Quantcast
Channel: decoriciclo
Viewing all 398 articles
Browse latest View live

Riciclo linguette delle lattine: medaglioni e bracciali

$
0
0
Nuovi bijoux realizzati con le linguette delle lattine che ho ricevuto tramite dei baratti fruttuosi nella community di g+ BarattiAMO... creativamente.

I primi due sono dei medaglioni dall'aspetto vagamente celtico, per la forma dei quali mi sono ispirata ad un gioiello creato da Maria di Africreativa (potete vedere il modello al quale mi sono ispirata in un suo post).


Il primo è fatto con cotone lilla (anche questo arrivato tramite un baratto di cui ho già parlato QUI) mischiato con del lurex multicolor, mentre il secondo è fatto con cotone nero.

2. medaglione linguette lattine Celtic nero

I bracciali sono abbinabili ad entrambi, perchè fatti con gli stessi filati. Quello lilla è realizzato disponendo le linguette in verticale e in questo modo si ottiene un bracciale piuttosto largo:

5. bracciale lilla 1

Per chiuderlo ho ristretto gradualmente il cinturino di cotone e ho applicato un bottoncino bianco perlato, con filo nascosto.

6. bracciale lilla 2

Infine, il bracciale nero risulta più sottile perchè fatto con le linguette disposte in orizzontale.

3. bracciale nero 1

Anche la chiusura è diversa: per realizzarla ho usato il materiale che mi è stato inviato da Carla, nel baratto di cui ho parlato sabato scorso... a proposito, se cliccate sul link potreste essere in grado, se non l'avete ancora fatto e se ovviamente ne avete voglia, di darmi un consiglio riguardo alla lavorazione più adatta ad un filato molto particolare. 

4. bracciale nero 2

A domani, con la seconda puntata del linky party dedicato alle vostre creazioni in vendita
 e... qualcos' altro. =)



Serpente segnalibro + Facebook + Linky Party "NEWS FROM YOUR SHOP" #2

$
0
0
Era da un po' che non pubblicavo nuovi segnalibro "animaleschi", da prima di Natale. Oggi mostro il nuovo nato: un serpente arrotolato su una immancabile rondella di sughero.


Come i suoi predecessori, è lavorato all'uncinetto nei fori praticati nel sughero con l'aiuto della pinza che si usa per forare le cinture.
Per evidenziare maggiormente le spire ho contornato tutto con il filo di cotone sottile nero.


Gli occhi sono dei piccolissimi ritagli di pannolenci e la lingua rossa e biforcuta proviene da un nastrino di recupero.

-------------------------------

Come si vede dal titolo, il secondo argomento e: Facebook.

Chi mi segue da un po' potrebbe trovarlo strano perchè
 sa che non ho mai nutrito particolare simpatia per questo social,
ma alla fine ho capitolato e mi ci sono iscritta anch'io, per varie ragioni.

Spero solo che non diventi un altra "dipendenza" come il blog... perchè in quel caso 
le ore del giorno dovrebbero davvero diventare almeno 36! =)))

Comunque, se qualcuno volesse seguirmi o contattarmi anche lì,
questo è il link: Decoriciclo Daniela Spiriti.

------------------------------

Infine, è il momento della seconda puntata del Linky Party dedicato 
alle vostre creazioni handmade in vendita.
Chi si fosse perso la presentazione dell'iniziativa può leggere i dettagli QUI.


decoriciclo


Nella puntata precedente, la prima, c'è stata una discreta partecipazione
soprattutto tenendo conto del fatto che si tratta di una completa novità;
i link inseriti sono stati una trentina
e ci sono state più di 1600 visualizzazioni.

Chiunque voglia partecipare si senta libero di farlo;
non è necessario essere iscritti al mio blog,
perchè il mio obiettivo non è quello di aumentare i miei followers
bensì quello di creare una vetrina virtuale il più possibile ricca,
per offrire a chi la consulta una varietà più ampia
e a chi inserisce la propria "inserzione" un pochino di visibilità in più....
... e poi un link in più fa sempre comodo a tutti. ;)

Inoltre, è anche veloce partecipare
perchè se inserite il link diretto all'ARTICOLO del vostro shop
 (e NON allo shop in generale)
non è nemmeno necessario inserire il banner, come si fa modificando i post sui blog.

Per un accesso più veloce a tutte le puntate dell'iniziativa,
che saranno comunque tutte sempre visionabili anche a Linky Party chiuso,
è possibile cliccare sul relativo banner presente nella barra laterale,
oppure sulla pagina dedicata, in alto sotto l'header.


Le modalità per partecipare al Linky Party, sono le stesse delle precedenti,
ossia le seguenti:

 1.Cliccate sul pulsante azzurro "Add your link"

2. Compilate il form che si apre inserendo i seguenti dati:

- il link al vostro post (copiando e incollando l'url del vostro post)

- il nome del vostroblog e quello della creazione

- la vostra email (che non verrà visualizzata)

3.selezionate l'immagine che volete venga visualizzata

4.cliccate su "done!"


Ho pensato alla cadenza quindicinale perchè possa essere uno stimolo,
per me stessa prima di tutti, 
a tenere il proprio shop sempre aggiornato regolarmente con delle novità,
cosa che (mi dicono) dovrebbe essere la prima caratteristica di ogni negozio,
sia on line che off line.

Voi cosa ne pensate?

A presto! =)







Sassi "vestiti" + Linky Party "INIZIATIVE IN CORSO" #2

$
0
0
L'idea non è mia, l'ho vista tante volte in diverse versioni in giro per il web. E ci ho voluto provare anch'io: ho rivestito dei sassi con l'uncinetto.


Quello più piccolo è tondeggiante e ha un diametro di circa 4 cm (per 2,5 cm di altezza), mentre quello più grande è ovale e misura circa 6x4,5 cm (per 4 cm di altezza).

sassi vestiti 2

Mai come in questo caso sono andata a "schema libero" improvvisando totalmente e "provando" il lavoro sulla pietra man mano che procedevo.
Del resto, ogni sasso è unico e bisogna proprio fargli un vestitino su misura.

sassi vestiti 3

Fino alla larghezza massima della pietra ho lavorato normalmente ma, da quel punto in poi, ho eseguito la lavorazione "indossandola" sul sasso, per racchiuderlo quasi completamente.

E voi, avete mai vestito dei sassi?

----------------------------------

Ed eccoci alla seconda puntata del Linky Party dedicato alle
INIZIATIVE IN CORSO.

decoriciclo

Anche in questo caso, come per quella di ieri, sono contenta per la partecipazione
che ha riscontrato questa raccolta. 

Ricordo che se avete delle rubriche fisse, che si ripetono a cadenza più o meno regolare,
potete partecipare ad ogni puntata anche con lo stesso link.

Utilizzerò questo strumento anche per segnalare le iniziative che trovo io stessa in giro per la rete,
sia che io vi partecipi oppure no.
Se volete fare lo stesso anche voi, siete liberi di farlo,
anche se l'iniziativa non è organizzata direttamente da voi.

Infine, ecco come fare per partecipare:
1.Modificate l'articolo con il quale volete partecipare
inserendo un link a questo post,
oppure il banner che trovate qua sopra

 2.Cliccate sul pulsante azzurro "Add your link"

3. Compilate il form che si apre inserendo i seguenti dati:

- il link al vostro post (copiando e incollando l'url del vostro post)

- il nome del vostroblog e quello della creazione

- la vostra email (che non verrà visualizzata)

4.selezionate l'immagine che volete venga visualizzata

5.cliccate su "done!"

Anche le puntate di questa raccolta saranno sempre visionabili, anche a Linky Party concluso,
 attraverso il banner presente nella barra laterale oppure
nella pagina dedicata che si trova sotto l'header.

A presto! =)

P.S. Domani si chiude la raccolta "Il tuo miglior riciclo".
Mi avete già "regalato" tante meraviglie, se volete siete ancora in tempo per aggiungerne altre. =)







Riciclo occhiali vecchi e/o rotti: bizzarra collana all'uncinetto

$
0
0
Da un cassetto sono saltati fuori degli occhiali da sole vecchissimi, con le lenti rovinate e una stanghetta rotta; li ho rivestiti all'uncinetto e trasformati in una collana un po' bizzarra, che può essere anche adatta a questo periodo perchè ricorda un po' una maschera di carnevale.


Ho tolto per prima cosa la stanghetta superstite e le lenti, esercitando una leggera pressione con le dita per rimuoverle dalla montatura di plastica.

collana Occhiali 2

Ho usato due fili di cotone sottile, uno beige e uno marrone, e ho lavorato a maglia bassa attorno all'occhiale, ottenendo un effetto rigato.

collana Occhiali 4

Per fare la catena, ho inserito tre anellini argentati per lato nella parte superiore e nell'ultimo anello ho iniziato a lavorare la catena all'uncinetto, alternando uno spazio pieno e due spazi vuoti, come nel filet.

---------------------

Ringrazio tutti coloro che hanno partecipato al Linky Party ricicloso
che ho organizzato per il mio secondo Compliblog.
Mi avete regalato tantissime belle idee e originali progetti.
Grazie di cuore! =)

E a proposito di festa, vi invito a partecipare a quella che Sabrina
ha organizzato per festeggiare i 4 anni e le 100.000 visite del suo sciccosissimo blog

http://sciccoserie.blogspot.it/2015/01/4-anni-di-sciccoserie.html

Cliccate sull'immagine per partecipare.

E vi segnalo anche che ieri è iniziata l'edizione di S.Valentino di 
The Creative Factory

http://cecrisicecrisi.blogspot.it/2015/02/handmade-valentine-blog-tour.html

Io ho partecipato all'edizione natalizia, ma in questa occasione non ho fatto 
in tempo ad organizzarmi; prenderò parte alla prossima ricorrenza, cioè per Pasqua.

Ma intanto,
cliccate sull'immagine e andate a vedere da Alex il calendario dei post
con i tutorial proposti dalle bravissime bloggers partecipanti.

Tra queste c'è anche Carmen, che nel suo blog LoDicoLoFaccio
ha organizzato un Linky Party dedicato al matrimonio, ogni venerdì.

Linky Party Matrimonio

 Io paretecipo, e voi?

A presto! =)


Sassi vestiti all'uncinetto: "Rosone" e "Cuore"

$
0
0
Dopo quelli pubbicati venerdì scorso, ecco altri sassi vestiti all'uncinetto: due nuovi soggetti, un "Rosone" e un "Cuore", disegno quest'ultimo quanto mai attuale visto l'approssimarsi di S.Valentino. Che questa ricorrenza piaccia o non piaccia, io credo che i cuori vadano sempre bene, da regalare o da regalarsi, e raccolgo le idee "cuoriciose" che scovo nel web nella mia bacheca dedicata ai cuori su Pinterst.


Mi sto divertendo moltissimo a rivestire i sassi in questo modo, perchè questa tecnica permette di spaziare con la fantasia combinando a piacere i vari punti base del crochet e di improvvisare, lasciando crescere il lavoro un po' come vuole.

sassi vestiti rosone e cuore 2

Come nel caso di quelli precedenti, ho iniziato lavorando un "centrino" con una forma che potesse poi adattarsi a quella della parte superiore della pietra prescelta; successivamente, dal punto di larghezza massima del sasso in poi, ho eseguito la lavorazione "indossando" il lavoro sul supporto, per poterlo inglobare quasi completamente.

sassi vestiti rosone e cuore 3

Il rivestimento non si può rimuovere dal sasso ma, all'occorrenza, si può lavare l'oggetto completo con acqua e sapone, strofinandolo delicatamente come se si tenesse tra le mani una saponetta.

Questi sassi, oltre che come semplici e decorativi soprammobili, li userei come fermacarte, come insolita bomboniera o come segnaposto, magari "disegnando" nel filet una iniziale. Voi cosa ne pensate?

A presto! =)


Ispirazioni parigine: la Tour Eiffel a filet

$
0
0
Non è esattamente quello che avevo pensato di fare. O almeno, è solo una parte di ciò che avevo in mente. 


Ma il tempo stringe e ci tenevo a partecipare all'iniziativa delle "quattro comari", come si definiscono loro: Federica, Fabiola, Barbara e Rosalba. Quale inziativa? Ma questa qui:

Squitty dentro l'armadio

Ogni mese ognuna di loro sceglie un tema e per tutto il mese è possibile partecipare al Linky Party ospitato su tutti e 4 i loro blog inserendo i propri post, vecchi o nuovi e di qualsiasi genere, basta solo che siano inerenti al tema. In questa prima puntata, che è iniziata il 5 gennaio e si chiuderà domani, il tema è:


Ma è mai possibile che non avessi nemmeno un post adatto? E si può che con un tema così affascinante non mi fosse venuta nessuna ispirazione fino ad ora? Ebbene, è proprio così.

E sono solo a metà dell'opera perchè, come dicevo, non sono riuscita a realizzare ciò che avrei voluto. Infatti, come si vede dalla foto in alto, il lavoro è ancora in corso perchè la mia intenzione sarebbe quella di rivestire una pietra in modo simile a quello usato per i sassi che ho mostrato ieri.... peccato che però non sono ancora riuscita a trovare un sasso adatto allo scopo, che sia cioè lungo e largo, ma non troppo alto perchè vorrei che assomigliasse ad un quandretto.

E così ho pensato almeno di "regalarvi" lo schema con cui l'ho realizzato: è "scarabocchiato" a mano su un foglio a quadretti ma spero che si capisca.

tour eiffel filet 3

Ho calcolato solo un quadretto di cornice, ma ognuno può aggiungerne altri a seconda delle proprie esigenze, in base a ciò che intende farne. Così come è possibile arricchire lo sfondo con altri motivi decorativi.

La tecnica è quella del filet e consiste nel creare un disegno costruendolo con quadretti pieni e vuoti. Nel filet classico le maglie alte che compongono il quadretto pieno sono 4; nel caso della "mia" Tour Eiffel è invece costituito soltanto da 3 maglie alte, per favorire maggiormente uno sviluppo verticale. Di conseguenza, per distanziare le due maglie alte del quadretto vuoto, ho lavorato una sola catenella anziché due.

tour eiffel 4

Ho usato uncinetto e cotone cablé n°8 e le misure del lavoro finito (come in foto), senza averlo stirato, sono 14 x 29,5 cm. Stirando il lavoro si guadagnerà qualche millimetro in più; io non l'ho fatto perchè aspetto il sasso giusto e il lavoro si "tirerà" automaticamente abbracciando il suo supporto.

A presto! =)


 



Di Gatti e di Cuori

$
0
0
Cominciamo dai GATTI. L'altroieri, leggendo i mei blog preferiti, ho trovato nel blog di GioStelledilatta una frase bellissima che parla di Felicità e di Gatti, oltre a tante vignette dell'artista Searle che hanno come protagonisti proprio i felini pelosetti che ci fanno tanta compagnia (qui il post di Gio).

Ho riportato la frase sulla foto di un gatto nero in pannolenci che avevo applicato tempo fa ad una borsina shopper di cotone ecrù. Eccola qui:


Trovo che questa frase sia molto significativa e che si possa adattare anche ad altri concetti oltre a quello della felicità.

E a proposito di gatti neri, è un po' che non pubblico foto di Tosca: eccola qui, con tutto il suo musetto furbetto.... peccato lo sfondo però... scherzo Gaia! =)))

28 dicembre 2014

Infine, in attesa di farmi venire in mente qualche idea nuova da proporre per la festa degli innamorati o per gli innamorati dei cuori tutto l'anno come me, ho rispolverato quelle dell'anno scorso.
Collage 5 idee per S.Valentino

Cliccando sui seguenti link, si arriverà ai post originali, con le spiegazioni:


A presto! =)


Mini scatoline fatte con i LEGO + Ricicli in Circolo #8 + Ringraziamenti

$
0
0
Quando ho fatto il porta-oggetti e porta-matite da scrivania con i LEGO, ho realizzato anche delle piccole scatoline, sempre con gli stessi mattoncini.


Non credo che ci sia bisogno di molte spiegazioni e il risultato dipende anche dal tipo di pezzi che si ha a disposizione. A me è piaciuta l'idea di farle trasparenti, utilizzando i componenti che servono per fare le finestre. In questo modo si potrà vedere il contenuto della scatolina, sia che venga impiegata per contenere cose minute come la piccola cancelleria da ufficio (graffette, puntine, ecc...) o che venga utilizzata come insolita confezione regalo. In questo caso si potrà poi completare con altre decorazioni sul coperchio o con un semplice nastrino con fiocchetto, o altra cosa che si ritenga adatta.

--------------------

E oggi riprendo anche una rubrica che è passata un po' in secondo piano,
prima per la preparazione al Natale con l'organizzazione delle tre raccolte natalizie
e dopo per quelle relative al mio secondo Compliblog.

Sto parlando di 

http://decoriciclo.blogspot.it/search/label/Ricicli%20in%20Circolo

e oggi dedico questo spazio ad Hamina che si è ispirata
al polsino dei miei guanti senza dita per realizzarne un modello tutto suo.

http://granu83.blogspot.it/2014/12/lana-e-uncinetto.html

Se cliccate sull'immagine,
arriverete a leggere il suo post originale e poi nel suo blog potrete ammirare
anche le altre meraviglie che realizza all'uncinetto... e non solo.

-------------------------

Ed ora un po' di ringraziamenti in ordine sparso.

Ringrazio lo staff di Surveybee
per aver inserito le mie borsettine fatte con i CD tra

Le 50 idee più creative del 2014

Questo riconoscimento risale a dicembre, nel periodo in cui ero rimasta senza connessione
per più di una settimana e non avevo ancora avuto modo
di ringraziare per la bella sorpresa di ritrovarmi
in quell'elenco di bellissime idee, molte delle quali sono di amiche di blog.

--------------------------

Ringrazio Claudia di All'uncinetto.it
per avermi proposto una intervista che è stata protagonista di un suo post.
Chi non ne avesse già abbastanza del ciarlare che faccio su di me,
può leggerla a questo indirizzo:

-------------------------

Ringrazio Roby perchè nel suo blog HayLinBaubau
ogni tanto annovera qualche mio post nella sua personale classifica
nell'ambito della rubrica settimanale "Top of the post".
Lo ha fatto QUI per i post dedicati alla mia Oli, 
QUI per l'accoppiacalzini e QUI per le foto dell'alba.

---------------------------

Ringrazio Maryclaire di Perle&Cose
che ha condiviso la mia idea del costume di carnevale da medusa
nel blog MammaAiutaMamma.
Lo trovate qui, insieme ad altre bellissime idee per il Carnevale fai-da-te:

---------------------------

Ringrazio due amiche di blog per avermi dedicato dei meravigliosi post
in occasioni diverse.

Serena di EnjoyLife per aver parlato della mia passione per il riciclo creativo
e dei miei prodotti in vendita su DaWanda che sono stati oggetto
di acquisti da parte sua e di baratti concordati insieme, 
che hanno visto lo scambio di mie creazioni con i suoi fantastici saponi artigianali.

Daniela di ManidiDani che ha dedicato 
un intero e lusinghiero post al mio secondo Compliblog.

Mi scuso se alcuni ringraziamenti sono arrivati con estremo ritardo,
e spero di non aver dimenticato nessuno. 
Anche per i Ricicli in Circolo, spero che non me ne sia sfuggito nessuno.
Se così fosse, in entrambi i casi, 
non esitate a farmelo notare, così rimedierò al più presto.

A presto! =)

 


Agenda riciclosa fai-da-te 2015: FEBBRAIO

$
0
0
E' già passata una settimana dall'inizio di febbraio e mi stavo dimenticando l'aggiornamento dell'agenda riciclosa fai-da-te; l'aggiornamento trova il suo senso nel fatto che l'interno cresce pian piano, in base alle esigenze di utilizzo che si presentano di volta in volta.


L'involucro esterno, fatto con un quadernino ad anelli di recupero rivestito di jeans, per il momento regge bene agli sbatacchiamenti ai quali è sottoposto dovendo restare per la maggior parte del tempo all'interno della mia borsa.

Agenda fai-da-te FEBBRAIO 3

La novità che sarà protagonista di ogni mese è il divisorio di cartoncino che segna l'inizio di ogni mese; ricordo che il cartoncino è recuperato dalle confezioni delle brioches confezionate e che la parte liscia è fatta da me con il nome del mese e lo schema delle date, per avere l'intero mese sott'occhio in un colpo solo. La parte grezza posteriore invece è disegnata dalle mie creature: Ilaria si è occupata di GENNAIO, mentre FEBBRAIOè opera di Gaia, che ha rappresentato un mix di Carnevale e di S.Valentino.

Agenda fai-da-te FEBBRAIO 2

All'inizio delle pagine ho aggiunto una sezione con il prospetto dell'intero 2015, riciclandola dall'agendina dell'anno scorso; ho ritagliato i foglietti e li ho incollati su quelli nuovi, tranne il secondo che, dovendo essere consultabile sia sul fronte che sul retro, è stato fissato con un nastro adesivo decorato.

Agenda fai-da-te FEBBRAIO 4

Sempre dall'agenda dell'anno scorso, ho riciclato anche la parte della rubrica telefonica, che era rimasta inutilizzata. In questo caso, niente colla ma fori fatti con l'apposita bucatrice, per poter sfruttare tutte le facciate disponibili. 

A presto! =)


Ciondoli di filo metallico e cotone, all'uncinetto

$
0
0
Sto facendo esperimenti di ciondoli con abbinamento di filo metallico e cotone lavorato all'uncinetto. E questi sono i primi due risultati: il primo è fatto con filo di alluminio verde e cotone sfumato arancione.


Forse qualcuno sa già che sono entrambi i miei colori preferiti, così come che ho una preferenza spiccata per il cotone sfumato. Ho chiamato questo ciondolo "Amore Infinito" perchè è costituito da due simboli:

il CUORE, che simboleggia l'Amore,

ciondolo Amore Infinito 3

e la SPIRALE, il cui significato rimanda al concetto di Infinito.

ciondolo Amore Infinito 4

Quello appena mostrato è il mio preferito, sia per i colori che lo caratterizzano che per la forma un po' particolare e simbolica. Inoltre, la lavorazione dell'alluminio è anche molto piacevole; infatti, anche se di grosso spessore, questo filo si modella molto facilmente con le mani, senza bisogno dell'aiuto delle pinze. D'altro canto però, la forma definitiva tende a modificarsi un po', se sottoposta a sollecitazioni.

ciondolo Amore Infinito 2

Il secondo ciondolo invece è costituito da filo di rame di due spessori diversi, quello più grosso per i due cerchi esterni, quello più sottile per la scritta LOVE.

ciondolo Love 1

Il cotone è sempre lui, quello sfumato arancione. La lavorazione del rame richiede un po' di manualità e di attenzione in più perchè il filo è piuttosto rigido, ma ha il pregio di mantenere bene la forma dell'oggetto finito.

ciondolo Love 2

Indubbiamente, soprattutto nel secondo caso, c'è molto da perfezionare, ma mi intanto mi sono divertita a realizzare questi ciondoli. Inutile dire che mi sono lasciata ispirare dall'imminente festa degli innamorati; anche se non festeggio mai S.Valentino.... ogni scusa è buona per circondarsi di cuori!

A presto! =)


Braccialetti "Cuoricini Incatenati" all'uncinetto, con schema e spiegazioni gratis

$
0
0
In realtà, subito dopo aver "battezzato" questi braccialetti, mi sono un po' pentita del nome che ho scelto per loro... infatti l'amore dovrebbe essere tante cose, ma mai una catena. 

 
Ma tant'è, ormai avevo fatto ed editato le foto, gli schemi, i collage... e questo nome rimarrà; dopotutto, prima di pensare al significato che poteva evocare un simile nome, mi sono lasciata ispirare dalla forma del braccialetto che sembra semplicemente composto da una catena con sopra distribuiti 14 cuoricini.

braccialetti uncinetto cuoricini 2

Se qualcuno avesse piacere di realizzarli da sè (si fanno in meno di un'oretta) ho fotografato uno schema scarabocchiato a mano, com'era quello della Tour Eiffel.
Per maggiore chiarezza aggiungo anche delle spiegazioni; se rimanesse qualche dubbio sul procedimento non esitate a chiedere nei commenti o per mail.

Premetto che ho usato del cotone cablé n°8 e relativo uncinetto fine; con il numero di maglie indicate ho ottenuto un braccialetto lungo 16 cm e largo 1,7 cm. Ovviamente, se voleste ottenere un braccialetto più corto o più lungo, o se usaste un cotone più spesso o più sottile, diminutite o aumentate le catenelle iniziali.

I punti impiegati sono: catenelle, maglie bassissime, maglie basse, maglie alte.

braccialetti uncinetto cuoricini 3

- INIZIO (a sinistra dello schema, evidenziato in rosa): 62 catenelle, più 2 per sostituire la prima maglia alta della riga successiva. Nella parte centrale dello schema ci sono dei puntini di sospensione perchè il lavoro si esegue in maniera ripetitiva e riportare tutte le 62 maglie sarebbe stato solo confusivo.

- I GIRO:  2 catenelle + 3 maglie alte nella stessa maglia di base, [2 catenelle, saltare 2 maglie di base, 4 maglie alte chiuse insieme], {2 catenelle, saltare due maglie di base, 4 maglie alte lavorate nella stessa maglia di base}. Alternare [ ] e {} fino alla fine della riga che si conclude con [ ].

- II GIRO: girare il lavoro: 1 catenella, {1 maglia bassa nel centro della punta formata dalle 4 maglie alte chiuse insieme del giro precedente, 2 maglie basse sulle due catenelle libere sottostanti};
- per le due curve di ciascun cuore: [1 maglia bassissima e 2 catenelle + 1 maglia alta lavorate insieme nella prima maglia del gruppo di 4 sottostante + 1 maglia alta nella seconda maglia alta di base chiusa insieme alle prime], 3 maglie bassissime per "scendere" lungo la prima curva, [1 maglia bassissima e 2 catenelle nella terza maglia del gruppo di 4, 2 maglie alte lavorate nella 4 maglia del gruppo di 4 e chiuse insieme], 2 maglie basse.

Questa parte è sicuramente più comprensibile guardando lo schema visivo e difficile da spiegare a parole; nel riquadro sulla destra della foto qua sopra c'è la parte realtiva al cuore un po' ingrandita).

Alternare { } e le due curve della parte superiore dei cuori, fino alla fine del giro.

- III GIRO: "percorrere" il bordo del cuore formatosi nei i primi due giri con 5 maglie bassissime e ripetere la lavorazione come nel secondo giro eseguendola sulla riga di catenelle di avvio.
Chiudere il lavoro dopo l'ultima maglia bassissima dell'ultimo cuore, nel punto che corrisponde a quello di inizio.

Spero che le parole non abbiano generato più confusione che chiarezza; in ogni caso questo braccialettino è sicuramente più facile da fare che da spiegare. =)))

A presto! =)


Anelli con riciclo tappi a corona + Linky Party "NEWS FROM YOUR SHOP" #3

$
0
0
Avevo visto tempo fa su Pinterest l'idea di realizzare degli anelli utilizzando come base un tappo a corona (QUI il pin ispiratore e QUI la mia bacheca con tante idee per bijoux fai-da-te). Finalmente, complice la voglia di modellare dei cuori con il cernit, mi sono messa all'opera e il risultato sono questi quattro esemplari.


Ho semplicemente preso dei tappi usati e li ho riempiti con del cernit, appiattendolo sul fondo per creare una base. Poi ho modellato separatamente tanti cuoricini e li ho sistemati all'interno del supporto.

anelli cuori e tappi a corona 2

Un base regolabile di metallo incollata sul retro con colla a presa rapida e forte, e l'anello è pronto. Queste in particolare sono frutto di un baratto effettuato con Ivy, di cui avevo già parlato QUI.

Ve li mostro uno per uno.

Il primo è fatto con cernit effetto granito in tappo dorato,

anelli cuori e tappi a corona 3

il secondo, è un fiore di cuori color argento brillantinato in tappo dorato,

anelli cuori e tappi a corona 5

il terzo, il mio preferito, è un gruppetto di cuoricini piccoli color argento brillantinato con singolo cuoricino rosso che spicca, in tappo dorato,

anelli cuori e tappi a corona 4

e infine l'ultimo, con base liscia color argento brillantinato e due cuoricini blu, in tappo blu

anelli cuori e tappi a corona 6

Trovo che siano anelli spiritosi, dalle dimensioni un po' importanti ma leggeri da portare.

A voi, quale piace di più?

**************************

Ed ora parliamo del linky party quindicinale del giovedì
dedicato alle novità che possiamo trovare nei negozi online.
Chi l'avesse persa, può leggere la presentazione dell'iniziativa QUI.

decoriciclo


La seconda puntata ha riscontrato una scarsa partecipazione
e stavo meditando di proporre l'iniziativa come appuntamento mensile,
se non addirittura di abolirla.

Però, quando mi sono accinta a predisporre il terzo linky party su InLinkz
ho guardato il resoconto di quello in corso fino a ieri sera,
e i numeri che ho visto mi hanno fatto decidere di manterene le cose come stanno.
Almeno per ora.... tanto più che è una cosa ancora nuova e voglio darle
tempo e opportunità per crescere... se sarà il suo destino. =)

Dicevo dei numeri; sono stati inseriti solo 9 link (di cui 4 miei)
ma ci sono state 1506 visualizzazioni e 85 clicks.
Non mi sembrano dei brutti numeri, quindi vado avanti.

Dunque, ricordo che:

Chiunque voglia partecipare si senta libero di farlo;
non è necessario essere iscritti al mio blog,
perchè il mio obiettivo non è quello di aumentare i miei followers
bensì quello di creare una vetrina virtuale il più possibile ricca,
per offrire a chi la consulta una varietà più ampia
e a chi inserisce la propria "inserzione" un pochino di visibilità in più....
... e poi un link in più fa sempre comodo a tutti. ;)
Inoltre, è anche veloce partecipare
perchè se inserite il link diretto all'ARTICOLO del vostro shop
 (e NON allo shop in generale)
non è nemmeno necessario inserire il banner, come si fa modificando i post sui blog.
Per un accesso più veloce a tutte le puntate dell'iniziativa,
che saranno comunque tutte sempre visionabili anche a Linky Party chiuso,
è possibile cliccare sul relativo banner presente nella barra laterale,
oppure sulla pagina dedicata, in alto sotto l'header.
E come si partecipa?
1.Cliccate sul pulsante azzurro "Add your link"

2. Compilate il form che si apre inserendo i seguenti dati:

- il link al vostro post (copiando e incollando l'url del vostro post)

- il nome del vostroblog e quello della creazione

- la vostra email (che non verrà visualizzata)

3.selezionate l'immagine che volete venga visualizzata

4.cliccate su "done!"

 A presto! =)



An InLinkz Link-up



Questo post partecipa a:
My Little Inspirations

Il Circo + Maschere di Carnevale fai-da-te + Linky Party "INIZIATIVE IN CORSO" #3

$
0
0
Oggi parte la terza puntata del linky party dedicato alle iniziative in corso nei blog, e nella rete in generale (QUI la presentazione con tutte le informazioni). 

decoriciclo

Non mi pongo dubbi (come è accaduto per quella di ieri) sulla prosecuzione di questa raccolta quindicinale perchè, oltre che ben frequentata, è anche comoda per me stessa, per "annotare" e condividere le iniziative alle quali aderisco direttamente o che intendo anche soltanto segnalare.

Tra quelle linkate nella raccolta conclusasi ieri, ma presente anche in quella che inizia oggi, vi voglio parlare dell'iniziativa organizzata dalle quattro comari ovvero

Squitty dentro l'armadio

perchè il tema di febbraio è il CIRCO e mi dà modo di parlare anche delle maschere di carnevale fai-da-te.


Infatti, mentre per il tema di gennaio (Parigi) ero inizialmente totalmente impreparata, mi è venuto in mente che uno dei primi post di questo mio blog è stato dedicato al costume di carnevale realizzato per Ilaria nel 2012

http://decoriciclo.blogspot.it/2013/02/carnevale-2012.html

e dato che siamo proprio nel periodo giusto ve lo ripropongo: se volete leggere la descrizione del costume cliccate sulla foto per arrivare al post originale.

E già che ci sono, vi faccio vedere anche gli altri costumi fai-da-te e riciclosi degli anni successivi. Nel 2013 abbiamo realizzato delle maschere a tema CARAMELLE e DOLCIUMI, fatti di carta cartone e tempere, con e per i bambini dell'oratorio, che hanno partecipato alla sfilata come gruppo.



L'anno scorso invece Ilaria si è vestita da MEDUSA, non il personaggio mitologico con i serpenti in testa, ma la creatura marina. Il vestito è stato fatto con un ombrello e della plastica con le bolle d'aria.


Il bello è che, una volta smontato il costume, l'ombrello torna completamente e normalmente utilizzabile perchè la plastica è fissata semplicemente con degli elastici.

E adesso ho un problema: domenica ci sarà la sfilata del carnevale 2015... e io non ho ancora nemmeno un'idea!

Va bè, per ora pensiamo a dare il via alla nuova raccolta.
Ecco come fare:

1.Modificate l'articolo con il quale volete partecipare
inserendo un link a questo post,
oppure il banner che trovate qua sopra

 2.Cliccate sul pulsante azzurro "Add your link"

3. Compilate il form che si apre inserendo i seguenti dati:

- il link al vostro post (copiando e incollando l'url del vostro post)

- il nome del vostroblog e quello della creazione

- la vostra email (che non verrà visualizzata)

4.selezionate l'immagine che volete venga visualizzata

5.cliccate su "done!"

A presto! =)







Eco-spugnette all'uncinetto per il viso, per struccare ed esfoliare

$
0
0
Ispirandomi alle mie manopole da bagno realizzate prima di Natale, ho pensato di farne anche un tipo in miniatura per il viso.


La forma è sempre quella, una "manopolina" della misura giusta per essere "indossata" su due dita, di 7 per 5 cm circa.

ecospugnette viso arancio-azzurro 4

Da una parte ho realizzato una superficie leggermente in rilievo, ottenuta lavorando in costa, ideale per struccare ed esfoliare massaggiando il viso delicatamente come se si usasse un batuffolo o un dischetto di cotone idrofilo.

ecospugnette viso arancione 3

L'altra parte invece è lavorata disegnando un cuore a filet.... sia perchè anche l'occhio vuole la sua parte e sia perchè prendersi cura di sè vuol dire volersi bene.

ecospugnette viso 2

Inoltre sono ecologiche, perchè fatte con un materiale naturale come il cotone, e soprattutto perchè sono riutilizzabili molte volte, evitando in questo modo di produrre inutili rifiuti come accade invece utilizzando i comuni dischetti struccanti usa&getta.

ecospugnette viso arancio-azzurro 1

Si possono lavare a mano con normale acqua e sapone, oppure anche in lavatrice; essendo lavorate senza cuciture sono anche resistenti.

Ho pensato di proporle nel mio shop su DaWanda in set da 5 pezzi, infiocchettate con un nastrino/catena realizzato all'uncinetto con cotone in tinta.

Intanto vi regalo il semplicissimo schema per realizzare il cuore a filet, tenendo conto che ho lavorato nel quadretto pieno solo tre maglie alte invece di quattro.

schema cuore filet-001


A presto! =)


Carnevale 2015: il pentagramma

$
0
0
Per fortuna il costume di carnevaleè servito solo oggi e non domenica scorsa.... come sempre mi sono ridotta all'ultimo momento e non ce l'avrei fatta. E quest'anno non solo per la realizzazione, non avevo proprio idee in testa.
Pensa e ripensa, alla fine è venuta fuori l'idea di fare le note musicali, poi trasformatasi in quella di realizzare il pentagramma completo.


Si tratta di una maschera di gruppo; con gli anni siamo passati da quelle singole come il pagliaccio, a quella di coppia come le meduse a quella di gruppo di quest'anno. Ilaria in mezzo, io e Luca ai lati. Gaia non ha partecipato perchè impegnata nell'intrattenimento musicale della manifestazione con la sezione giovani del Corpo Musicale di Baveno..... sempre di musica si trattava, ma la sua vera e la nostra finta.


Infatti le note, ritagliate nel cartone da imballaggio e dipinte di nero, sono state attaccate sullo spartito musicale a casaccio. La "carta"è fatta con il tessuto-non-tessuto che si usa per riparare le piante, mentre le righe sono fatte con il nastro isolante nero. Questa combinazione di materiali ha reso il costume, dalle indubbie dimensioni importanti, leggero e facilmente trasportabile dato che è stato possibile ripiegarlo semplicemente su se stesso senza sgualcirlo.
Per il viso, avrei voluto fare delle maschere a forma di tre strumenti musicali diversi, sempre con il cartone da imballaggio... ma non ho fatto in tempo e ho ripiegato su tre più semplici e veloci mini-pentagrammi.


Anche quest'anno abbiamo portato a casa il premio, anche se bisogna ammettere che la concorrenza non era molta. Infatti nella categoria "gruppi" ce n'erano solo tre e mi dispiace aver notato complessivamente, tra gruppi e mascherine singole,  poca fantasia e poco materiale di riciclo, cose che erano molto più presenti e ben rappresentate nelle edizioni degli anni scorsi.


Comunque, Ilaria è soddisfatta di aver vinto un'altra volta e soprattutto è stato bello preparare il costume tutti e quattro insieme.

Piccola nota polemica: ma quanto detesto le stelle filanti spray e le bombolette di schiuma??? E non solo adesso che sono vecchia, non ho mai capito dove sta il divertimento nel conciarsi a quel modo.... boh!

A presto! =)



Come prevenire l'appannamento dei vetri in auto, con la lettiera dei gatti

$
0
0
Questa non è un'idea mia, l'ho vista in rete diverso tempo fa, ma purtroppo non mi ricordo dove; se qualcuno lo sapesse potrebbe farmelo sapere, così metto il link? Grazie.

Si tratta di un metodo semplicissimo per evitare e prevenire l'appannamento dei vetri in auto, evento fastidioso che si verifica soprattutto in inverno. Per realizzarlo bastano un calzino spaiato e qualche manciata della lettiera che si usa per i gatti.


Le foto parlano già da sole: bisogna prendere un calzino che non si usa più, girarlo al rovescio, introdurvi qualche manciata di cristalli (io uso questo tipo di lettiera e credo che sia il più indicato a questo scopo) fino a riempire la parte del piede, arrotolare parzialmente e rovesciare la parte restante sopra il salsicciotto così formatosi, ritrovando il calzino dal dritto.

A questo punto basta posizionarlo nell'auto, sopra il cruscotto se il calzino è bello o sotto il sedile se non si desidera averlo in vista.

Credo che si possano usare anche i cristalli che si adoperano nei dispotivi che catturano l'umidità ambientale. Funzionerà? Io credo di sì.
Ho predisposto il mio salamotto antiumidità soltanto oggi, perchè finalmente mi sono ricordata di prelevare un po' di cristalli puliti al momento del cambio della lettiera.

A presto! =)


La medaglietta della nostra Olivia

$
0
0
Molti di voi sanno che la sera dello scorso Natale abbiamo perso la nostra cagnolina Olivia, dopo più di 12 anni di amore reciproco.

Proprio a Natale ci è stata regalata da Maria Teresa una bella decorazione da appendere, fatta con una fetta di legno e una stella di Natale in feltro, realizzata da lei (foto in alto al centro).


Sul retro abbiamo appeso con un chiodino la medaglietta che Olivia portava appesa al collare, ho pirografato il suo nome sul legno e aggiunto una decorazione mobile fatta con spago e cuori ritagliati nella balsa di un ex cestino della frutta; l'idea di tagliare il legno di balsa con delle semplici forbici l'ho trovata da Carmen, che crea meraviglie praticamente dal nulla.


Adesso questa decorazione è appesa dove prima c'era la cuccia di Olivia e quel posto vuoto è un po' meno vuoto.

A presto! =)


Manichino-espositore fai-da-te, polistirolo e stoffa

$
0
0
E' stato un lavoro lungo, ci sono volute tante ore, ma sono soddisfatta del risultato. Il mio sogno sarebbe avere un manichino vero, di quelli vecchi da sarta fatti di legno con il loro bel piedistallo. Ma dato che non ne trovo, o almeno non ne trovo di abbordabili per le mie tasche, ho pensato di farmelo da sola.... ovviamente con materiali di recupero.


La necessità di avere un manichino, oltre che per un puro fatto estetico che mi fa apprezzare l'oggetto in sè, nasce dall'esigenza di fotografare collane, scaldacollo, sciarpe, coprispalle e simili.... senza dover aspettare di avere a disposizione colli e spalle di volontari.

manichino fai-da-te polistirolo e stoffa 2

Ho usato la tecnica del patchwork senz'ago che andava di moda più di una decina di anni fa e che non vedo più molto utilizzata, né in rete né altrove. Ma l'ho rispolverata sia perchè avevo già in casa tutto il materiale necessario sia perchè si prestava bene al progetto che avevo in mente.

manichino fai-da-te polistirolo e stoffa 3

Ho usato un pannello dipolypan, un tipo di polistirolo ad altissima densità che si usa in campo edilizio e che avevo in soffitta inutilizzato da anni. In alternativa, va bene anche del polistirolo normale, purchè della più alta densità possibile, in modo che resti compatto e non si sbricioli in pallini.

La stoffa che ho usato proviene da campionari di tessuti da arredamento (tende, cuscini, divani, ecc...) scelta nei toni di colore dal bianco all'ecrù, in modo da interferire il meno possibile con i colori delle future creazioni da fotografare.

In breve, la tecnica consiste nel disegnare sul polistitolo il motivo decorativo scelto, incidere leggermente le linee con un taglierino e infilare i bordi dei ritagli di stoffa nelle fessure formatesi, con l'aiuto di un attrezzo a punta smussata, come per esempio una limetta di metallo per le unghie.

manichino fai-da-te polistirolo e stoffa 4

Sul retro ho incollato con la colla a caldo un foglio di cartoncino ondulato avana, avendo cura di inserire nella parte superiore, tra il polistirolo e il cartoncino, un'intera gruccia di metallo con il gancio posizionato perpendicolarmente al pannello, in modo da poter appendere il manichino alla piantana di una lampada alogena rotta; nella foto in basso ho appoggiato la gruccia sul retro del manichino finito, per mostrarne la posizione, dato che mi sono dimenticata di fotografarla in fase di incollaggio.

Che ne dite? 

A presto! =)


Scaldacollo multifili grigio mélange

$
0
0
Ecco il primo scaldacollo che attendeva il manichino ricicloso per essere fotografato. Si tratta di un modello molto semplice, composto da 11 fili lavorati a catenella doppia di lunghezza differente, più piccoli nella parte superiore e più larghi in quella inferiore.


E' chiuso ad anello per essere indossato e sfilato in un solo gesto; rimane aderente al collo per stare al calduccio, ma è molto morbido e confortevole.

scaldacollo multifili grigio mélange 3

E' realizzato in lana grigia, morbidissima e con un effetto mélange molto particolare dato dal filato bianco di grosso spessore irregolarmente rivestito da un filo sottile grigio.

scaldacollo multifili grigio mélange 2

Direi che fotografato sul nuovo espositore fa tutto un altro effetto rispetto a questo:

scaldacollo multifili grigio mélange 4

O no?

A domani, con un altro scaldacollo, ma tutto diverso e... pieno di cuori. =)


Colletto scaldacollo "Cuori" fuxia

$
0
0
Come anticipato ieri, oggi mostro lo scaldacollo-colletto con motivo a cuori: è realizzato all'uncinetto con lana acrilica color fuxia..... tinta difficilissima da fotografare, ma più o meno il colore è quello ritratto.


Ho usato l'uncinetto n°3, ho avviato 80catenelle (più 2 per girare il lavoro) e ho lavorato secondo lo schema seguente; ritrae solo una porzione della lavorazione, che comunque si ripete sempre uguale.


Praticamente è lo stesso tipo di cuore realizzato per il braccialetto "Cuoricini Incatenati", e nel relativo post c'è anche la spiegazione, oltre allo schema.

scaldacollo colletto cuori fucsia 1

La forma è un semplice rettangolo e la chiusura consiste in tre bottoni: sia la lana che i bottoni sono frutto di un baratto concluso con Fabiana, insieme a tante altre belle cose che devo ancora mostrare.

scaldacollo colletto cuori fucsia 4

La presenza dei tre bottoni così distanziati tra loro consente di portare questo scaldacollo in quattro modi diversi, a seconda che vengano allacciati tutti e tre, due, o soltanto uno dei bottoni. Per questo tipo di allacciatura mi sono ispirata ad un modello di Hamina.

scaldacollo colletto cuori fucsia 2

Nella foto qua sopra si può apprezzare meglio il disegno a cuori.

Che ne dite?

A presto! =)


Viewing all 398 articles
Browse latest View live