine che volete venga visualizzata

4.cliccate su "done!"


...... e andate a sbirciare le meraviglie prodotte dagli altri partecipanti.









"INIZIATIVE IN CORSO" #4 + baratti "effervescenti"

$
0
0
Oggi post veloce, giusto per dare il via alla quarta puntata del Linky Party dedicato alle iniziative in corso nei blog, per invitarvi ad inserire le vostre nella raccolta e a dare una sbirciata anche alle puntate precedenti, dato che alcune di esse sono ancora in corso e altre sono rubriche a cadenza settimanale.

http://decoriciclo.blogspot.it/search/label/Iniziative%20In%20Corso

Ce n'è per tutti i gusti: dai giochi e rubriche a tema libri alle sfide fotografiche, dai linky party settimanali a tema "Matrimonio" a quelli quindicinali a tema libero, dai contest di cucina che si ispirano all'Arte al linky party mensile a tema circo, dalle petizioni per salvare alcune specie animali alle curiosità sul mondo felino, dai festeggiamenti per un Compliblog con Giveaway alle iniziative di solidarietà per i piccoli ricoverati nelle terapie intensive neonatali (rivolte particolarmente alle sferruzzatrici), fino ad una nuova rubrica di pubblica utilità sui materiali creativi più convenienti sul mercato.

A proposito di materiali creativi (ma anche di iniziative sempre in corso) vorrei segnalare a tutti gli interessati che nella community del baratto creativo fervono in questo momento molti scambi e che c'è una vera (piacevolissima) "invasione" di proposte di materiali in offerta, soprattutto per chi si occupa di perline e produzione di bijoux in generale, e tanto altro. Per non perdere delle ottime opportunità, cliccate sul banner e date un'occhiata. Se non fate ancora parte del gruppo, fate la richiesta per entrare e sarò felice di accogliervi.

https://plus.google.com/u/0/communities/107533982018777051006


A presto! =)








Momentaccio...

$
0
0
Sono sparita un'altra volta, dal mio e dai vostri blog.

Prima per due giorni di black-out della connessione
di cui tuttora non si sono ancora capite le cause.

Poi per il risveglio della mia cara ernia del disco,
che da un bel po' di tempo mi aveva risparmiata da attacchi così forti e invalidanti.

Non posso stare a lungo seduta, né sulla sedia né sul divano...
quindi poco computer per volta (sempre che non sparisca di nuovo la connessione!)
e niente lavori e lavoretti.

A dire il vero non riesco a stare nemmeno troppo in piedi né sdraiata.
Le medicine che prendo di solito sembrano acqua fresca,
ovvero, sarebbe la stessa identica cosa se non le prendessi.

Sono indietrissimo con la lettura dei vostri blog.... ma mi rifarò appena possibile.

A presto!.... Spero...



Ghirlanda di uova, patchwork senza ago

$
0
0
Sono molto lieta di inaugurare i post a tema pasquale di quest'anno con un progetto che fa parte di una iniziativa ideata e organizzata da Rosa di Kreattiva.


Proprio oggi vengono pubblicati in contemporanea 28 tutorial di altrettante bravissime creative, nei quali ognuna ha espresso l'essenza delle proprie abilità, ognuna nel proprio campo. Per voi, un'ampia scelta di spunti creativi da poter replicare o ai quali ispirarvi per la prossima Pasqua, grazie alle istruzioni contenute in ogni post.

Il mio progetto è una
GHIRLANDA DI UOVA,
realizzata con una base di polistirolo e stoffa di recupero, con una tecnica
caduta un po' nel dimenticatoio ma che ho riscoperto recentemente con soddisfazione:
il patchwork senz'ago.


Ecco l'occorrente:

ghirlanda di uova, patchwork senza ago 1

Tre piccole precisazioni sui materiali che ho usato.  

(1) Il pannello di polistirolo che avevo a disposizione è di un tipo impiegato come isolante nell'edilizia, ma va bene anche una lastra del tipo comune che si usa in alcuni imballaggi; se dovete acquistarlo, sceglietene uno ad alta densità, in modo da ridurre la possibilità di sbriciolamento in pallini del materiale.  

(2) Le forbici ritratte in foto sono quelle che ho effettivamente utilizzato, ma sono molto più indicate quelle piccole ericurve per le unghie... quando mi sono messa all'opera mi sono accorta che queste ultime non tagliavano assolutamente e mi sono adattata. 

(3) Io avevo in casa della stoffa proveniente da campionari di tessuti per arredamento e varie magliette smesse, ma qualsiasi stoffa va benissimo; se avete delle T-shirt da riciclare, saranno perfette le zone delle spalle e delle maniche, per poter riutilizzare anche i piccoli pezzettini. 

Ecco il procedimento:

ghirlanda di uova, patchwork senza ago 2

Nota: se avete a disposizione stoffe sottili e/o trasparenti, è meglio non ripassare le linee con il pennarello (io l'ho fatto per dare maggiore visibilità al disegno) oppure, in alternativa, è possibile usare la stoffa a doppio strato.

ghirlanda di uova, patchwork senza ago 3

Per disegnare le uova tutte uguali e per organizzarne la disposizione in fase di disegno, io mi sono aiutata con una dima di carta con le misure come da foto.

ghirlanda di uova, patchwork senza ago 4

Una volta terminato il disegno, facendo attenzione a proteggere il piano di lavoro con un tagliere di plastica (o altro che avete a disposizione), ho ritagliato con il taglierino tutti i contorni esterni ed interni della ghirlanda...

ghirlanda di uova, patchwork senza ago 5

...più un uovo da solo, al quale ho smussato leggermente gli spigoli rifilandoli con il taglierino.

Ed ora è il momento del patchwork senz'ago: quasi tutti saprete già come si fa, ma per chi non lo sapesse o volesse rinfrescarsi la memoria, ecco i semplici passaggi necessari.

1.incidere leggermente il contorno di una parte del disegno con il taglierino, 
senza arrivare fino al fondo con la lama:

ghirlanda di uova, patchwork senza ago 6

2. scegliere un pezzo di stoffa della misura adatta alla porzione del disegno in questione
e premere delicatamente sui contorni incisi mediante una punta piatta e smussata:
perfetta per questo scopo è una lima di metallo per unghie:

ghirlanda di uova, patchwork senza ago 7

3.ritagliare l'eccedenza della stoffa, meglio se con le forbicine ricurve, vicino alla base:

ghirlanda di uova, patchwork senza ago 8

4.infilare i bordi residui e sporgenti nella fessura del contorno, sempre con la lima per unghie:

ghirlanda di uova, patchwork senza ago 9

ed ecco il risultato:

ghirlanda di uova, patchwork senza ago 10

Sul retro del pannello le stoffe andrebbero fissate in una fessura, come si fa per il davanti ma, per fare più in fretta e soprattutto nel caso di stoffe di grosso spessore di difficile lavorazione, si può optare per la colla a caldo:

ghirlanda di uova, patchwork senza ago 11

Con questo sistema ho rivestito tutta la ghirlanda, accostando i colori delle stoffe a piacere, anche in base a quelle che avevo a disposizione; si può creare una decorazione tutta colorata come questa, oppure scegliere toni più chiari per un effetto shabby.

ghirlanda di uova, patchwork senza ago 12

Al centro del cerchio di uova ho appeso con uno spago l'ovetto che avevo tagliato e smussato, dopo averlo "incartato" con una stoffa come se fosse un vero uovo di Pasqua.

ghirlanda di uova, patchwork senza ago 14

La targhetta di auguri l'ho ricavata da un pezzo di balsa ritagliato con le forbici da elettricista da un ex cestino della frutta. La scritta l'ho prima tracciata a matita e poi pirografata, ma si può anche ripassare con un pennarello (meglio se indelebile) o con colori acrilici e pennellino.

ghirlanda di uova, patchwork senza ago 15

Infine, per rifinire la parte posteriore, ho incollato un foglio di cartoncino ondulato color avana; questa operazione ha sia uno scopo estetico, per nascondere i risvolti della stoffa, sia uno scopo funzionale, perchè conferisce maggiore protezione e robustezza all'oggetto finito.

Sempre a scopo protettivo, sulla parte frontale si può spruzzare della comune lacca per capelli, per riparare dalla polvere il rivestimento di stoffa.

Questa tecnica più che difficile è un po' lunga da attuare, un lavoro di pazienza insomma, ma può essere applicata a qualsiasi disegno si voglia realizzare, a tema pasquale e non. Basta tenere presente che più lo schema è composto da parti piccole e più tempo ci vorrà; viceversa, semplificando il disegno con linee semplici e porzioni estese, si otterrà una lavorazione più rapida. In ogni caso, è possibile realizzarne un pezzo per volta, riprendendo il lavoro nei ritagli di tempo.

Ed ora, andate a visitare le altre componenti del gruppo per ammirare le loro creazioni.
Eccole qua, in ordine alfabetico:

1 Abchobby - Uova pasquali con filigrana di foglie 2) Acchiappaidee - Divertiamoci con le uova 3) Alessia scrap & craft - Gallinelle e pulcini da fare in 5 minuti 4) Briciole e puntini - Cestino porta ovetti per Pasqua in corda 5) C'è crisi c'è crisi - Ghirlanda con coniglietti 6) Carta e cuci - Pulcini Ballerini 7) Case per la testa - Cestino di pasqua stampabile 8) Craft and fun - Pasqua Shabby Chic con il Riciclo Creativo 9) Decoriciclo - ghirlanda pasquale di uova con polistirolo 10) Elegraf - Maglietta pasquale 11) Fare creare - Pulcino all'uncinetto 12) Homemademamma - I PasquaGiochi 13) I colori di laura - Cip-ovetti 14) Islaura - Ghirlanda di pasqua 15) Jò in wonderland - Bigliettino auguri pasquali 16) Lo dico lo faccio - Easter mini basket in corda portaovetti 17) Ma petite maison - Basket Egg 18) Made in bottega - DIY: come fare una scatola-coniglio porta ovetti 19) Mamichipscrafts - Coniglietto Porta Ovetti 20) Mostracci - Easter bunny 21) My little inspirations - No Sew Soft Easter Bunny 22) Oltreverso - Decorare le uova per Pasqua con le termoretraibili 23) Penso invento - Pulcino e coniglietto origami per giocare a pasqua 24) Quando fuori piove - Giocare in casa (pure) a Pasqua 25) Speedy creativa - Portafoto e portadolci per la tavola di Pasqua! 26) Tatti Graphics - Ognuno al proprio posto 27) Tutti guardano le nuvole - Easter Bird House 28) Lecoqchante - Pasqua al profumo di pulito

A presto! =)


Scatola con coperchio, da due flaconi di detersivo

$
0
0
Inizio questo breve post ringraziando di cuore tutti coloro che mi hanno scritto mail e commenti per informarsi sul mio "momentaccio", ovvero sullo stato della mia schiena malandata. Mi scuso con tutti se non ho risposto direttamente a ciascuno, ma ho preferito sfruttare il poco tempo in cui riesco a stare al pc per visitare i vostri blog e aggiornarmi sulle vostre belle novità.

In uno dei momenti di "grazia", riuscendo a stare in piedi ma senza fare troppi sforzi, ho cercato almeno di mettere un pochino di ordine tra il materiale accumulato per essere riciclato. Tra questi oggetti, i più ingombranti ma leggeri erano due flaconi uguali di plastica del detersivo liquido per la lavatrice.


Sono bastati due semplici tagli dritti, fatti con una robusta forbice da elettricista, per ricavare un contenitore e un coperchio. Unico accorgimento, necessario per poter chiudere la scatola così ottenuta, è quello di praticare dei tagli verticali sui fianchi, per poter stringere l'apertura in modo che possa infilarsi sotto il coperchio.

I fori che vedete (nella foto in basso a sinistra) li avevo fatti perchè volevo usare a quello scopo dei nastrini e lasciare la scatola "nuda", dato che mi serviva solo come contenitore per riporre piccoli materiali di recupero. Ma poi, dato che la mia "autonomia" stava per esaurirsi e che non sono riuscita a togliere bene la colla residua delle etichette originali, ho ripiegato su un metodo molto più veloce: ho avvolto con un paio di giri di scotch trasparente la parte superiore della scatola e poi l'ho camuffato con un nastro a rete di juta.

Ovviamente, per un lavoro esteticamente più gradevole, si può decorare la scatola con pittura, découpage o altre tecniche decorative, a seconda dell'uso che si intende fare.

A presto! =)


Ecco cosa succede se un gatto si "ciuccia" la coda

$
0
0
Qualcuno forse l'ha già visto sul mio profilo Facebook ieri, ma ovviamente voglio condividere anche qui, con gli amici che non sono anche lì, questa curiosità che riguarda la piccola Tosca, 6 mesi appena compiuti.


Avevo già accennato (QUI) che ha questa simpatica abitudine di "ciucciarsi" la punta della codina, fino a farla diventare come uno spinotto elettrico; quando la coda è alzata, assomiglia anche a quella di uno scorpione.

E ora, dopo 6 mesi di ciucciate, la punta della coda.... si è scolorita!!!
Adesso sembra un pennello, versione molto adatta a "casa decoriciclo".

A presto! =)

P.S. Grazie ancora a tutti coloro che hanno chiesto nei commenti come sta la mia schiena, rispondo ancora una volta qui per tutti. Va un po' meglio, il dolore è diminuito, anche se c'è un fastidioso intorpidimento alle gambe, soprattutto se sto un po' di tempo seduta. Ma se non altro, pian pianino miglioro. =)


The Creative Factory - Handmade Easter, con Linky Party

$
0
0
Inizia oggi l'edizione pasquale di The Creative Factory, un gruppo di bloggers nato da un'idea di Alex e gestito con la sua instancabile coordinazione; il team si è costituito in occasione del Natale scorso con una trentina di creative... e adesso siamo più di 100!

Handmade Easter by The Creative Factory


Per questa imminente Pasqua il gruppo proporrà 40 progetti con tutorial, ideati e presentati da altrettante autrici nei loro rispettivi blog; il mio lo vedrete mercoledì 11 marzo.

Vi invito "a casa" di Alex per leggere la sua presentazione dell'iniziativa, con tutte le date e gli appuntamenti che ci accompagneranno in questo mesetto che ci separa dall'evento.
Ma intanto, tutti possiamo partecipare alla raccolta inserendo nel Linky Party i nostri post vecchi e nuovi, purchè a tema PASQUA. La raccolta sarà ospitata in diversi blog del gruppo, e potete inserire i vostri link in uno qualsiasi di questi.

Prelevate uno dei deliziosi banner creati per l'occasione da Alex,
e che trovate nel SUO POST,
copiatelo e incollatelo nel vostro blog dove volete,
cliccate su "Add your link" e seguite le successive istruzioni inserendo
i dati richiesti negli appositi campi:
sono sempre gli stessi, ovvero l'url del post con il quale partecipate,
il nome del vostro blog e della creazione,
la vostra mail (che non verrà visualizzata).


Buon divertimento e a presto! =)








Riciclo foglietti "acchiappa-colore": bustine milleusi

$
0
0
Non è un'idea mia questo che io considero "riciclo estremo": ne ho sentito parlare da Annina e l'ho visto da Silvia. A dire il vero, io non ho mai utilizzato prima di adesso questi foglietti "magici", anche perchè la mia lavatrice è in funzione tutti i giorni e, anche suddividendo i capi per colore, sempre a pieno carico.


Ma recentemente ho voluto dare una rinfrescata ad un certo numero di vestiti smessi che avevo messo da parte, pronti per essere riciclati. Dato che sono di molti colori e tessuti diversi, e che volevo lavarli tutti insieme, ho pensato di provare questo prodotto.... anche parecchio incuriosita dalla possibilità di riciclarlo, devo ammettere.

bustine foglietti acchiappa-colore 2

Dopo averlo stirato (si è ri-stropicciato poi durante la lavorazione) ho semplicemente ripiegato il foglietto in tre parti, creando così il contenitore e la patellina di chiusura. Da Silvia avevo visto delle bustine simili ma cucite a macchina; io invece ho preferito affidarmi al mio fido uncinetto e al cotone ecrù.

bustine foglietti acchiappa-colore 3

Ho lavorato un semplice bordo a maglia bassa, puntando l'uncinetto sottile direttamente nella carta, o tessuto non tessuto che sia e, dato che non riuscivo ad andare perfettamente dritta, ho accentuato volutamente l'irregolarità dell'altezza delle maglie.

bustine foglietti acchiappa-colore 4

La cosa bella è che la colorazioneè sempre irregolare, e soprattutto imprevedibile... ogni foglietto è un pezzo unico e di conseguenza anche il manufatto che se ne ricava.

Queste bustine possono essere impiegate come bomboniera alternativa, come confezione regalo e custodia per piccoli oggetti (come per esempio i bijoux), come contenitore per gessetti profumati o pot-pourri da usare come profumatore per armadi e cassetti, come bustina per offrire un biglietto di auguri, per suddividere e conservare i semi da piantare.... 

E voi, avete mai riciclato questi foglietti?
Cosa ci fareste e come li usereste?

A presto! =)



Segnaposto personalizzabili, riciclosi e riciclabili

$
0
0
Oggi è il mio turno di presentare un progetto a tema pasquale con tutorial, insieme ad altre 3 amiche creative che vi presenterò alla fine del post, nell'ambito dell'iniziativa

Handmade Easter by The Creative Factory

Vi propongo un lavoro molto semplice, tutto fatto con materiali di recupero... escluse ovviamente vernici e colla. L'aspetto che mi piace di più, e del quale cerco sempre di tenere conto (quando possibile), è la previsione di un eventuale ri-uso, una volta passata la festa.


Ecco l'occorrente:

segnaposto riciclosi e riciclabili 2

Viste così sembrano tante cose, ma si tratta di materiali che abbiamo praticamente tutti a portata di mano. 

Inoltre, alcune cose sono sostituibili con altre. 

Per esempio, io ho utilizzato dei sottobicchieri di cartone, ma al loro posto si può usare del cartone recuperato dalle confezioni di alcuni alimenti. L'unica cosa da tenere presente è che dovrebbe essere il più possibile robusto, ma allo stesso tempo sottile e compatto; se si dispone di cartoncino molto sottile, è meglio incollarne più strati uno sopra l'altro.

Io ho usato una specifica vernice effetto lavagna che mi era avanzata da precedenti lavori; in rete ci sono anche diverse ricette per farla da sè, ma si può usare semplicemente del normale colore acrilico nero.

Il rullino di spugna non è indispensabile, permette solo di eliminare i segni lasciati dalle pennellate; tuttavia, può essere anche interessante ottenere una superficie un po' irregolare, quindi può bastare un normale pennello.

Ecco i pochi semplici passaggi:

segnaposto riciclosi e riciclabili 3

Io mi sono limitata alle sagome più semplici, l'uovo e la campanella, ma ci si può sbizzarrire con coniglietti, pecorelle, pulcini, gallinelle, e qualsiasi forma ci piaccia.

Una volta disegnato e ritagliato il primo soggetto si può poi usare lo stesso come dima per le sagome successive. Oppure, si possono anche scaricare e stampare su carta e ricalcare sul cartone.

segnaposto riciclosi e riciclabili 4

Qualsiasi sia la vernice scelta, bisogna passarne più mani, in direzioni diverse e lasciando asciugare tra una e l'altra, proteggendo bene il piano di lavoro con più strati di giornali o una tovaglia di plastica. 

E' meglio fare più strati sottili di vernice, piuttosto che pochi spessi; in questo modo la vernice si "aggrapperà" meglio al supporto e asciugherà più in fretta. In condizioni di umidità atmosferica normale basteranno circa 10-15 minuti tra una passata e l'altra. Io ho dato 5 mani di pittura, facendo attenzione a rifinire bene anche lo spessore delle lavagnette.

segnaposto riciclosi e riciclabili 5

Intanto che asciugano i cartoncini, prepariamo i supporti. Se abbiamo a disposizione dei normali tappi cilindrici dobbiamo prima tagliarli a metà per creare una base piatta. Se utilizziamo invece quelli "a funghetto" dello spumante, che sono più stabili anche usati in verticale, basta praticare un taglio con il taglierino sulla loro sommità.

In entrambi i casi, la fessura deve essere abbastanza larga da ospitare le lavagnette che abbiamo creato; possono quindi essere necessarie due incisioni con il taglierino per rimuovere una sezione di sughero a forma di triangolo rovesciato.

segnaposto riciclosi e riciclabili 6

Non è strettamente necessario, ma si può rifinire anche il retro incollandovi della carta di giornale, del cartoncino colorato o bianco, della carta da regalo... o possiamo semplicemente dipingerlo di nero o di un colore a scelta.

segnaposto riciclosi e riciclabili 7

Infine, scriviamo con un gessetto il nome del commensale o un augurio e inseriamo i segna-posto nei supporti; alla fine del pranzo ognuno potrebbe portare a casa il proprio.

Ed ecco un'idea per riutilizzarli:

segnaposto riciclosi e riciclabili 8

Basta incollare sul retro (con colla a caldo o a presa rapida) una calamita... e le lavagnette si potranno poi trasformare in magneti da usare tutto l'anno applicandoli al frigorifero, alle bacheche magnetiche, o ad altre superfici idonee per annotare liste della spesa, appuntamenti o brevi messaggi.

segnaposto riciclosi e riciclabili 9

Spero che questa piccola e semplice idea vi sia piaciuta.

Ed ora è il momento di andare ad ammirare i progetti delle mie colleghe che pubblicano oggi il loro lavoro:

Ilaria e Chiara di Caseper la Testa
Denise di   Lumaca Matta
Marica e Tina di I fiori di Marica

Buon divertimento!

A presto! =)


Fascia per capelli fai-da-te, con stoffa riciclata, senza cuciture, con tutorial fotografico + "NEWS FROM YOUR SHOP" #5

$
0
0
Una decina di giorni fa Gio di Stelledilatta ha pubblicato una fascia per capelli fatta da lei riciclando la stoffa di una T-shirt di maglina. Mi è piaciuta subito, sia perchè in questo periodo sto maneggiando parecchio la stoffa recuperata da abiti smessi, sia perchè l'intreccio che caratterizza questo accessorio è uguale ad un nodo che avevo già usato l'anno scorso per un braccialetto all'uncinetto. A sua volta Gio ha tratto ispirazione da un tutorial in inglese.


Ho fatto 3 prove, dapprima ispirandomi al tutorial che ho indicato (ma facendo delle modifiche), fino ad arrivare con il terzo tentativo ad un modello simile ma differente, per il quale non necessitano né cuciture né incollature.

I pochi materiali necessari sono:

- una striscia di maglina
- un elastico per capelli
- forbici

Ecco come ho fatto:

fascia capelli tutorial 2

1. Dal fondo di una maglietta ho asportato l'orlo e ho poi ritagliato una striscia (doppia) alta circa 5 cm.
2. Da uno dei due lati corti ho tagliato via la cucitura e ho così ottenuto una striscia lunga circa 115 cm, che poi ho ulteriormente allungato tirando le estremità per ottenere un fettuccia tubolare.
3. A metà della fettuccia, in corrispondenza della cucitura rimasta, ho creato un anello avvolgendo un elastico per capelli su se stesso.

A questo punto ho realizzato l'intreccio mostrato nei passaggi 4.- 5.- 6.- 7.- 8.

fascia capelli tutorial 3

fascia capelli tutorial 4

fascia capelli tutorial 5

fascia capelli tutorial 6

fascia capelli tutorial 7

9. Ho tirato delicatamente le estremità, quella con il nodo e quella con le due fettucce libere, cercando di posizionare l'intreccio più o meno a metà.

fascia capelli tutorial 8

10. Ho fatto passare le due fettucce libere all'interno del'anello formato grazie all'elastico per capelli

fascia capelli tutorial 9

11. ho annodato le due fettucce insieme e 
12. ho stretto l'anello facendo scorrere l'elastico, bloccando in questo modo il nodo.

La fascia è pronta. =)

Volendo ottenere un modello più grazioso possiamo usare due fettucce di colore diverso lunghe circa 35 cm, realizzare l'intreccio centrale, aggiungere due fettucce per ottenere un'allacciatura con la quale fare un fiocco, regolando in questo modo la misura della fascia adattandola ad ogni testa. Questo modello è come quello del tutorial che ho linkato all'inizio del post, nel quale si suggerisce di incollare i lacci di chiusura; secondo me sarebbero però più resistenti ai lavaggi se venissero cuciti. Sarebbero comunque delle cuciture non in evidenza, quindi fattibili anche dalle poco esperte come me.

fascia capelli tutorial 10
 
 L'anno scorso per fare l'intreccio del braccialetto avevo realizzato questo schizzo:
fascia capelli tutorial 11

ve lo lascio, magari potrebbe essere utile a qualcuno.

*************************

Ed ora, chiudo questo lungo post dando il via alla quinta puntata del Linky Party

decoriciclo

Inserite tutti i link che desiderate con le novità dai vostri shop on line.
Per maggiori informazioni sull'iniziativa,
rimando chi non la conoscesse e volesse saperne di più,
al post di presentazione.

Le modalità sono sempre le stesse, basta cliccare su ADD YOUR LINK
e seguire le successive istruzioni.

A presto! =)






Quadretto "Cuori" di stoffa + INIZIATIVE IN CORSO" #5

$
0
0
Prima di dare spazio al Linky Party che ospita le iniziative in corso nei blog e nella rete in generale, mostro velocemente un piccolo quadretto molto semplice realizzato con il patchwork senz'ago.... una vecchia fiamma che si è riaccesa dopo tanti anni con il manichino, che è proseguita con la ghirlanda di uova e... con altre cose che pubblicherò più avanti.


Misura 20 cm di altezza per 10 di larghezza, è decorato con stoffe dal rosa al bordeaux e i protagonisti sono due cuori, uno dei miei soggetti preferiti.


Chi fosse interessato a scoprire o ri-scoprire questa tecnica, può trovare un dettagliato tutorial QUI.

*******************

Ed ora, spazio ai vari linky party, giveaway, contest, petizioni,
rubriche... insomma a tutte le

decoriciclo

Faccio un breve riassunto della puntata precedente,
alla quale vi invito a dare un'occhiata
perchè molte iniziative sono sempre o ancora in corso;
per farlo basta cliccare sul banner qua sopra.

Troverete link che portano ad iniziative varie che hanno come protagonisti i libri o
gli animali da salvare, a rubriche utili per gli acquisti creativi,
a diversi linky party a tema predefinito e libero,
ad una ricerca di tester di prodotti.
E c'è anche la possibilità di guadagnare pubblicando i propri tutorial.

Se volete aiutarmi a far conoscere questa mia iniziativa potete accedere
alla pagina INIZIATIVE IN CORSO
dove potete trovare il codice per prelevare il banner.

Ed ora, condividete tutte le iniziative che volete
cliccando su "Add your link" e seguendo le successive istruzioni.

A presto! =)







Segnaposto pasquali in legno di balsa riciclato

$
0
0
Un'idea per fare dei segnaposto velocissimi, ancora più facili dei segnaposto-lavagnette che ho presentato mercoledì scorso.


Questi, dallo stile molto minimal, sono interamente fatti con materiale di riciclo e si realizzano davvero in pochi minuti; bastano dei tappi di sughero, degli stecchini e del legno di balsa, che io ho recuperato dai cestini della frutta.

segnaposto pasquali uovo di balsa 2

Ho ritagliato delle sagome a forma di uovo nel legno con delle semplici forbici, ho pirografato le nostre iniziali (ma si possono anche dipingere in punta di pennello o disegnare con il pennarello indelebile), incollato lo stecchino sul retro con un goccio di colla a caldo e infilato il segnaposto nel tappo di sughero.

segnaposto pasquali uovo di balsa 3

Alcuni di questi "fogli" di legno hanno delle venature così belle che mi piacciono proprio così, al naturale, e senza altre decorazioni a "rubare" loro la scena.

A presto! =)


Custodia crochet per flauto

$
0
0
Oggi un post veloce per mostrare una custodia per flauto dolce che ho realizzato come regalo di compleanno per una amica di Ilaria.


Dato che le era piaciuta quella di Ilaria fatta con cotone grigio sfumato, ne ho fatta una uguale nella forma ma questa volta di lana rosa con particolari color panna. Nel post di quella grigia c'è anche la spiegazione del procedimento, che è lo stesso usato qui.

La bella e morbida lana che vedete nella foto è frutto di un bellissimo baratto fatto con Milly tempo fa, insieme ad altre cose; sono molto in ritardo con la presentazione dei diversi scambi di materiale creativo effettuati.... cercherò di rimediare al più presto!

A presto! =)


Custodia crochet per tablet

$
0
0
Ecco un'altra custodia realizzata grazie alla lana ricevuta da Milly nell'ambito di uno scambio effettuato tra di noi, all'interno della community "BarattiAMO... creativamente".


Dopo quella per il faluto dolce mostrata ieri, ecco questa fatta su misura per il tablet di Ilaria... sempre per il tentativo di salvarlo.... dato che è il terzo, dopo i primi due defunti per incuria...

custodia tablet 2

Anche il bottoneè frutto di un baratto, in questo caso con Fabiana e ne avevo già utilizzati altri uguali a questo per lo scaldacollo "Cuori" fuxia.

custodia tablet 3

La lavorazione di questa custodia è molto semplice e lineare, per dare maggiore risalto alla lana stessa, che è molto bella sia nei colori che nella consistenza morbidissima; inoltre è anche veloce grazie al discreto spessore del filato.

Ho usato l'uncinetto n°4 e ho avviato 30 catenelle più una. Poi ho eseguito il primo giro a maglia bassa in tondo, prendendo un solo filo delle catenelle all'andata e quello rimasto libero al ritorno, in modo da costruire il corpo della custodia senza bisogno di cucire due parti separate.

custodia tablet 4

Mi sono serviti 10 giri a maglia alta per raggiungere l'altezza del tablet.
Successivamente ho realizzato la patella di chiusura con la lana marrone.mélange lavorando 24 maglie basse sul bordo posteriore, seguite da 3 giri (avanti e indietro) di 24 maglie alte, più altri 3 giri di maglie alte diminuendo un punto per lato per arrotondare il bordo.
Infine, ho eseguito un bordo a maglia bassa con il verde per rifinire, includendo l'asola per il bottone.

Anche se i colori non sono proprio da bambina (ma sono i miei preferiti) a Ilaria è piaciuta molto.
 
A presto! =)

 

Puntaspilli 2in1, con contenitore

$
0
0
Nei commenti al post di venerdì scorso, quello del quadretto con i cuori fatto con il patchwork senz'ago, Alessandra suggeriva che sarebbe stato bello usarlo anche come puntaspilli. Allora mi è venuta subito voglia di mettere in atto un'idea che mi balenava nella testa da un bel po', ma che non si era ancora mai concretizzata.


Il riuso dei barattoli di vetro di recupero come puntaspilli non l'ho certo inventato io, e in rete ci sono tantissimi deliziosi esempi. Basta imbottire la parte superiore del coperchio e rivestirlo di stoffa; di solito si usa l'apposita imbottitura morbida, ma io ho seguito il sugerimento di Alessandra e ho usato il polistirolo che ho in abbondanza e l'ho incollato con la colla a caldo, dopo averlo tagliato a misura.

puntaspilli 2in1 con contenitore 2

Poi ho eseguito un velocissimo patchwork senz'ago (QUI se volete trovate il tutorial su questa tecnica) per la forma del cuore e per la parte centrale dello sfondo, ho incollato intorno al bordo del coperchio quest'ultima stoffa, ho rifilato con la forbice l'eccedenza e incollato una passamaneria decorativa.

puntaspilli 2in1 con contenitore 3

E questo è il procedimento per ottenere un simpatico puntaspilli da tavolo con un pratico contenitore trasparente che permette di visualizzare immediatamente il contenuto; nel mio caso sono i bottoni di cernit fatti a mano, ma può essere utile per tenere a portata di mano l'attrezzatura di base necessaria per il cucito.

puntaspilli 2in1 con contenitore 4

Ma io volevo farlo con il doppio uso: lo stesso tappo del contenitore da tavolo doveva potersi trasformare in puntaspilli da polso.

puntaspilli 2in1 con contenitore 5

Così ho lavorato con uno spago di cotone piuttosto robusto un semplicissimo bracciale all'uncinetto, costituito solo da catenelle e un giro a maglia alta. Ho incollato la parte centrale del bracciale all'interno del coperchio, insieme ad un nastrino di raso che serve per raccoglierlo quando non si usa al polso.

puntaspilli 2in1 con contenitore 6

Basta poi slegare il nastrino, slacciare il bottone e indossare il puntaspilli come un normale bracciale.

Che ne dite?
Io lo trovo utile e divertente.

A presto! =)



Sasso triangolare con cuore a crochet

$
0
0
In questi giorni diversi sassi stanno trovando il loro vestitino a crochet su misura, come quelli già publicati qualche tempo fa.


Presto mostrerò una carrellata di quelli nuovi, ma questo qui merita un post tutto per sè perchè mi piace troppo.

sasso verde-azzurro cuore ecrù 2

La pietra è già bellissima di per sè perchè ha un colore molto particolare tra il grigio, il verde e l'azzurro, con delle piccole macchioline nere.
La sua forma triangolare mi ha subito ispirato un cuore e, per lasciare il sasso il più possibile in evidenza, l'ho realizzato con un'ampia "finestra" vuota al centro.

sasso verde-azzurro cuore ecrù 3

La lavorazione prosegue sui fianchi con una rete a maglie larghe, e sul fondo racchiudendosi in un ovale. In questo modo il sasso può essere appoggiato su qualsiasi superficie senza rischiare di rovinarla.

A presto! =)


Agenda riciclosa fai-da-te 2015: MARZO

$
0
0
All'alba del 21 del mese, pubblico finalmente l'aggiornamento sulla crescita dell'agenda riciclosa.... infatti è un'agenda che cresce piano piano, aggiungendo fogli man mano che passano i giorni, le settimane e i mesi e che si evolve in base alle mutate esigenze, con l'aggiunta di nuove sezioni.


La prima novità non riguarda direttamente l'agenda i sè, bensì un accessorio fondamentale che l'accompagna: la biro. Ho rispolverato le reminiscenze di gioventù e mi sono presa la mitica biro con i 4 colori.... una volta l'involucro era azzurro e bianco, ma anche questa versione in verde lucido e bianco, non è male. E' comunque una soluzione comoda e pratica per avere 4 a colori in poco spazio, per vivacizzare le pagine ed evidenziare le varie voci.


Poi, come di consueto, c'è la nuova copertina per il nuovo mese. La parte anteriore, sempre fatta da me, questo mese è un po' frettolosa... e si vede....


.... mentre la parte posteriore questo mese è a cura di Gaia, la più grande delle mie creature:


Ho ottimizzato il numero di fogli raggruppando in un'unica facciata i giorni solitamente meno densi di impegni fissi, ma la novità più sostanziosa è l'aggiunta di un'intera nuova sezione, quella dei:


Eh sì, perchè nella community del baratto su g+ gli scambi sono sempre più numerosi e stargli dietro è quasi un lavoro ormai! =)))


Allora mi sono organizzata in questo modo, preferendo la cara vecchia carta a più moderne e tecnologiche soluzioni.
Ogni foglio e diviso in due parti, una superiore e una inferiore, corrispondenti a due diverse persone con le quali è in corso una "trattativa".
Sulla facciata anteriore annoto man mano ciò che quella data persona mi spedirà a baratto concluso, mentre su quella posteriore ciò che io invierò a lei.


Gli angolini di ogni foglio riportano un tratteggio; a baratto concluso, quando i materiali sono stati spediti, taglio via il triangolino e... passo al prossimo.

A presto! =)


Collana con perle di legno grezzo e cotone, all'uncinetto

$
0
0
Veramente avevo fatto questa collana già ad inverno inoltrato, ma mi pareva un po' fuori stagione; vista la sua leggerezza, i colori, i materiali e la fattura mi ricordava più il mare che paesaggi nebbiosi, piovosi e/o innevati.

Collage colana perle di legno e uncinetto

E così, ho fatto le foto e le ho archiviate. Oggi, in quella che pare dover essere una breve parentesi di bel tempo in un contesto autunnale (nonostante il calendario), mi va di mostrarla.


Le protagoniste sono 7 perle di legno grezzo, del diametro di circa 1 cm, inglobate in una semplice lavorazione all'uncinetto eseguita con cotone sfumato dal bianco all'azzurro.
Le ho incorporate lavorandovi all'interno un numero di maglie basse sufficiente a rivestire metà di ciascuna perla all'andata e l'altra metà al ritorno, distanziandole tra loro con una catenella.

collana perle di legno e cotone all'uncinetto 4

Il resto della collana è una vera e propria catena di cotone, molto semplice e lineare, lavorata a cominciare da un'estremità del gruppo di perle; ogni anello quadrato è costituito da 5 catenelle e 1 maglia alta. Si gira ogni volta il lavoro e si punta la successiva maglia alta nella terza catenella precedente.

A me piace molto l'abbinamento dell'azzurro con la tinta del legno grezzo.
Che ve ne pare?
A presto! =)

Scatolina morbida, di plastica e cotone

$
0
0
Non è la prima volta che mescolo materiali molto diversi tra loro. In particolare, il connubio plastica e cotone l'ho sperimentato diverse volte, come per esempio nel caso delle ampolline morbide.

Questa volta la "materia prima" me l'ha fornita Ilaria; quando la settimana scorsa una delle sue professoresse ha festeggiato con gli alunni il proprio compleanno offrendo loro dei cioccolatini, Ilaria non si è lasciata sfuggire i rifiuti potenzialmente riciclabili dalla mamma.... ormai ho contagiato anche lei... =)))


Così mi ha portato a casa la confezione di plastica in alto a sinistra, della quale ho tenuto i due coperchi, quello superiore con dispenser e quello inferiore che fungeva da base del barattolo.

Ho lavorato una cinquantina di catenelle e le ho chiuse ad anello, in modo che il cerchio ottenuto fosse uguale al perimetro dell'ovale dei due coperchi. Ho proseguito a maglia mezza alta lavorando in tondo fino a raggiungere l'altezza che volevo; ho scelto questo punto perchè consente una lavorazione che cresce in fretta, ma allo stesso tempo compatta e sostenuta, ideale per realizzare i fianchi di questa scatolina.

Credo che la utilizzerò come profumatore per armadi e cassetti, inserendovi all'interno dei gessetti profumati. La base e il coperchio di plastica proteggeranno ripiani e indumenti, mentre il cotone lascerà fuoriuscire naturalmente la fragranza. 
Altrimenti potrebbe essere un modo per offrire gli ovetti a Pasqua, da riusare successivamente come descritto sopra. Che ne dite?

A presto! =)


Portafoto mixed media + schema filet "Chiave di violino"

$
0
0
La base di questo portafotoè un pannello di polistirolo rivestito di stoffa (le stesse stoffe del quadretto "Cuori") con la mia (nuovamente) amata tecnica del patchwork senz'ago.


Ma per questo primo esperimento ho accostato anche materiali diversi tra loro, e da qui la definizione di mixed media.

portafoto patchwork senz'ago chiave di violino 2-001

Ho applicato una chiave di violino lavorata a filet con cotone ecrù sopra un rettangolo di stoffa bordeaux scuro, in modo che la lavorazione all'uncinetto risaltasse il più possibile. Per fissarla ho usato 4 spilli con la capocchia di vetro bianca posti sui quattro angoli.

portafoto patchwork senz'ago chiave di violino 3-001

Nella parte in basso a destra, sempre sopra un rettangolo scuro, ho applicato un ritaglio strappato a mano da una carta per découpage ritraente un pentagramma scrtitto a mano.

portafoto patchwork senz'ago chiave di violino 4-001

Per fissarlo al pannello ho utilizzato due bottoncini a forma di stellina, ciascuno bloccato da due spilli con la capocchia di vetro nera.
In questo modo, le applicazioni potrebbero anche essere sostituite un domani, cambiando aspetto al portafoto senza rovinarne la base.

portafoto patchwork senz'ago chiave di violino 5-001

La sede per la fotografia è un'apertura quadrata di 9 x 9 cm e l'immagine va inserita in un'apposita fessura che si trova sul retro della cornice, tra il pannello di polistirolo e il cartoncino ondulato rosa che funge da schienale.

portafoto patchwork senz'ago chiave di violino 8-001

Un gancetto triangolare per quadri incollato con la colla a caldo sul retro completa il tutto.

Ed ecco lo schema per la chiave di violino a filet, come sempre scarabocchiato a mano da me, che successivamente potrete sempre trovare nella pagina "Punti Uncinetto".

schema filet chiave di violino


A presto! =)


Viewing all 398 articles
Browse latest View live