Uno dei soggetti preferiti per decorare la primavera, oltre ai fiori ovviamente, sono le farfalle; a me piacciono molto, fatte di qualsiasi materiale e con ogni tecnica, tanto che ho dedicato loro anche una bacheca su Pinterest.
In questi giorni ne ho realizzate alcune di fil di ferro e perline; sono necessari due spessori diversi di filo metallico (va bene anche quello di rame o di alluminio) e le perline possono essere di qualsiasi materiale, colore e dimensione.
In questi giorni ne ho realizzate alcune di fil di ferro e perline; sono necessari due spessori diversi di filo metallico (va bene anche quello di rame o di alluminio) e le perline possono essere di qualsiasi materiale, colore e dimensione.
Sono semplici e veloci; non so se esista un modo più "giusto" per farle, dato che non sono un'esperta di perline, ma qui di seguito mostro le fasi del procedimento che ho adottato io, se a qualcuno potesse servire.
1, Ho preso un pezzo di fil di ferro zincato (quello di diametro più grande) di circa 30 cm di lunghezza e con le mani ho modellato la forma delle ali: la curva posizionata in alto al centro (prima foto in basso a sinistra) corrisponde alla metà del segmento utilizzato ed è il punto di inizio.
2. Le due estremità rimanenti del filo, che risalgono verso l'alto, costituiscono il corpo e le antenne della farfalla.
3-4. Ho avvolto più volte il filo più sottile nel punto di incrocio, in modo da fissare la forma. Bisogna fare attenzione ad usare una porzione di filo sottile abbastanza lunga da completare tutto il lavoro; nel mio caso è lungo circa 50 cm, ma questa misura dipende dal numero di perline che si vuole impiegare per decorare le ali e dal tipo di volute del filo metallico che si desidera ottenere, ovvero una "trama" più o meno fitta.
5. Ho infilato una perlina e ne ho determinato la posizione nell'ala mediante un mezzo giro di filo, che ho poi ancorato nella parte opposta dell'ala avvolgendolo sul filo più spesso.
6. Ho continuato in questo modo con tutte le perline, fissando il filo sottile prevalentemente a quello spesso del bordo, ma anche ad alcune volute all'interno dell'ala; io le ho disposte in modo casuale, ma volendo si può seguire uno schema simmetrico per ottenere due ali uguali.
Per finire, ho modellato le antenne piegandole verso l'esterno.
Questa farfallina (e altre sue 5 compagne) mi sono servite per fare un lavoro ricicloso per il balcone o il giardino... ma sarà il protagonista del prossimo post.
A presto! =)