Quantcast
Channel: decoriciclo
Viewing all 398 articles
Browse latest View live

Braccialetto "Chiave di violino": di rame, con catena modellata a mano + "INIZIATIVE IN CORSO" #39

$
0
0
Continuano i miei esperimenti con la modellazione del filo di rame, ed è nato un nuovo braccialetto, dopo quello all'uncinetto e quello con le perle di legno.


Questa volta si tratta di un classico bracciale composto da maglie singole che formano una catenella, e la loro particolarità, oltre alla simpatica forma che ricorda quella di una molla, è che sono completamente modellate a mano.

braccialetto Chiave di Violino 3

Il nome deriva chiaramente dal motivo decorativo centrale, ovvero una chiave di violino.

braccialetto Chiave di Violino 2

Il rame appena modellato ha questo colore chiaro e molto luminoso; ma in breve tempo, con l'utilizzo del bracciale, o anche la semplice esposizione all'aria e alla sua relativa umidità, assume una colorazione più scura e opaca, direi quasi anticata, o quanto meno "vissuta". E devo dire che io lo apprezzo ancora di più.

braccialetto Chiave di Violino 4

Il colore che assume l'intero bracciale dopo essere stato indossato per qualche tempo, è come quello della chiusura a moschettone che si vede nella foto qua sopra, e che è l'unico componente non fatto a mano.

************

Questo venerdì è quello che segna l'inizio della trentanovesima puntata del

decoriciclo

nel quale chi lo desidera può inserire liberamente le iniziative, reali e virtuali, 
che vuole segnalare e condividere.
Per farlo, basta cliccare sul tasto azzurro qua sotto e inserire 
i pochi semplici dati richiesti;
chi non avesse mai fatto questa operazione, può trovare tutte le istruzioni passo-passo,
oltre ad ogni altra informazione su questa raccolta che si ripete ogni 15 giorni,

A presto! =)










Busta porta-smartphone, all'uncinetto, con taschina porta-tutto

$
0
0
Ebbene sì, dopo più o meno 5 anni in compagnia del mio ultimo telefono-cellulare-modello-dinosauro, ho ceduto alle ripetute lusinghe del mio gestore telefonico e sono passata ad uno smartphone.
E non potevo non pensare per lui ad una calda custodia invernale fatta in casa, di lana lavorata con l'uncinetto n°4.


Dato che lana e uncinetto erano di un certo spessore, il lavoro è stato veloce, grazie anche alla lavorazione piuttosto semplice.
Ho iniziato da un certo numero di catenelle, mi pare 24... anche questa volta mi sono dimenticata di prendere appunti... ma basta confrontare la fila di catenelle necessarie con il proprio telefono, o tablet.
Poi ho lavorato 24 (?) maglie bassein costa tornando indietro sulle catenelle appena lavorate, 2 maglie basse nell'ultima catenella della fila, altre 24 maglie basse in costa, ovvero puntando l'uncinetto nel filo lasciato libero dalle precedenti maglie basse, e 2 maglie basse nella catenella finale (che sarebbe poi quella di inizio).
In questo modo si può procedere a dare forma alla custodia in un corpo unico tridimensionale, che non sarà necessario poi assemblare con delle cuciture.

busta porta-smatphone uncinetto 2

Dal secondo giro e per un totale di 11 giri ho lavorato in tondo senza mai aumentare i punti, proseguendo quindi sempre nella stessa direzione, senza voltare il lavoro, con un'alternanza di una maglia mezza alta e di una catenella, ottenendo così una rete alternata a maglie abbastanza piccole. La rete alternata si lavora con lo stesso principio del filet ma, invece di puntare la maglia (di solito alta) in quella di base, la si esegue nello spazio vuoto creato dalla/e catenella /e sottostante/i.
Per realizzare il risvolto della busta ho lavorato con gli stessi punti, non più in tondo ma con andamento avanti-indietro, diminuendo ad ogni giro una maglia per lato, cioè una all'inizio e una alla fine di ogni riga, che sono in tutto 7.

busta porta-smatphone uncinetto 3

Terminata così la parte bordeaux, ho realizzato un bordo maglia massa con la lana blu, tutto intorno all'apertura della custodia e attorno al risvolto della busta, per un solo giro.
Dato che amo gli oggetti multi-uso, ho pensato di realizzare sul retro della custodia una taschina porta-tutto, sempre con la lana blu, costituita da un semplice rettangolo  formato da maglie alte (con un bordo di maglie basse come rifinitura) e poi cucito sui tre lati alla busta. Per il numero di maglie che costituiscono la larghezza della taschina e dei giri che formano la sua altezza, mi sono regolata ad occhio, in base alla dimensione che volevo ottenere rispetto al rettangolo di base costituito dal retro della busta.
La chiusura di questa taschina è costituita da una patellina fatta con la lana bordeaux, e sia quest'ultima che il risvolto della busta sul davanti si chiudono con un bottoncino a forma di cuore, piccolo per la taschina sul retro, un po' più grande per la parte davanti.

busta porta-smatphone uncinetto 4

E cosa può contenere la taschina porta-tutto? A seconda dell'esigenza del momento, può essere un porta-monete, un porta-medicine, un porta-fazzoletti... un porta-quello-che-si-vuole-e-che-ci-sta-dentro.

A presto! =)



Appendi-strofinacci fatto con le mollette per i panni

$
0
0
A parte i segnalibri Z.I.A., è da un po' di tempo che non pubblico oggetti a base di riciclo/riuso/recupero e finalmente, dopo un po' di bijoux di rame (quello con la chiave di violino, quelli all'uncinetto e quelli con le perle di legno) e un po' di crochet (il tappetino con le farfalle e la busta porta-smartphone) eccone uno: facilissimo, velocissimo, economicissimo e praticissimo.


Da un'idea vista in rete rappresentata in diversi modi, ho realizzato un appendi-strofinacci utilizzando solo 7 mollette di legno da bucato e un ritaglio di feltro, avanzato da precedenti lavori.

appendi-strofinacci di mollette 2

Si realizza in 5 minuti, dopo aver dipinto le mollette; io le avevo già color bronzo (grazie ad un baratto di diverso tempo fa), ma sono carine anche dipinte in bianco e nero ad imitazione dei tasti del pianoforte, oppure con i colori dell'arcobaleno, oppure ancora semplicemente con le tinte che riprendono quelle della cucina alla quale si vuole abbinare l'appendino. Ma sono già belle anche al naturale, di legno grezzo.
Una volta pronte le mollette (io ne ho usate 7, ma il numero è a scelta, in base allo spazio disponibile e a cosa si ha necessità di appendere) basta incollarle ad un pezzo di feltro (ma anche di cartone o legno, a seconda di quale materiale si ha a disposizione) con la colla a caldo e il gioco è fatto.
Poi si applica alla parete o all'antina di un mobile della cucina, come ho fatto io. Per farlo, io ho usato inizialmente del nastro biadesivo, ma si è presentato il problema che quest'ultimo rimaneva attaccato al mobile ma non al feltro; allora ho lasciato il biadesivo come base sul mobile e ho steso un po' di colla di montaggio sul feltro, incollandoli poi uno sull'altro. In questo modo funziona, ovvero rimane al suo posto ma, quando vorrò cambiarlo, potrò staccare il nastro biadesivo dall'antina senza lasciare tracce di colla.

appendi-strofinacci di mollette 3

Questo sistema ha il vantaggio di potervi appendere anche le presine e gli strofinacci privi di asole (che poi rischiano con il tempo di staccarsi o strapparsi) ed è pratico e veloce sia per riporli che per prelevarli: basta la pressione di un dito per aprire la/le molletta/e interessata/e.
Inoltre, è utile anche per esporre o raccogliere biglietti vari, volantini, buoni sconto, messaggi,  foto, promemoria di vario genere, e quant'altro si abbia necessità di tenere in bella vista.

A presto! =)



Secchiello porta-crochet, di plastica e cotone... a crochet

$
0
0
Ecco un altro lavoro di riciclo/riuso che ho realizzato in questi giorni, un po' meno veloce e un po' più elaborato rispetto al super facile e rapido appendi-strofinacci fatto con le mollette per i panni, e che mi sta dando soddisfazione perché è comodo e pratico da usare, oltre che gradevole da guardare... diciamo che fa già parte dell'arredamento, dato che uncinetti&Co. sono sempre in giro a portata di mano.


L'oggetto di partenza è un secchiello di plastica per alimenti (credo fosse un ex contenitore per mozzarelle fresche) completamente trasparente e dotato di coperchio, alto abbastanza da avere le pareti alte poco più della lunghezza di un normale uncinetto. Per intenderci, è un po' più alto di un classico barattolo dello yogurt da 500 g., nel quale questo porta-crochet non si sarebbe potuto realizzare.

secchiello porta-crochet 2

Ho iniziato dall'esterno, ovvero dal rivestimento di cotone bianco screziato di beige che ricopre interamente il secchiello.
Sono partita dal fondo, lavorando in tondo a spirale con delle normali maglie mezze alte, fino a raggiungere il diametro del fondo del barattolo (prima foto in alto nel collage qua sopra).
Giunta a quel punto, ho eseguito un giro a maglia bassa in costa, senza più aumentare punti, come è invece necessario fare per la lavorazione in tondo (seconda foto in alto).
Da quel momento ho lavorato a punto tela (punto che avevo già utilizzato per i porta-tovaglioli natalizi di un annetto fa) fino a ricoprire interamente il corpo del secchiello. Il punto tela è facilissimo perché si esegue alternando una maglia bassa e una catenella; la maglia bassa seguente si lavora saltandone una di base, e nel giro successivo ogni maglia bassa si punta nello spazio lasciato libero dalla catenella di base. In questo modo si ottiene una lavorazione compatta, ma con un leggero rilievo che ne movimenta piacevolmente l'aspetto.
Dato che il secchiello ha una forma leggermente svasata verso l'alto, ogni tanto ho dovuto aumentare qualche punto, senza una regola precisa, semplicemente provando spesso il "vestitino" sul "modello".

secchiello porta-crochet 3

Dato che in prossimità dell'apertura il secchiello è provvisto di un bordo più largo rispetto alle sue pareti, ho realizzato una sorta di "mantovana" separata. Ho iniziato da una fila di catenelle lunga quanto la circonferenza dell'apertura, che ho poi chiuso a cerchio con una maglia bassissima; poi ho proseguito con un giro a maglia bassa, un giro a maglia alta (durante la lavorazione del quale ho previsto due spazi vuoti per lasciare liberi i fori nei quali si fissano i perni del manico del secchiello), un giro a maglia bassa e un giro di ventaglietti, composti da 7 maglie alte ciascuno.
Praticamente, il rivestimento del secchiello sale dal basso verso l'alto, mentre quello del bordo scende dall'alto verso il basso.

secchiello porta-crochet 4

Poi è giunto il momento di decorare/rivestire il coperchio; avrei voluto realizzarlo interamente all'uncinetto, ma il gomitolo (esemplare unico ricevuto grazie ad un baratto di tempo fa) non era sufficiente. Allora ho optato per applicare al centro un pezzo di cartoncino ondulato color avana (che riprende il rivestimento dell'interno del porta-uncinetti, come vedremo tra poco) e di realizzare a crochet solo il bordo, in modo simile a quello usato per la "mantovana": una fila di catenelle lunga quanto la circonferenza necessaria, un giro a maglia bassa, un giro a maglia alta e un giro di pippiolini.
Per riempire un po' lo spazio al centro del cerchio di cartoncino, e per finire l'ultimo rimasuglio del gomitolo, ho applicato un semplice fiore.
Il rivestimento del secchiello si sostiene da solo, grazie alla lavorazione abbastanza compatta, mentre i bordi del coperchio e dell'apertura del contenitore li ho fissati con qualche goccia di colla a caldo.

secchiello porta-crochet 5

Terminata la parte esterna, puramente decorativa, ho realizzato l'interno per attrezzare il secchiello di plastica al fine di contenere/ordinare gli strumenti per il crochet, più qualche accessorio per il cucito.
Ho rivestito l'interno delle pareti con del cartoncino ondulato color avana, fissandolo con la colla a caldo; poi ho creato dei divisori/spessori incollando una sopra l'altra delle piccole striscioline di cartoncino, e infine ho applicato a queste ultime una ulteriore striscia di cartoncino, alta quanto i divisori.
Negli alloggiamenti così creati, ho sistemato gli uncinetti separando le varie misure, la forbice, una matita che mi serve per prendere appunti quando mi invento qualche lavorazione... quando mi ricordo di farlo, un segna-punti, e delle matite per tessuto.
Nello spazio centrale circolare ci sta giusto giusto un barattolo di vetro (di recupero) nel quale ho sistemato un metro da sarta e una scatolina di spilli con la capocchia di vetro, ma c'è spazio anche per altre piccole cose volendo, tipo alcuni bottoni.

secchiello porta-crochet 6

Inizialmente avevo in mente di dotare il coperchio del barattolo di un punta-spilli, come quello realizzato tempo fa, che era fatto di polistirolo ricoperto di stoffa con la tecnica del patchwork senz'ago.
Ma poi ho deciso di usare quello fatto a libricino, realizzato dalla mia mamma quando era ragazzina e imparava a fare la sarta e a ricamare; in una "pagina" ci sono aghi di varie misure e un paio di spilli da tenere a portata di mano, mentre nell'altra ci sono spille da balia di diverse misure. Alla bisogna questo libretto funge anche da punta-spilli, quindi mi sono limitata a decorare il coperchio del barattolo di vetro con un disco di cartoncino, per coordinarlo al contenitore.

A proposito di cose a forma di libro, questo secchiello porta-uncinetti al momento sostituisce quello che avevo realizzato un paio di anni fa e che era fatto di lana, proprio a forma di libro. Chi non se lo ricorda può cliccare sul link e vedere come è fatto.

A presto! =)



Disegno Z.I.A. (e i 13 anni) di Ilaria + "INIZIATIVE IN CORSO" #40

$
0
0
Non ci sono dubbi, questa tecnica di disegno creativo ispirata allo Zentangle sta davvero spopolando, anche perché è davvero adatta a tutti e tutti possono trovare ispirazione e dare sfogo alla propria fantasia cimentandosi in questi "scarabocchi", spaziando dai più semplici ai più complessi ed elaborati.


Questo disegno è stato fatto da Ilaria, la mia "piccola", e si tratta dell'ultimo lavoro proposto a scuola dall'insegnante di Arte&Immagine.
Il supporto è un foglio bianco liscio ad elevata grammatura; la parte in bianco e nero, colori classici dello Zentangle e dei disegni ad esso ispirati, è realizzata con un pennarello indelebile a punta fine, mentre la parte colorata è realizzata a tempera in diverse gradazioni di verde.

fiore Z.I.A. Ilaria 2

Trovo che questo lavoro sia proprio ben fatto, curato, fantasioso ed armonioso; inoltre, il caso vuole che proprio oggi sia anche il tredicesimo compleanno di Ilaria... quale migliore occasione dunque per dedicarle un "posticino" in questo blog?

Tanti auguri Topino!!! <3

*********************

Infine, via al quarantesimo appuntamento con il

decoriciclo

nel quale chiunque ne abbia voglia può condividere le 
iniziative reali e virtuali che organizza nel proprio blog.
Spazio dunque a giveaway, swap, contest, challenge,
linky party, compliblog, eccetera.
Ma anche a rubriche fisse o periodiche, petizioni, raccolte firme,
mostre, mercatini e chi più ne ha più ne metta.

Non ci sono regole, a parte il rispetto del tema di questa raccolta.
Ogni altra informazione, e le puntate precedenti, si possono
trovare cliccando sul banner qua sopra
o visitando la PAGINA DEDICATA.


A presto! =)









Cover per smartphone personalizzata con un disegno Z.I.A.

$
0
0
Anche questo lavoro, come quello del post precedente, non è farina del mio sacco ma di una delle mie due creature; questa volta l'artista è Gaia, che è stata la prima in famiglia a dilettarsi con la tecnica ispirata allo Zentangle.


Gironzolando in rete in cerca di ispirazioni, si è imbattuta in questa bella idea, semplice quanto geniale, per personalizzare la cover del proprio cellulare e l'ha reinterpretata a modo suo.
Si tratta di un disegno realizzato su un comune foglio di carta e semplicemente inserito all'interno della custodia, che ovviamente deve essere trasparente.

disegno Z.I.A. per cover smartphone 2

Gaia ha realizzato un disegno in bianco e nero, ma non c'è limite alla fantasia e ovviamente con questo sistema si può personalizzare il proprio smartphone con qualsiasi tecnica decorativa, colore e stile di disegno.
E la cosa bella è che in un solo gesto si può sostituire il foglio e cambiare totalmente aspetto alla cover, magari adattandola ad ogni periodo dell'anno (per esempio in base alle stagioni o alle festività), alle ricorrenze (come compleanni e anniversari) o alle situazioni.
E' anche un bel modo per fare un regalo personalizzato, regalando magari un piccolo set di tre disegni diversi, per esempio.

A presto! =)




Riciclo di una tovaglietta americana plastificata

$
0
0
Un'idea di "riciclo casalingo" semplice da realizzare, che richiede solo un po' di pazienza: avevo una tovaglietta americana di gomma plastificata, gemella di quella ritratta al centro del collage qua sotto, che però era rovinata, strappata e bucata in qualche punto.


Ma i colori e le sfumature erano così belle, e il materiale così morbido e resistente allo stesso tempo, che era un peccato buttarla via senza trovare il modo di farne qualcos'altro.
Così l'ho moltiplicata in una miriade di piccole parti da usare come decorazioni per biglietti, pacchetti regalo, cornici ed oggetti vari.
Sono bastate un paio di forbici e qualche punch per dare forma a cuoricini di due misure diverse, piccoli fiocchi di neve (con le parti più chiare del disegno), piccolissime farfalline variopinte, tre targhettine con le apine e due "quadretti" con le margheritone arancioni su sfondo bianco.

Non è la prima volta che una tovaglietta come questa dona il suo contributo ad un riciclo; un pezzo di una identica a questa è finito... a tappare un buco di un certo tavolino.

A presto! =)




"NEWS FROM YOUR SHOP - Natale 2016", Linky Party

$
0
0
Oggi qui su decoriciclo si apre la "settimana dei linky party", cominciando con quello che prende il via oggi dedicato alle creazioni handmadein vendita nei blog e/o nei negozi online.


NEWS FROM SHOPè un'iniziativa nata un paio di anni fa come appuntamento
bi-settimanale e che si è andata modificando nel tempo,
fino a rimanere protagonista soprattutto nel periodo di Natale;
infatti, questo rimane sempre il periodo più favorevole
che i creativi possono sfruttare per incrementare le vendite del proprio fatto-a-mano,
e che i clienti hanno per regalare (o regalarsi) oggetti di qualità 
fatti con cura e passione.

Come nelle precedenti edizioni, la raccolta è aperta a tutti
senza particolari regole da seguire né obblighi ai quali attenersi;
l'unico requisito necessario è l'attinenza con il tema.
Si possono quindi inserire link che portino a post di blog,
profili o pagine FB, g+ o altri social, nonché articoli di negozi online,
 nei quali siano proposte 
creazioni handmade in vendita.

Attenzione: i link devono portare ai singoli post o articoli,
NON alle homepage dei blog o degli shops.

Questa iniziativa si apre oggi e terminerà alla mezzanotte del 24 dicembre.

Nella pagina dedicata, per chi le avesse bisogno, 
si trovano tutte le istruzioni passo-passo
su come fare a ricavare i link dei propri post
e su come inserirli nella raccolta.
Inoltre, vi si possono trovare ulteriori informazioni sull'iniziativa
e accedere a tutte le puntate precedenti.

Chi volesse può prelevare e condividere il banner seguente,
copiando e incollando il codice in modalità html,
nella maniera che preferisce, che sia nella barra laterale del blog, 
in un post, o nell'eventuale pagina dedicata alle iniziative in corso.

grab button for decoriciclo
<div class="decoriciclo-button" style="width: 200px; margin: 0 auto;"> <a href="http://decoriciclo.blogspot.it/2016/11/news-from-your-shop-natale-2016-linky.html" rel="nofollow" target="_blank"> <img src="https://1.bp.blogspot.com/-5rMxkUW68SU/WDnED5VooqI/AAAAAAAALKg/wfaoU1xHVW8tMv3tvBqSHwbU2NO_od8EQCLcB/s1600/banner%2Bnews%2Bfrom%2Byour%2Bshop%2Bnatale%2B2016%2B200x200.png" alt="decoriciclo" width="200" height="200" /> </a> </div>


Oppure, condividete questo post nei vostri social.

Infine, vi aspetto mercoledì 30 novembre
per la terza edizione di Natale da Vivere,
che ritorna anche quest'anno, in collaborazione con Africreativa,
con una novità.

A presto! =)









Natale da Vivere 2016 - I parte: "Biglietti&Pacchetti" + "Idee Regalo"

$
0
0
Eccoci alla terza edizione delle raccolte natalizie organizzate
in collaborazione con Maria di Africreativa.


Come nelle precedenti edizioni, l'iniziativa è suddivisa in diversi linky party
che sviluppano temi diversi; ai tre ormai consueti, ovvero
"Biglietti & Pacchetti", "Decorazioni Casa & Albero", "Decorazione Tavola & Ricette",
quest'anno abbiamo aggiunto una novità: "Idee Regalo".

Nel post di oggi daremo il via alle prime due raccolte:

grab button for decoriciclo
<div class="decoriciclo-button" style="width: 200px; margin: 0 auto;"> <a href="http://decoriciclo.blogspot.com/2016/11/natale-da-vivere-2016-i-parte-biglietti.html" rel="nofollow"> <img src="https://2.bp.blogspot.com/-2e5MCto-HeQ/WDvr5t8MCvI/AAAAAAAALLM/x77PwHqRSuMJBq8F0ZfALmhbm4qvFI8gACLcB/s200/-Banner%2B%2Bbiglietti%2Be%2Bpacchetti%2B.jpeg" alt="decoriciclo" width="200" height="200" /> </a> </div>

e

grab button for decoriciclo
<div class="decoriciclo-button" style="width: 200px; margin: 0 auto;"> <a href="http://decoriciclo.blogspot.com/2016/11/natale-da-vivere-2016-i-parte-biglietti.html" rel="nofollow"> <img src="https://1.bp.blogspot.com/-pr8DvSvzWUA/WDvr57rALiI/AAAAAAAALLQ/iKRHgyHKMQwqjFYPu-p4BLnYWWUKq7ySQCLcB/s200/-Banner%2BIdee%2Bregalo.jpeg" alt="decoriciclo" width="200" height="200" /> </a> </div>

Nel post di domani partiranno le altre due;
tutte e quattro saranno aperte fino alla mezzanotte del 24 dicembre.

Ecco qualche spunto per la tipologia di post che possono trovare spazio
in questi primi due linky party:

in "Biglietti & Pacchetti"
verrà esplorato il mondo del packaging, dall'imballaggio
alla decorazione fino ai biglietti e ai chiudi-pacco,
spaziando per varie tecniche decorative artigianali e/o digitali;

in "Idee Regalo" si aprirà un universo ancor più ampio,
dato che in questa categoria può rientrare quasi tutto, che sia a tema
prettamente natalizio, piuttosto che più generico, purché sia
realizzato a mano, con o senza tutorial, 
ma preferibilmente con qualche spiegazione per chi volesse replicare l'oggetto.
Quindi si potranno inserire (e trovare) abbigliamento e accessori,
oggettistica, prodotti per la casa e la cura della persona,
regali gastronomici dolci e salati, e chi più ne ha più ne metta.

N.B.: questo spazio NON è dedicato alle creazioni in vendita,
dato che per quelle è già disponibile una raccolta dedicata.

L'invito a partecipare a questi linky party è rivolto a tutti, senza regole
particolari da seguire; il numero di link che si possono inserire è illimitato,
è possibile partecipare ad una sola o a tutte quattro le raccolte;
saranno ben accetti sia post nuovi che già pubblicati in precedenza,
anche nel caso in cui partecipino, o abbiano partecipato, anche ad altre iniziative.
Sarebbe meglio però non inserire post che siano già stati linkati nelle
precedenti puntate di Natale da Vivere (2014 e 2015),
al fine di non creare raccolte gemelle, considerando anche il fatto
che TUTTI i post saranno anche condivisi nella bacheca di Pinterest dedicata
e alcuni anche nella Pagina FB decoriciclo.
Inoltre tutte le edizioni dell'iniziativa sono e saranno sempre consultabili
(anche dopo la loro chiusura) nei post che le ospitano
sia qui in decoriciclo che in Africreativa.
Qui in decoriciclo vi si può accedere anche mediante l'etichetta
"Natale da vivere" e nella pagina "Idee per Natale".

I link potranno portare sia a post di blog che di profili e pagine FB,
g+, e altri social, non alle homepage ma ai singoli post.
Chi avesse bisogno delle istruzioni passo passo su come partecipare
ad un linky party, può trovarle QUI.

Per aiutarci a diffondere e far conoscere questa iniziativa,
potete prelevare i banner qua sopra e incollarli in modalità html
nei post che volete far partecipare alle raccolte e/o nella barra laterale dei vostri blog.
Se preferite, per la barra laterale, potete copiare ed incollare
il seguente codice per il banner "generico" dell'iniziativa:

grab button for decoriciclo
<div class="decoriciclo-button" style="width: 200px; margin: 0 auto;"> <a href="http://decoriciclo.blogspot.com/2016/11/natale-da-vivere-2016-i-parte-biglietti.html" rel="nofollow"> <img src="https://3.bp.blogspot.com/-BDqsvQTuKYs/WD3Q6EecizI/AAAAAAAALME/0v5LYHVFlnIuedE9pCkANqa5P5NaZk_mwCLcB/s200/-Banner%2BNatale%2Bda%2BVivere%2B2016.jpeg" alt="decoriciclo" width="200" height="200" /> </a> </div>

Oppure, potete condividere questo post nei vostri social preferiti.

Vi aspettiamo numerosi! =)

P.S. Soprattutto chi ha già partecipato alle precedenti edizioni
di Natale da Vivere ricorderà che, abbinata ai linky party,
ma in maniera del tutto volontaria e facoltativa,
c'era anche la possibilità di inviare a Maria una o più creazioni
affinché potessero essere messe in vendita nei mercatini organizzati
dalle associazioni di volontariato a cui appartiene
allo scopo di raccogliere fondi per il
PROGETTO BAMBINI CARDIOPATICI.
Grazie di cuore per tutte le vostre stupende creazioni che avete inviato
in questi anni.
Quest'anno però non vi facciamo questa proposta,
perché Maria e gli altri volontari nell'ultimo anno hanno avuto
poche possibilità di organizzare mercatini,
in quanto molto occupati con l'assistenza ai numerosi bambini
che hanno ospitato, curato e salvato qui in Italia.
Però ci sono altre modalità per sostenere questo importante progetto,
non solo nel periodo natalizio ma durante tutto l'anno.
Per saperne di più, visitate questo sito:
http://portugallifm.blogspot.it/
Grazie a tutti per l'attenzione e la collaborazione.








Natale da Vivere 2016 - II parte: "Decorazioni Casa&Albero" + "Decorazione Tavola & Ricette"

$
0
0
Come anticipato ieri, ecco la seconda parte dell'iniziativa
organizzata in collaborazione con Maria di Africreativa.


Dopo le prime due raccolte partite ieri, "Biglietti&Pacchetti" e "Idee Regalo"
ecco quelle di oggi:

grab button for decoriciclo
<div class="decoriciclo-button" style="width: 200px; margin: 0 auto;"> <a href="http://decoriciclo.blogspot.com/2016/12/natale-da-vivere-2016-ii-parte.html" rel="nofollow"> <img src="https://2.bp.blogspot.com/-Oy-qOtN9nHA/WDwHsr-JLsI/AAAAAAAALLw/0h3BuR_Gl7olkyAW397ST9zC9a65PXAJwCLcB/s200/-Banner%2B%2Bdecorazioni%2Bcasa%2Be%2Balbero.jpeg" alt="decoriciclo" width="200" height="200" /> </a> </div>

e

grab button for decoriciclo
<div class="decoriciclo-button" style="width: 200px; margin: 0 auto;"> <a href="http://decoriciclo.blogspot.com/2016/12/natale-da-vivere-2016-ii-parte.html" rel="nofollow"> <img src="https://1.bp.blogspot.com/-ejlzw-3Yvw4/WDwHsukQrnI/AAAAAAAALL0/P4NA164BeXAgZVjbOeg3BhpVjFYvNuwVACLcB/s200/-Banner%2B%2Bdecorazioni%2Btavola%2Be%2Bricette.jpeg" alt="decoriciclo" width="200" height="200" /> </a> </div>

Nella prima possono trovare spazio post con suggerimenti
per vestire a festa la casa e l'albero,
come per esempio fuori-porta, calendari dell'Avvento,
candele e porta-candele, decorazioni per le finestre,
per il giardino, per il balcone, presepi
e tutto ciò che vi viene in mente che rientri nel tema.

Nella seconda invece la protagonista sarà la Tavola delle Feste,
e qui sono invitate non solo le bloggers creative per le decorazioni,
come tovaglie classiche e all'americana, runners, porta-tovaglioli,
centro-tavola, segna-posto, menù stampabili o handmade, porta-menù, ecc...
ma anche le food blogger con le loro deliziose ricette.

Come nel post della prima puntata, riporto anche qui alcune indicazioni generali su
questa iniziativa:

L'invito a partecipare a questi linky party è rivolto a tutti, senza regole
particolari da seguire; il numero di link che si possono inserire è illimitato,
è possibile partecipare ad una sola o a tutte quattro le raccolte;
saranno ben accetti sia post nuovi che già pubblicati in precedenza,
anche nel caso in cui partecipino, o abbiano partecipato, anche ad altre iniziative.
Sarebbe meglio però non inserire post che siano già stati linkati nelle
precedenti puntate di Natale da Vivere (2014 e 2015),
al fine di non creare raccolte gemelle, considerando anche il fatto
che TUTTI i post saranno anche condivisi nella bacheca di Pinterest dedicata
e alcuni anche nella Pagina FB decoriciclo.
Inoltre tutte le edizioni dell'iniziativa sono e saranno sempre consultabili
(anche dopo la loro chiusura) nei post che le ospitano
sia qui in decoriciclo che in Africreativa.
Qui in decoriciclo vi si può accedere anche mediante l'etichetta
"Natale da vivere" e nella pagina "Idee per Natale".

I link potranno portare sia a post di blog che di profili e pagine FB,
g+, e altri social, non alle homepage ma ai singoli post.
Chi avesse bisogno delle istruzioni passo passo su come partecipare
ad un linky party, può trovarle QUI.

Per aiutarci a diffondere e far conoscere questa iniziativa,
potete prelevare i banner qua sopra e incollarli in modalità html
nei post che volete far partecipare alle raccolte e/o nella barra laterale dei vostri blog.
Se preferite usare il banner "generico" dell'iniziativa, soprattutto
per la barra laterale del blog, potete trovare il relativo codice nel post di ieri.
Oppure, potete condividere questo post nei vostri social preferiti.

Vi aspettiamo numerosi! =)





Festone all'uncinetto per albero di Natale + "INIZIATIVE IN CORSO" #41

$
0
0
Questo è il primo mio post di quest'anno che vede come protagonista un lavoro natalizio, per la precisione, si tratta di un festone lavorato all'uncinetto che simula una lunga ghirlanda di palline.


Mi sono ispirata all'alberello all'uncinetto presentato da Stefania (con tanto di schema e spiegazioni) su Creatività Organizzata l'anno scorso... e infatti è proprio l'anno scorso che l'ho realizzato, ma non l'avevo ancora pubblicato perché era ormai passato il periodo delle Feste.

festone all'uncinetto per albero di Natale 2

Ho detto "ispirata" perché poi, come mio solito, ho modificato lo schema alternando palline grandi a palline più piccole, e l'ho destinato ad un altro utilizzo.
Anche se dal colore non sembra, quella nella foto qua sotto è la stessa ghirlanda delle immagini precedenti... e preciso che il colore vero è il bordeaux.

festone all'uncinetto per albero di Natale 3-001

Dato che sembra quasi una passamaneria, questo "cordone" si può adattare a diversi tipi di lavori e decorazioni, variando ovviamente il colore e la lunghezza in base alle esigenze; potrebbe infatti essere usato anche come bordo di cornici, specchi, e vassoi, come decorazione per borse e capi d'abbigliamento, come decorazione da parete, ecc...

****************

Nel post di lunedì avevo accennato che questa sarebbe stata
la settimana dei linky party.
Infatti è cominciata con quello dedicato alle creazioni handmade in vendita,
è continuata con NATALE DA VIVERE,
e termina oggi con il consueto e quindicinale

decoriciclo

Proprio perché è ormai una consuetudine, questa volta non mi dilungherò
in spiegazioni riguardo a questa iniziativa;
tutte le informazioni si possono come sempre trovare nella
pagina dedicata,
e mi limito ad invitare coloro che lo desiderano a condividere le
iniziative reali e virtuali che organizza nei propri blog.

A presto! =)

Questo post partecipa a:

decoriciclo









Pallina di plastica e cotone all'uncinetto, con sorpresa

$
0
0
Sia l'idea che il procedimento alla base della realizzazione di questa pallina, fatta per metà di plastica e per metà di cotone lavorato all'uncinetto, sono gli stessi dei sacchettini semi-rigidi realizzati tempo fa. 


La differenza sta nella base che, invece di essere costituita dal fondo di un flacone di shampoo, è fatta con una mezza sfera di plastica, parte di una ex confezione dei famosi cioccolatini rivestiti dalla stagnola dorata tutta stropicciata, che hanno il pirottino ci carta marrone e il cui nome (composto da due parole) inizia per F e finisce per R... quali saranno mai... mah...

pallina di plastica e cotone con sorpresa 2

Dopo aver forato il bordo della mezza sfera con l'attrezzo che serve per fare i buchi alle cinture, ho iniziato la lavorazione di cotone bordeaux con un giro a maglia bassa per poi proseguire a punto tela, diminuendo qualche maglia ogni tanto per dare forma alla mezza sfera morbida.

pallina di plastica e cotone con sorpresa 3

L'ultimo giro è realizzato dall'alternanza di una maglia alta e di una catenella, saltando una maglia di base, in modo da creare gli spazi per far passare un cordino di catenelle rifinito da due nappine, e rendere apribile e richiudibile la pallina.
In questo modo si può sfruttare il doppio uso di questa creazione: può infatti essere utilizzata come confezione regalo per cioccolatini (io ne ho messi più di una dozzina), caramelle o piccoli doni, oppure come decorazione per l'albero di Natale, avendo l'accortezza di riempirla con cotone, carta velina o di giornale, stoffa riciclata, o comunque del materiale leggero che possa però sostenere la forma arrotondata della parte superiore.

pallina di plastica e cotone con sorpresa 4

Come sempre, si conferma la regola che io non riesca mai a fotografare decentemente questo colore (sembrano due diversi, anche se il soggetto è sempre lo stesso), ma volevo mostrare la pallina anche appesa all'albero; basta usare l'asola del fiocchetto per appenderla ai rami.

Questo post potrebbe trovare posto in due dei quattro 
cioè sia in "Biglietti & Pacchetti" che in "Decorazioni Casa & Albero";
scelgo di inserirlo nella seconda,
perché come decorazione avrebbe una vita più lunga:
infatti dopo aver finito i cioccolatini, la confezione regalo
può essere ri-usata all'infinito come pallina per l'albero.

decoriciclo

Grazie a tutti coloro che stanno arricchendo le raccolte natalizie con le proprie
favolose creazioni.

A presto! =)



Guanti senza dita bicolore con ventaglietti, idea regalo all'uncinetto, con spiegazioni e schema

$
0
0
Come dicevo nel post dedicato ai miei primi guanti all'uncinetto, ciò che mi spaventava nella realizzazione di questo tipo di accessori era la complicazione del dover realizzare le dita... oltre al fatto di riuscire a fare due esemplari uguali e simmetrici, con relativi aumenti e diminuzioni.
Ma questo modello senza dita, oltre che meno classico e più insolito e sbarazzino nell'aspetto, permette di ovviare al problema delle dita, consentendo allo stesso tempo di lavorare entrambi i guanti allo stesso modo, sbizzarrendosi inoltre con i più svariati punti da combinare a piacere.
Dopo quelli con le noccioline, quelli con le maglie incrociate e quelli multi-color, ecco ora quelli con i ventaglietti e bi-colore:


Come sempre, posso fornire solo delle spiegazioni di massima, perché per il numero esatto di maglie da lavorare bisogna regolarsi in base allo spessore della lana e dell'uncinetto che si usano, oltre che alla misura dei guanti che si vogliono ottenere. Io ho utilizzato della lana non troppo spessa (erano avanzi di gomitoli senza più il cartoncino, quindi non so esattamente di che numero fossero) con un uncinetto n°3.

Ho cominciato dal polsino bordeaux, iniziando con 10 catenelle e proseguendo per 22 giri a maglia mezza altain costa, ottenendo una lavorazione simile a quella a coste ottenuta con i ferri.
Poi ho chiuso ad anello unendo i due lati corti del rettangolo così ottenuto con 10 maglie bassissime.
Senza staccare il filo, ho iniziato una lavorazione in tondo sull'anello così ottenuto, con due giri di maglie mezze alte, aumentando una maglia ogni 5.

guanti senza dita bicolore con ventaglietti 2

Terminato il polsino, ho iniziato il motivo a ventaglietti con la lana blu, stesso spessore e numero di uncinetto utilizzati fino a qui.
Dopo un primo giro composto da [2 maglie basse - 1 catenella] da ripetere fino alla fine del giro, ho seguito lo schema seguente lavorando in tondo ad anello fino all'inizio dell'apertura per il pollice, quindi senza mai girare il lavoro; in corrispondenza di quest'ultima ho invece proseguito con andamento avanti e indietro, voltando il lavoro ad ogni giro. Giunta al termine dell'apertura ho chiuso di nuovo il lavoro ad anello e proseguito fino alla fine sempre seguendo lo schema.

guanti senza dita bicolore con ventaglietti 3 - schema

In tutto, la parte blu di questi guanti è composta da 18 giri, escluso il primo a maglia bassa, e sono composti dalla ripetizione per 9 volte del modulo formato dal 2° (in nero nello schema) più il 3° giro (in verde nello schema); si ottengono quindi 9 righe di ventagli, ma volendo si possono allungare ulteriormente, a piacere.
Di questi 18 giri, i primi 5 sono lavorati in tondo, dal 6° al 13° sono lavorati avanti-indietro per creare l'apertura del pollice, e dal 14° fino al 18° di nuovo in tondo.
Infine, ho rifinito l'apertura del pollice con 4 ventaglietti, due per ogni lato.
Se ci fosse qualcosa di poco chiaro che necessita di ulteriori spiegazioni, non esitate a chiedere nei commenti.

Questo tipo di guanti si lavora in poco tempo ed è di facile realizzazione, il che fa di loro un'idea regalo (per Natale e non solo) da preparare anche all'ultimo momento.
Inoltre, se si hanno a disposizione solo avanzi di gomitoli diversi, sono anche un buon modo per non sprecarli, dato che non ci sono limiti alla fantasia e che questo e gli altri modelli linkati all'inizio del post possono essere composti da righe di colori anche tutti diversi.

A presto! =)

Questo post partecipa a:

decoriciclo



Cestini di fettuccia, di lana, di tulle; idea regalo all'uncinetto facile e veloce, con spiegazioni

$
0
0
Un oggetto classico, un cestino dalla forma semplice che ricorda un mastello a due manici, fatto all'uncinetto; ciò che lo rende ogni volta diverso è il materiale con il quale è realizzato, anche se il procedimento è sempre lo stesso.


Si tratta di un lavoro facile, perché vengono impiegate solo catenelle, maglie basse e bassissime, e veloce, soprattutto se il filato è di grosso spessore.
Il più indicato è la fettuccia, anche recuperata da vecchie T-shirt o coperte, ma va bene anche lana più o meno grossa, un gomitolo di tulle, di spago, difilo di plastica riciclata, o qualsiasi cosa sia "uncinettabile".

cestini di fettuccia, di lana e di tulle 2

Come dicevo, cambia il filato ma il procedimento è sempre lo stesso e per comodità spiegherò quello usato per il cestino di fettuccia azzurro,
Ho iniziato dal fondo, lavorando in tondo (con gli opportuni aumenti) a partite da 4 catenelle chiuse ad anello e proseguendo a maglia bassa per un numero di giri necessario ad arrivare alla grandezza desiderata.
Per delineare meglio la circonferenza della base, ho eseguito un giro a maglia bassa in costa.
I fianchi del cestino sono composti da 4 giri a maglia bassa, senza aumenti; i manici si formano durante l'esecuzione dell'ultimo di questi 4 giri interrompendo le maglie basse nel punto desiderato, lavorando alcune catenelle (il numero dipende dalla dimensione che devono avere i manici, anche in proporzione al resto del cestino), saltando alcune maglie di base e proseguendo a maglia bassa. Ripetere per l'altro manico.
Io ho terminato con un giro a maglia bassissima (maglia bassa in corrispondenza dei manici), ma si può fare anche a maglia bassa o a punto gambero.

cestini di fettuccia, di lana e di tulle 3

L'esterno del cestino si può lasciare "liscio" oppure decorare a piacere, per esempio con un fiore all'uncinetto come nel caso di quello di tulle lilla. In questo caso, con l'ultimo rimasuglio del gomitolo ho confezionato anche un piccolo sacchettino abbinato, da usare come contenitore per piccoli doni o oggetti, come per esempio un gessetto profumato.

Questi cestini possono essere già di per sé un'idea regalo, ma anche un regalo-nel-regalo, in quanto possono essere utilizzati come confezione per altri oggetti, come per esempio piccoli asciugamani, saponi (meglio se artigianali), prodotti per la cura della persona, cioccolatini e caramelle, conserve, pot-pourri, profuma-ambienti e quant'altro.

I cestini si possono realizzare con molti materiali diversi, oltre ai tre di questo post; cliccando sui link seguenti, potete vederne altri fatti di plastica, di spago inglobato nel cotone, di tappi di sughero, di pasta di legno, di CD e nastro per i pacchi e di fil di ferro.

Questo post partecipa a:

decoriciclo

una delle 4 raccolte natalizie già belle piene di tanti bellissimi
spunti per vestire a festa il nostro Natale e per regali fatti a mano originali.
Tutto ciò è possibile grazie al prezioso contributo di tutti i partecipanti
che io e Maria ringraziamo di cuore.
Ricordo che l'iniziativa prosegue fino al 24 dicembre.

A presto! =)



Tags Z.I.A. personalizzate con iniziale

$
0
0
Nuovi esperimenti di Zentangle Inspired Art: delle tags personalizzate con l'iniziale del nome, utili da usare come chiudi-pacco, segna-posto o anche come piccoli segnalibro, in alternativa a quelli più grandi. La base di partenza è come sempre cartoncino recuperato dalle confezioni degli alimenti e carta di giornale.


Queste non sono decorate a tema natalizio, ma cambiando i piccoli disegni dello sfondo possono essere caratterizzate a piacere.

tags Z.I.A. con iniziale 2

Al posto delle iniziali si può scegliere di scrivere il nome intero della persona alla quale sono destinate.

tags Z.I.A. con iniziale 3

Meglio ancora se i motivi decorativi richiamano gli interessi del destinatario, che possono riguardare il suo lavoro, l'hobby preferito, la musica, lo sport, ecc...

tags Z.I.A. con iniziale 4

Al posto del cordino di spago con la perla di legno che ho utilizzato io, si può scegliere di rifinire la tag con perle colorate o con nastri di vario genere; nel caso fossero spiccatamente a tema natalizio starebbero bene anche piccole pigne o campanellini.

tags Z.I.A. con iniziale 5

Ho usato quella con la lettera "A" recentemente per accompagnare un regalino per un'amica di Ilaria; dato che il dono consisteva in un braccialetto di rame e che il sacchettino di tulle era un po' troppo grande per contenerlo adeguatamente, ho pensato di inserire la tag all'interno del pacchetto stesso.

tags Z.I.A. con iniziale 6

Questo post partecipa a:

decoriciclo

ed è molto lieto di trovarsi in così buona compagnia
con gli altri numerosi ed interessanti post che sono già stati
condivisi in Natale da Vivere 2016, prima parte e seconda parte.
Non mancate di visitarli. 

A presto! =)



Braccialetti multi-fili con zip e perle di plastica

$
0
0
In rete ho visto tanti bijoux fatti con le zip, di tante fogge diverse, di tutti i colori e di ogni stile.... tanto che sinceramente non mi ricordo se ne ho visti fatti esattamente come questi...


...probabilmente ho preso ispirazione un po' da tutti.

Comunque, qualche giorno fa sono felicemente entrata in possesso di alcune borse e zaini (vecchi o rotti) da smontare per recuperare il riciclabile... le mie amiche sanno che prima della discarica ci sono io... e parte del bottino sono queste zip, una nera...

braccialetti con le zip 2

... e una lilla; le perle abbinate a quest'ultima nella foto sembrano blu ma in realtà sono viola... non c'è stato verso di farle apparire del colore originale.

braccialetti con le zip 3

Il procedimentoè semplicissimo ed intuitivo: con le forbici ho rifilato le cerniere fino a conservare solo i dentini, le ho tagliate della lunghezza necessaria, ho infilato le perle di plastica e ho bloccato i 4 capi all'interno di un accessorio argentato dalla forma un po' petalosa.
La catenella e il moschettone rendono il braccialetto regolabile e adattabile a diverse circonferenze di polso.

Trovo che questi braccialetti siano una simpatica idea regalo,
per ragazze di tutte le età. 
Per cui, questo post partecipa a:

decoriciclo

e si aggiunge alle tante altre belle idee per regalare
e per vestire a festa la casa, l'albero e la tavola.
Venite a curiosare e ad aggiungere le vostre proposte,
fino al 24 dicembre.

Ricordo inoltre che fino alla stessa data è aperto anche

decoriciclo

che raccoglie e promuove l'handmade in vendita di brave creative.

A presto! =)



Orecchini con i cursori delle zip, idea regalo velocissima

$
0
0
E i cursori avanzati dal riciclo delle zip usate per i braccialetti del post di ieri? Li avrò buttati via?? Certo che no!


Sono diventati degli orecchini da realizzare in un minuto, tipo quelli fatti con i bottoni ormai tre anni fa; basta applicare un goccio di colla a presa istantanea sul retro del cursore e incollarvi l'accessorio per gli orecchini a perno. Tutto qui. 

E anche questo post partecipa a:

decoriciclo

un delle quattro raccolte di Natale da Vivere 2016;
tutte e quattro continuano ancora fino al 24 dicembre.
Io e Maria vi aspettiamo.

A presto! =)


Mini sacchetto di lana all'uncinetto + "INIZIATIVE IN CORSO" #42

$
0
0
Come immagino molti di voi, in questo periodo sono alle prese con la realizzazione di regali e regalini di Natale fatti a mano; una delle cose che mi ispira di più, e che mi fa accendere piccole e grandi "lampadine", è "rovistare" nelle scatole di gomitoli vari.
Una di queste idee, è stata quella di lavorare all'uncinetto questo mini-sacchetto di lana, ad immagine e somiglianza di quelli grandi di carta... ma davvero piccolo.


Ho usato un piccolo avanzo di una bella e morbida lana sfumata sui toni del verde e ho impiegato solo maglie basse e mezze alte; ho iniziato dal fondo, lavorando un rettangolo, poi ho eseguito un giro a maglia bassa in costa per evidenziare il bordo della base, e ho proseguito con giri di maglie mezze alte senza aumenti per creare i fianchi dritti del sacchetto.

mini sacchettino di lana 2

Per formare i manici ho proceduto come spiegato nel post di qualche giorno fa per i cestini multi-uso.

mini sacchettino di lana 3

Questo piccolo sacchetto è utile prima di tutto per divertirsi a realizzarlo, perché è veloce e sfizioso, e anche perché è una di quelle piccole cosette che permette di usare anche i rimasugli di filati avanzati da lavori più complessi.
Inoltre è adatto per confezionare piccoli doni, come per esempio braccialetti e orecchini, oppure per essere semplicemente riempito con cioccolatini e caramelle per un pensierino informale.
In seguito, il sacchetto si può riutilizzare per contenere del pot-pourri, della lavanda o dei gessetti impregnati con l'olio essenziale preferito per profumare armadi e cassetti.

Questo post partecipa a:

decoriciclo


**************

E, a proposito di iniziative natalizie (e non), oggi parte la 42° puntata del

decoriciclo

nel quale chi lo desidera può condividere le iniziative che organizza nei
propri blog.
Come sempre, ricordo che chiunque può partecipare linkando
le iniziative tipo linky party, giveaway, contest, challenge, ecc...
che desidera condividere e pubblicizzare.
Non ci sono vincoli né regole.
Maggiori informazioni su questa raccolta si possono trovare
nella pagina dedicata, così come anche i banner per promuoverla
e le puntate precedenti, che contengono iniziative ancora (o sempre) in corso.
Questa puntata inizia oggi e termina il 29 dicembre, per rinnovarsi il giorno dopo.

A presto! =)








Dispenser fai-da-te per dischetti struccanti, con tutorial

$
0
0
Un'idea vista un po'di volte in rete, che da tempo volevo concretizzare; ed ecco finalmente arrivato il momento giusto per realizzare la mia versione del dispenser fai-da-te per dischetti struccanti, tutto fatto con materiali di recupero, che è utile da costruire per sé e anche da regalare alle amiche, alle sorelle, alle nipoti, ecc...


La mia interpretazione di questo simpatico oggetto prevede un suo doppio utilizzo: è fatto cioè sia per essere appoggiato su un piano che appeso alla parete tramite un gancio.

dispenser dischetti di cotone 2

L'oggetto di base è il tubo di cartone con coperchio di plastica trasparente di quelle patatine che hanno tutte la stessa forma e che si trovano in commercio in vari gusti, sia nella confezione grande che in quella piccola; per le mie prime prove ho utilizzato la seconda.
Ho disegnato con la matita una mezza luna alla base del tubo e l'ho ritagliata con un taglierino affilato, facendo molta attenzione in questa operazione. Ho controllato poi che l'apertura fosse sufficiente per far passare agevolmente i dischetti di cotone.

dispenser dischetti di cotone 3

Poi ho preso un ritaglio di jeans, recuperato da pantaloni smessi, che fosse abbastanza grande da rivestire completamente tutta la superficie del tubo e l'ho incollato con la colla a caldo.
In corrispondenza dell'apertura a semi-cerchio ho praticato nella stoffa un'incisione orizzontale con il taglierino e ho sfrangiato i bordi della base e della curva con le fobici; successivamente ho risvoltato in dentro le alette così ottenute fissandole all'interno del tubo e sotto la base, sempre con la colla a caldo.
Poi ho rifinito il fondo del contenitore, sia all'interno che all'esterno, con un ritaglio circolare di jeans.

dispenser dischetti di cotone 4

In prossimità dell'apertura superiore la stoffa va applicata un po' sotto il bordo, per permettere al coperchio di inserirsi correttamente.
Io ho rifinito quella zona incollando un nastro blu, ma si possono usare anche altri materiali che possano servire allo scopo coprendo sufficientemente il dislivello e lo spazio vuoto. Per esempio, possono essere utili spago, passamanerie, cordini, pizzi, ecc...

dispenser dischetti di cotone 5

Per poter appender il dispenser ho usato una catenella di plastica, quella di cui sono dotati alcuni doccia-schiuma venduti nella confezione a tubo; le conservo da tempo quando mi capita di acquistarli e finalmente hanno trovato il loro scopo.
Come ganci ai quali fissare la catenella ho utilizzato due bottoni prelevati sempre dai jeans e incollati con la colla a caldo.
Come unica decorazione del tappo di plastica trasparente ho applicato un dischetto di jeans.

dispenser dischetti di cotone 6

Quello blu descritto finora è il prototipo, senza troppi fronzoli e accessori, e l'ho tenuto per me; il secondo modello, quello azzurro, sarà invece un regalino di Natale. E' realizzato nello stesso modo del primo e con gli stessi materiali, ma è dotato di due accessori laterali: una taschina e un passante, utili per riporre piccole cose come bastoncini cotonati, mollette per capelli, pinzette, forbicine, ecc.

Questo post partecipa a:

decoriciclo

Ci sono ancora pochi giorni per condividere i propri post, fino al 24 dicembre.
Per curiosare tra le belle proposte inserite nelle 4 raccolte
invece ci sarà sempre tempo e modo, perché saranno sempre consultabili,
sia nei post che le ospitano che nella pagina dedicata al Natale,
che nella bacheca di Pinterest.

A presto! =)



Tag chiudi-pacco "Auguri",con disegno Z.I.A.

$
0
0
Il tempo stringe, Natale arriva sempre troppo presto... soprattutto quando si cominciano i preparativi sempre troppo tardi. Ogni anno è la stessa storia, e gli ultimi giorni sono sempre troppo brevi e sempre troppo pieni di impegni, anche imprevisti.
Avrei diverse cose da mostrare, ma ho giusto il tempo per pubblicare velocemente questa tag chiudi-pacco, fatta con cartoncino (recuperato da imballaggi di alcuni alimenti) rivestito con carta di giornale, e decorata con un disegno ispirato allo Zentangle. Anche il nastrinoè riciclato: era la maniglia di una confezione di pandoro.


E altrettanto velocemente, con un solo click, la faccio partecipare a:

decoriciclo

E anche voi dovete essere veloci: se volete trovare idee natalizie, da realizzare
anche all'ultimo minuto, cliccate sul banner qua sopra e
gironzolate comodamente tra le tante proposte già inserite nella raccolta.
Se invece volete aggiungere i vostri progetti natalizi
c'è tempo fino alla mezzanotte del 24 dicembre.

A presto! =)



Viewing all 398 articles
Browse latest View live