Quantcast
Channel: decoriciclo
Viewing all 398 articles
Browse latest View live

Bracciali 100% rame, all'uncinetto

$
0
0
Il rameè il metallo che preferisco, sia per la consistenza,il colore e la luminosità, che per le sue proprietà benefiche. Era da un bel po' che volevo cimentarmi con la modellazione del filo di rame, ma non avevo ancora trovato il momento giusto; ed è finalmente arrivato in questo we di "solitaritudine".

Dai miei esperimenti sono nati tre bracciali rigidi, interamente modellati e lavorati a mano.

Il primo "venuto alla luce"è questo a fascia aperta:

bracciale rame a fascia con riccioli 1

Ho dapprima modellato i due segmenti di filo di rame più spesso con le estremità a forma di spirale e poi ho iniziato la lavorazione all'uncinetto su uno di essi, tutta a maglia bassa, con il filo di rame molto sottile.

bracciale rame a fascia con riccioli 2

Quando ho raggiunto l'altezza desiderata per la fascia ho incorporato nell'ultimo giro a maglia bassa il secondo segmento di filo spesso.

bracciale rame a fascia con riccioli 3

Terminata la copertura di quest'ultimo ho tagliato il filo ed eseguito un giro a maglia bassa sul segmento iniziale, per uniformare l'aspetto dei bordi.

bracciale rame a fascia con riccioli 4

Infine, ho rinforzato i lati corti della "rete" all'uncinetto avvolgento intorno ai bordi del filo di rame sottile.

Il secondo che ho realizzato è un po' più elaborato:

bracciale rame grande con gancio 1

Il procedimento è più o meno quello che ho descritto per il primo, ma cambia il metodo di modellazione delle parti realizzate con il filo di rame spesso.

bracciale rame grande con gancio 2

Infatti la parte superiore e quella inferiore non sono costituite da un pezzo unico, bensì da parti separate e unite da legature fatte con del filo di rame di spessore medio.


Il fatto di essere composto da parti unite insieme lo rende meno rigido di quello a fascia, per cui necesita di un gancio di chiusura, anch'esso modellato a mano e dall'aspetto un po'"rustico":

Collage chusura bracciale rame grande

Decisamente ha un aspetto più appariscente di quello a fascia semplice e liscia, e delle dimensioni sicuramente più importanti.

bracciale rame grande con gancio 6

Perciò, dopo questo ho voluto modellarne un terzo, un po' più sobrio, dalla forma lineare movimentata dall'incrocio centrale:

bracciale rame incrociato 1

Le estremità terminano anch'esse a forma di spirale, elemento che accomuna tutti e tre i bracciali.

bracciale rame incrociato 2

La lavorazione all'uncinetto in questo caso consiste in un unico giro a maglia bassa che segue tutto il percorso del bracciale.

bracciale rame incrociato 3

Quest'ultimo bracciale ha un impatto più delicato rispetto ai precedenti, pur mantenendo una particolare e gradevole luminosità.
Ma devo ancora sperimentare, per trovare un modello adatto, secondo i miei gusti, ad essere portato tutti i giorni.

Per questi bracciali mi sono liberamente ispirata al tutorial che Carmen ha pubblicato nel post del suo bracciale a maglia, anche se poi ho modificato diversi elementi, a cominciare dall'uso dell'uncinetto al posto dei ferri, e della "rete" liscia invece di quella decorata con le perline; andate a vedere il suo bracciale perchè merita.

Inoltre, se volete conoscere le proprietà benefiche del rame indossato sulla pelle, vi segnalo il post di Serena, nel quale spiega in modo esauriente e competente le virtù di questo favoloso metallo: Rame da indossare e i suoi benefici.

A presto! =)

Con questo post:

Linky Party C'e' Crisi



Ampolline di cotone e plastica

$
0
0
Per la verità, quando avevo immaginato queste "cose", quindi prima di realizzarle, le avevo pensate un po' diverse; l'intento era quello di utilizzare la parte finale del collo della bottiglia di plastica per farne un portamonete e per questo motivo ho scelto le bottiglie del succo di frutta, perchè hanno l'imboccatura larga a sufficienza per far passare le monete.


E invece mi sono saltate fuori queste bottigliette in miniatura, delle ampolline. Forse quella più piccola potrebbe anche essere impiegata per l'uso per il quale è nata, ma non mi convince.

ampolline di cotone e plastica 2

Una cosa che per il momento mi è venuta in mente è quella di usarle per regalare dei dolcetti o dei piccoli oggetti. Potrebero addirittura diventare delle originali bomboniere, se lavorate con i colori adatti alla ricorrenza e magari agghindate e decorate con nastri e pizzi.

Altrimenti potrebbero essere utili per introdurvi del pot-pourri o dei gessetti profumati per diffondere la loro fragranza in armadi e cassetti, o per regalarli in modo insolito. La parte in cotone all'uncinetto infatti lascerebbe fuoriuscire il profumo proteggendo allo stesso tempo il contenuto.

ampolline di cotone e plastica 3

Per fare queste ampolline ho tagliato il collo della bottiglia di plastica e ho forato il bordo con la pinza per fare i buchi nelle cinture. Ho iniziato la lavorazione all'uncinetto direttamente nei fori, con un giro a maglia bassa. Ho poi proseguito a maglia alta con qualche aumento nella parte superiore (e qualche diminuzione in quella inferiore) per conferire alla bottiglietta la forma bombata.

ampolline di cotone e plastica 4

Per il fondo ho usato una porzione di quello della bottiglia stessa, forato come ho fatto per il collo, e fissato direttamente con l'uncinetto.

ampolline di cotone e plastica 5

Quando sono vuote, le ampolline si possono schiacciare su loro stesse in modo che possano essere riposte occupando poco spazio. Tirando su il collo, ritorneranno subito in forma.

Voi come le usereste? 

A presto! =)

Con questo post:

Linky Party C'e' Crisi


Scatola da scarpe rivestita di jeans

$
0
0
Le scatole di cartone delle scarpe sono ideali per essere rivestite di jeans (veramente quasi tutto lo è... ) e soprattutto quelle con il coperchio incorporato, come questa:


Il jeans infatti, come ho più volte noiosamente affermato, è facilmente lavorabile ma allo stesso tempo resistente e coprente, particolare quest'ultimo che lo rende perfetto per ricoprire anche supporti non perfettamente integri che presentano imperfezioni per le quali altre tecniche decorative richiederebbero un tempo di preparazione a volte anche lungo.

scatola scarpe e jeans 4

Questa scatola è interamente rivestita, sopra e sotto, dentro e fuori, incollando (con la colla a caldo) in modo apparentemente casuale diversi ritagli di jeans.

scatola scarpe e jeans 5

Ho selezionato principalmente dei ritagli che presentassero delle sfumature o delle cuciture particolari, degli strappi o delle abrasioni decorative.
La tasca sul coperchio non è semplicemente decorativa, ma è aperta e utilizzabile.

scatola scarpe e jeans 7

Il rivestimento dell'interno è applicato in modo da consentire al coperchio di rimanere in posizione verticale quando è aperto.

scatola scarpe e jeans 8

Le tasche posizionate sulle pareti interne, oltre che a scopo decorativo, sono utili per organizzare il contenuto, nel caso si adibisse la scatola a porta-bijoux o porta-trucchi.

scatola scarpe e jeans 9

I ricicli di jeans non sono finiti qui..... prossimamente mostrerò gli altri.

A presto! =)


Astuccio/pochette all'uncinetto, con cerniera in finta pelle recuperata

$
0
0
Io l'ho pensata come pochette, ma la forma è quella classica degli astucci porta-penne. 
Vi ricordate la "borsetta appiccicosa" che era stata eliminata, non prima però di aver asportato tutto il recuperabile?
Una delle sue tre cerniere era servita per l'astuccio di jeans per il nuovo anno scolastico di Ilaria.
Un'altra invece l'ho usata per realizzare questa pochette all'uncinetto:


Ho forato il bordo in finta pelle con la pinza perforatrice e ho lavorato con il cotone bianco un giro a maglia bassa direttamente nei buchi. Poi ho proseguito con un giro a maglia mezza alta e una serie di giri di ventaglietti, alternando una riga di bianco e una di azzurro sfumato.

pochette con cerniera recuperata 2

Il fondo non è lavorato separatamente ma, una volta terminati i giri di ventaglietti, ho eseguito un giro a maglia mezza alta con il cotone bianco e uno a maglia bassa in costa, prendendo cioè solo il filo più interno del punto sottostante.
Dopo di che, ho proseguito a maglia mezza alta diminuendo a occhio qualche maglia in corrispondenza degli spigoli della pochette, fino a raggiungere più o meno il centro del fondo.
Infine ho unito a maglia bassa i due lembi ottenuti, nella parte interna, rivoltando il lavoro e sovrapponendo le due parti dritto contro dritto.

pochette con cerniera recuperata 3

Nonostante la forma sia quella classica degli astucci, trovo che non sia molto adatta a questo uso sia perchè l'interno non è foderato, sia perchè la lavorazione all'uncinetto è un po' traforata, quindi oggetti appuntiti come le matite potrebbero fuoriuscire.
Meglio adibirla a porta-trucchi, smalti o bijoux.

A presto! =)


Sacchettini a rete, all'uncinetto

$
0
0
Questa non è certo una scoperta, bensì una cosa super classicissima: dei sacchettini di cotone bianco a rete, realizzati all'uncinetto.


La forma è semplice e lineare, lo schema ancor di più. Ho iniziato dal fondo con un certo numero di catenelle (diverso per ognuna delle tre diverse misure) e un avanti-e-indietro a maglia mezza alta. Poi ho proseguito con una semplice rete (1 maglia alta, 1 catenella, saltare una maglia di base e ripetere) alternata, cioè eseguendo la maglia alta nello spazio vuoto della riga sottostante.

sacchettini di cotone 2

Il cordino che serve per chiudere i sacchettini è una catenella decorata con due perline di legno grezzo alle estremità.

sacchettini di cotone 3

Li utilizzo per confezionare i miei bijox fai-da-te e la cosa simpatica, favorita dall'effetto di trasparenza della rete, è che posso abbinare il colore del cordino di catenelle a quello dell'oggetto contenuto all'interno del sacchettino.

sacchettini di cotone 4

Ne ho fatti di tre misure diverse per poterli adattare a contenere da piccoli oggetti come anelli e orecchini fino a collane un po' più ingombranti.

sacchettini uncinetto a rete 4

Sono ideali anche per delle classiche bomboniere, adattando il colore del cordino, o dell'intero sacchettino, alla ricorrenza da festeggiare e, volendo, aggiungendo decorazioni in tema.

Questi sacchettini, con le misure e i prezzi, sono disponibili nel mio shop.

A presto! =)


Quella str... di quella Gina: aggiornamento "cucciolo-gattoso" #3

$
0
0
Potrei completare quella parola con "strana creatura", oppure con "stroliga"o "strusona"; le ultime due sono tipiche del dialetto milanese-lombardo e indicano rispettivamente "zingara", ma per estensione anche "persona bizzarra", e "donna che sta sempre in giro". Ma potrei anche dire "stronGina", nomignolo usato affettuosamente da sempre per definire questa gatta dal carattere non esattamente amabile.


La vedete nella foto nella foto qua sopra? E' l'espressione del distacco con il quale guarda i suoi piccoli; lei sul lettone e loro nella cuccetta.

agg cucc-gatt #3 2

Avevo già accennato nell'aggiornamento #2 al fatto che passasse troppe ore lontano da loro; ebbene, ha cominciato a disinteressarsene sempre di più. Le ultime volte che li ha accuditi ho dovuto prenderla io e metterla vicino a loro. L'ultima volta che questa operazione ha avuto successo, è stata mercoledì notte alle ore 0,30, dopo che non mangiavano dalla mattina. Dopo di che, non ha voluto più saperne: se cercavo di portarla dai gattini, o di portare loro da lei, non permetteva loro di succhiare il latte, anzi, cercava anche di morderli.

agg cucc-gatt #3 3

Questa adesso è l'occupazione, mia e di Luca, circa ogni 4 ore,giorno e notte: a turno, ioli allatto con il biberon (latte in polvere apposta per gattini... un furto!) e lui si occupa del bidet, ovvero li stimola con un panno bagnato affinché facciano i loro bisognini, perchè non sono ancora indipendenti nemmeno in questo (oggi hanno 20 giorni).

agg cucc-gatt #3 4

Perdonate la qualità delle foto, sono fatte con il cellulare.

Devo dire che loro poverini sono bravissimi; dormono sempre (l'uno attaccato all'altro) e quando li sveglio per la poppata si animano reclamando a gran voce il proprio turno. Hanno imparato a fare le fusa e dimostrano così il loro apprezzamento per le cure che ricevono.
Dopo la poppata si dedicano a giocare tra loro facendo la "lotta" per qualche minuto e poi si ritirano nella casetta a dormire, fino al pasto successivo.

agg cucc-gatt #3 6

Uno dei due neri (il maschietto, nella foto qua sopra, sulla destra)  ha un'infezione agli occhi che sto pulendo con un batuffolo di cotone imbevuto di camomilla e curando con una pomata antibiotica consigliata dal veterinario.

agg cucc-gatt #3 5

Non si sa il motivo di questo abbandono da parte della mamma; il veterinario ha detto che semplicemente ci sono mamme (di tutte le specie, anche umane) che non hanno l'istinto materno. Gina infatti non ha problemi di salute, sta benissimo, mangia e beve normalmente, va in giro e si riposa come prima, urina e feci sono normalissime.... e soprattutto il latte ce l'ha. Anche il comportamento con noi è assolutamente quello di prima. Quando noi accudiamo i suoi piccoli, magari qualche volta viene lì a dare un'occhiata e assiste all'operazione nel più completo disinteresse.

Adesso che sono i MIEI piccolini, anche più di prima dipendendo in tutto e per tutto da noi, spero di riuscire a non affezionarmi in modo eccessivo e di avere la forza di separarmi da due di loro quando saranno svezzati e pronti per trovare una nuova famiglia che se ne prenda cura con amore. Ce la farò?

A presto. =)


Linguette delle lattine: cuori... o scimmie, e teschio

$
0
0
Nuove forme, per ciondoli o orecchini, realizzate con le linguette delle lattine; questa volta ho usato quelle dei barattoli del cibo in scatola, in particolare del mais e delle scatole di mangime per il cane. Sono quindi più grandi di quelle delle lattine delle bibite e hanno una sagoma leggermente diversa.

Ho voluto fare dei cuori e ne ho usate due per ogni ciondolo, posizionandole nello stesso modo usato per quelli realizzati precedentemente per la parure "Cuore Blu".


Però, guardandoli bene, non mi davano tanto l'idea dei cuori, mi sembravano piuttosto qualcos'altro.... forse dei teschi. Dopo un breve consulto familiare si è deciso che sembravano dei musetti di scimmia. Così forse si vede meglio:

cuori-scimmie-teschio 2


cuori-scimmie-teschio 3

Io però propendevo sempre per i teschietti. Allora ho deciso di perfezionare la forma perchè vi assomigliassero di più.

cuori-scimmie-teschio 4

Ho "riempito" lo spazio tra le orbite oculari per creare la fronte e aggiunto una mandibola stilizzata.

cuori-scimmie-teschio 5

Ma mi sa che è ancora da perfezionare.... perchè mi ricorda ancora un po' una scimmia. =)

-----------------------------

La community decoriciclosa"Barattiamo... creativamente"
ha oltrepassato i 100 membri
e la cosa mi rende molto felice.

Soprattutto, sono contenta che fervano le trattative per organizzare gli scambi.
Si cerca e si offre di tutto
dalle passamanerie alla polvere di ceramica,
dal fimo ai bottoni,
dalle stoffe alle posate spaiate,
dai paralumi da recuperare alle bordure adesive per le pareti,
dai fermacapelli al materiale per lo scrapbooking.
.... e molto altro.

C'è un grande assente però, un materiale che pare irreperibile:
le palettine bianche dell'ovetto estivo della Kinder.
Chi ne avesse tenute da parte e volesse metterle a disposizione
sarà il benvenuto!

Io, dal canto mio, ho trovato  delle meravigliose
tessere di vetro per mosaico e dei gomitoli di cotone sfumato,
oltre a diversi fornitori di linguette delle lattine.
Ma di queste ultime ne ho sempre bisogno, quindi... fatevi avanti!

A presto! =)

Con quest post:
Linky Party C'e' Crisi

Riciclando per la scuola: il quadernone ad anelli rivestito di...

$
0
0
... ma di jeans, ovviamente. =)
Un altro riciclo dedicato all'attrezzatura scolastica di Ilaria. Dopo la valigetta per il materiale di "Arte&Immagine" e l'astuccio, ecco il turno del quadernone ad anelli.


Come si vede nelle foto piccole sulla destra, era nero e anonimo, con gli spigoli parecchio rovinati, come accade sempre in quei punti che sono più soggetti ad usura.
Sulla sinistra invece è come si presenta adesso, dopo il rifacimento del look grazie ad un rivestimento di ritagli di jeans.

quadernone ad anelli con jeans 2

La tasca sul davanti della copertina non è solo decorativa ma può servire per contenere piccoli oggetti, sebbene non troppo voluminosi.

quadernone ad anelli con jeans 3

Per ingentilire un po' l'aspetto del quadernone ho incollato una striscia di pizzo culminante in un bottone dai riflessi madreperlati.

quadernone ad anelli con jeans 4

I risvolti del tessuto jeans all'interno della copertina sono coperti e rifiniti con del nastro di nylon blu a pois bianchi.

quadernone ad anelli con jeans 5

Come si vede meglio in queste foto dell'interno.

quadernone ad anelli con jeans 6

Il retro invece è meno decorato rispetto alla parte frontale; solo una striscia di nastro per rifinire la giuntura delle due stoffe, uguali tra loro ma con la trama disposta perpendicolarmente l'una rispetto all'altra.

quadernone ad anelli con jeans 7

Se i quadernoni di questo genere sono rovinati esternamente ma la struttura è ancora solida e, soprattutto, gli anellli di metallo sono ancora in buono stato è un peccato buttarli via.

quadernone ad anelli con jeans 8

Con qualche avanzo di jeans e la colla a caldo si possono recuperare decorandoli a piacere e rinforzandone ulteriormente la struttura.

A presto! =)

Con questo post:
Linky Party C'e' Crisi


Calamite di tappi di sughero

$
0
0
Oggi un post veloce, perchè la cura dei gattini e altre incombenze mi stanno tenendo un po' impegnata. 
Vi  mostro un piccolo lavoretto, realizzato tempo fa, che si può fare in pochi minuti con i tappi di sughero: le calamite a forma di fiore, utili per appuntare impegni, cartoline o fotografie sulla porta del frigo o su altri supporti adatti.


Ho usato dei normali tappi di sughero e li ho tagliati a fettine, a rondelle e a bastoncini

calamite di sughero 2

Poi ho composto le corolle accostando i vari elementi.

calamite di sughero 3

Il risultato sono dei fiori un po' bizzarri e dalla linea stilizzata.

calamite di sughero 4

Il tutto è incollato con la colla a caldo su una base tonda di cartoncino recuperato dal retro di un album di carta da lucido. Sul retro del cartoncino, una piccola calamita tonda.

A presto! =)


Recupero quadernone ad anelli #2

$
0
0
Dopo quello che ho fatto per Ilaria, ho rivestito un altro quadernone ad anelli con il jeans; era anch'esso usato e rovinato negli stessi "punti strategici". L'occasione è il compleanno di un coetaneo di Ilaria, molto bravo a disegnare; ho quindi pensato di regalargli questo raccoglitore per conservare i suoi disegni.

quadernone jeans riki 1

Essendo il destinatario un maschio, ho evitato pizzi e fronzoli, mantenendo una decorazione il più possibile "liscia". Non è detto però che non possa essere unisex, pensando a bimbe un po' sportive.


L'unico motivo decorativo è costituito dai due fumetti; uno con il nome scritto con lettere ritagliate nel jeans, e uno da personalizzare a seconda del futuro contenuto, che potrebbe essere una materia scolastica o la raccolta di disegni.

quadernone jeans riki 3

Questa volta, la tasca porta-piccoli-oggetti non è all'esterno ma all'interno della copertina.

quadernone jeans riki 4

Non essendo per "uso personale" ma un regalo, ho pensato di rifinire meglio l'interno della copertina, rivestendola completamente con il tessuto e coprendo le giunture con del nastro di nylon blu.

quadernone jeans riki 5

Ho usato il nastro perchè è il metodo più veloce ed efficace per coprire e mascherare i punti di giunzione dei diversi ritagli di stoffa; in questo caso ho utilizzato il colore meno appariscente e più simile possibile al colore dei jeans.

quadernone jeans riki 6

Normalmente, quando rivesto un oggetto con il jeans, uso diversi colori e differenti trame dei tessuti, accostandoli in gradazione di tonalità o in contrasto netto.
In questo caso invece ho impiegato un unico pezzo di stoffa, che comprende tutto l'esterno della copertina e i risvolti all'interno dei bordi. Come sempre però ho selezionato una parte che includesse la cucitura originale, che è già decorativa di per sè.

Spero di non stufare con tutto questo jeans, ma è uno di quei materiali che quando lo maneggio.... ci rivestirei tutta la casa!
E non è finità qui...

A presto! =)


Sasso... o impronta di dinosauro?

$
0
0
Chi mi segue da un po' sa che mi piacciono i sassi: li raccolgo, colleziono quelli a forma di cuore, li dipingo con sembianze di animali o di paesaggi, compongo delle piccole sculture... e a volte mi limito ad osservarli.

Come in questo caso:


Ho intravisto in un sentiero sterrato questa strana pietra (non quella con lo scarponcino, l'altra, quella sulla sinistra con il tratteggio intorno...) che mi ha subito ricordato l'impronta di un dinosauro... ditemi pure che forse la mia età cerebrale si è fermata a 7 anni.... non so.... ma io la vedo proprio bene. Che ne dite? 

A presto! =)

 

Aggiornamento "cucciolo-gattoso" #4

$
0
0
Di solito faccio il post sulla crescita dei gattini il sabato, ma questi giorni sono stati piuttosto impegnati-vi: per l'inizio dello svezzamento, per motivi di lavoro e altre "bazzeccole".... tipo lo sciopero della lavatrice che non vuole saperne di scaricare l'acqua e di centrifugare. Quindi ho dovuto svuotarla, lavare, sciacquare e strizzare a mano i panni parzialmente lavati e lasciare accumulare tutto il resto, in attesa di prendere una decisione circa l'opportunità di chiamare il tecnico o di aprirla io stessa; è un elettrodomestico particolarmente sfortunato, l'ho vista aprire e riparare così tante volte che forse potrei aver imparato come si fa..... caso mai il tecnico posso sempre chiamarlo dopo.

Ma veniamo ai cuccioletti, protagonisti di questo post e delle mie giornate. Sono sempre più batuffolosi, teneri e affettuosi, dispensano fusa a più non posso non appena vengono toccati.

Martedì li abbiamo portati dal veterinario per un'occhiata generale alle loro condizioni di salute e consigli (che fino ad allora erano stati solo telefonici) sul procedimento dello svezzamento. Abbiamo appurato che il batuffolino bianco è una femminuccia e che pian pianino prenderà la colorazione tipica dei siamesi, come la mamma..... speriamo che prenda solo i colori e non anche il carattere! =) Tra l'altro, ha già trovato una famiglia affettuosa che la aspetta.


I due neri invece sono un maschio e una femmina e sembrano gemelli tanto sono uguali; a prima vista si differenziano solo perchè il maschio ha il pelo più lucido.

28 giorni 2

Da sabato il biberon non contiene più solo latte, ma anche un bel cucchiaino di omogeneizzato di pollo e tutti e tre sembrano apprezzare la novità.

28 giorni 6

La più brava a "ciucciare"è la femmina nera, poi viene il maschietto mentre il primato dei pasticci spetta invece alla gattina chiara, che succhia in una posizione impossibile, praticamente appesa alle mani di chi la allatta e con le zampe posteriori sospese.... contenta lei....

28 gio‏rni 5

Ma con il primo pasto somministrato nel piattino (ieri all'ora di pranzo) si è dimostrata invece abilissima; ha mangiato leccando l'omogeneizzato di pollo, diluito in modo da presentarsi semi-liquido, come se non avesse mai fatto altro. Gli altri due invece hanno avuto un approccio più timido con questa novità.

28 giorni 7

Tutti e tre stano già familiarizzando con la lettiera; hanno l'istinto di scavare e alcune volte fanno i bisognini spontaneamente, senza bisogno di stimolazione. Sono stati anche svermati.

28 giorni 8

Ogni tanto accennano anche a lavarsi leccandosi, da soli o vicendevolmente. Insomma, fanno progressi di giorno, grazie unicamente al loro istinto spiccato, dato che non hanno l'esempio della mamma che sarebbe molto importante in questa fase.

L'unico problema, è un'infezione ai polpastrelli delle zampette: ha cominciato il maschietto, che sabato è stato riportato dal veterinario per questo motivo, e subito dopo mi sono accorta che cominciavano anche le femmine. Risultato: tutti e tre sotto antibiotico.
Non si sa bene il motivo di questa infezione, ma nel dubbio, ho cambiato la sabbia della lettiera: quella che uso abitualmente per Gina ha dei granelli forse un po' spigolosi, mentre quella che ho preso per loro è più smussata, quindi più adatta alle loro delicate zampine.

Spero di non avervi tediato con questi dettagliati ragguagli circa ogni minimo progresso della "prole gattosa": rileggendo il post mi sembra di apparire come una nonna apprensiva che si entusiasma per ogni sciocchezza riguardante i pargoli... ma in fondo, forse... è proprio quello che sono.

A presto! =)

P.S. qualcuno avrà notato che non li chiamo per nome: non ce l'hanno ancora. Lo darò solo al cuccioletto che rimarrà con noi.... se li chiamassi per nome, farei ancora più fatica a lasciarli andare.


Segnalibro di jeans, in scatola di metallo e jeans

$
0
0
E' finalmente giunto a destinazione il mio piccolo pensiero per Ile-PensoInventoCreo, l'ignara partecipante e vincitrice del mio Giveaway dei 500 Post, retroattivo e a sorpresa.

Ho pensato di realizzare per lei un segnalibro a forma di fiore, con un bottone blu, ritagli di jeans e un nastro a quadrettini bianchi e blu.


Per dare più consistenza al fiore ho sovrapposto e incollato tra loro (con la colla a caldo) due strati di stoffa, tra i quali ho inserito e incollato il principio di un nastro sufficientemente lungo per essere adatto allo scopo.

Collage Ile PIC scatolina e segnalibro jeans (1)

Per confezionarlo ho scelto una scatolina di metallo, ex contenitore di caramelle, rivestita di jeans e decorata sulla sua sommità con un fiore tridimensionale, che potrà poi essere riutilizzata a piacimento di Ilenia.

A presto! =)


Portafoto di legno e tappi di sughero

$
0
0
Questa è un'idea veloce per decorare un portafoto un po' anonimo. La base è una semplice e lineare cornice di legno grezzo, molto economica, acquistata all'Ikea; è carina perchè essendo grezza si presta ad essere decorata in molti modi.


La decorazione è costituita da tappi di sughero, tutti diversi tra loro, tagliati a metà con un coltello da cucina ben affilato.

cornice portafoto con tappi di sughero 3

Li ho semplicemente incollati con la colla a caldo alla cornice di legno. Dato che il portafoto era privo del cartoncino che costituiva il retro, ne ho realizzato uno in tema usando il cartone recuperato da una confezione da 6 bottiglie di vino.

Vedrei bene questo portafoto in una taverna o in una sala da pranzo rustica, così come in un locale come un ristorante, una bottiglieria o un bar, magari per essere usati come listino prezzi o per esporre informazioni sui prodotti.... se qualcuno fosse interessato e non avesse voglia di farseli da sè, può trovarne due bell'e pronti nel mio shop on line.

A presto! =)


Fantasia di scatoline tonde di metallo e jeans

$
0
0
Dopo la scatolina che ho realizzato per confezionare il segnalibro per Ile, ne sono nate subito altre, sempre ex confezioni delle caramelle, di metallo, rivestite con ritagli di jeans incollati con la colla a caldo.

La prima della "serie"è stata questa, ricoperta di stoffa blu scuro e decorata con bottoni bianchi di varie misure. Il fiocchetto rosso, oltre a starci bene, richiama la parte rossa del bordo della scatola, lasciato del colore originale in tutte le scatoline perchè sottoposto a sfregamento; se si tinteggiasse di un altro colore, prima o poi si scrosterebbe, rovinandosi.


Questi piccoli contenitori dimostrano la versatilità delle decorazioni in jeans; basta cambiare il colore, il taglio della stoffa e qualche dettaglio per ottenere effetti sempre nuovi e diversi.

Quella che segue è realizzata con lo stesso jeans blu scuro, ma decorata con 9 bottoncini piccoli rossi e uno grande azzurro al centro, disposti come a formare un fiore stilizzato.

Collage scatolina #1

Per quella seguente invece ho impiegato del jeans azzurro, con delle sfumature più chiare, e della passamaneria beige. Il bordo della stoffa sul coperchio è sfrangiato, un effetto che a me piace sempre molto.

Collage scatolina #2

Proseguendo, ecco un altro "esemplare" in blu scuro, con dell'azzurro che riveste il fondo della scatola. Come decorazioni, ho usato delle frange ricavate sia sfilando fili dalla trama che sforbiciando la stoffa, passamaneria bianca e rossa e un fiocchetto rosso.

Collage scatolina #3

Per la quarta ho usato del jeans grigio sfumato, frange sforbiciate, due tipi diversi di passamaneria bianca e un bottoncino rosso.

Collage scatolina #4

Infine, per l'ultima, ho usato un rivestimento di jeans blu chiaro, frange sforbiciate, passamaneria beige ripiegata a forma di fiore e un bottoncino color vinaccia.

Collage scatolina #5

Come si vede dalle foto, ho rivestito ogni parte, compreso il fondo e l'interno del coperchio: ho lasciato a "metallo vivo" solo l'interno del contenitore (per permettere una più efficace pulizia) e il bordo (per i motivi sopra descritti).

Gli usi e i riusi di queste creazioni sono tanti e diversi: possono essere impiegate come confezione regalo, come bomboniera, come porta-bijoux, per regalare piccoli dolcetti, per organizzare la piccola cancelleria da ufficio, per suddividere materiali come le perline, ecc...

Voi come le usereste? Qual'è la vostra preferita? La mia... è la terza.

A presto! =)



Guardare... oltre

$
0
0
Guardare oltre le cose. Oltre quello che sono nella realtà per riuscire a vedere ciò che ci ispirano o che ci suggeriscono. Un po' come guardare le nuvole e scoprirvi delle sagome, che dopo un attimo sono già mutate in qualcos'altro.

A volte le forme sono evidenti e lampanti, e balzano agli occhi con estrema facilità ed immediatezza, come nel caso di questa patata a forma di cuore perfetto... non potevo certo non notarla, anche nel sacco da 5 Kg nel quale si trovava:


Ne avevo già parlato QUI, in un post dell'anno scorso. Pochi giorni fa invece, alla fine di un pranzo, sulla tovaglia piena di briciole di pane ho scovato questa qui; anche lei, come la patata, a forma di cuore:

briciola a cuore

Non l'ho "ritagliata" (sarebbe troppo facile così) ma si è formata "spontaneamente"... io l'ho solo intravista in mezzo alle altre.

Certe altre volte, per "vedere" nelle cose qualcosa di diverso, occorre un piccolo (ma a volte anche grande) sforzo di fantasia.
L'anno scorso sulla spiaggia del lago avevo trovato dei legnetti portati dalle correnti; uno di questi mi ha subito suggerito la sua "anima" di furetto, ne avevo parlato QUI... e se andate a leggere i commenti a quel post vedrete quante altre forme di animali ha evocato questo semplice pezzo di legno:

legno furetto...o marmotta

Voi, quale animaletto ci vedete? L'ho fotografato così com'era, senza modificarlo in alcun modo.

E vogliamo parlare di questo cigno?

zucca oca 1

E' la prima volta che una zucchina mi ispira così, non potevo certo non fotografarla... insiema alla zucca dura di Gaia:

zucca oca 3

Infine, una "folgorazione" di oggi pomeriggio. Un marciapiede tutto scrostato che mi ha mostrato la forma di un cane:

cane nel marciapiede

Eccolo lì, un cane tipo barboncino, con il musetto di profilo al centro della foto, girato verso sinista, con la zampetta con il pelo "scolpito" come si fa con i barboncini veri.... anche se io li preferisco al naturale. Va bè, la parte posteriore del cagnolino non è così definita... ma non si può avere tutto...

Ho appena fatto vedere questa foto a Luca: lui ci ha visto subito un planisfero... e questo è proprio il bello del GUARDARE.... OLTRE... ognuno vede ciò che vuole.

A presto! =)


Gufi segnalibro, di sughero e cotone

$
0
0
Un altro modo per riciclare i tappi di sughero, simile a quello usato per i fiori di sughero e cotone, che sono diventati orecchini, ciodoli, spille e segnalibro.

Tutto parte sempre da una rondella, con il bordo forato per mezzo della pinza per fare i buchi alle cinture. Questa volta però, al posto dei petali del fiore, l'uncinetto ha formato un simpatico e colorato gufetto.


La lunga catenella culminante con una nappina lo rende adatto ad essere usato sia nelle edizioni economiche dei libri che in quelle rilegate.

gufo segnalibro rosa-bianco 1

Variando l'accostamento dei colori, in contrasto più o meno accentuato tra loro, si ottiene un aspetto sempre diverso.

gufo segnalibro ecrù-azzurro 3

Gli occhi e il becco son realizzati con il pannolenci e incollati con la colla a caldo; posizionandoli in modo leggermente diverso e modificandone le dimensioni e le proporzioni tra la parte chiara e la pupilla nera, si ottengono espressioni diverse, dal buffo al perplesso, dall'imbronciato al sognante, e altro ancora.

gufo segnalibro arancione-nero 2

Lo schemaè molto semplice. Dopo il primo giro eseguito nei fori del sughero a maglia bassa, si possono fare quanti giri si desidera a maglia bassa, mezza alta o alta, tutti uguali o alternando i diversi punti per ottenere spessori diversi nei vari cerchi. Ad ogni giro, ho cambiato il colore del filato; io ho usato due colori per ogni gufo, ma nulla vieta di impiegare più colori per creare un effetto multicolor.

gufo segnalibro blu-bianco 3

Per la parte superiore, nel penultimo giro, ho lavorato qualche aumento e poi qualche diminuzione accentuando poi nell'ultimo giro le punte sulla sommità del capo. Per questo passaggio bisogna regolarsi in base allo spessore del filato e all'effettiva forma che si desidera ottenere, che può variare in base ai gusti e alla propria immagine preferita dei gufi stilizzati.

Vi piacciono? Io li trovo simpaticissimi. Oltre che come segnalibro possono anche essere usati come chiudi-pacco o come decorazione per le bomboniere, avvolgendo per esempio la lunga coda attorno ad un sacchettino di stoffa, tulle o cotone.

A presto! =)

P.S. questi gufi segnalibro sono già approdati nel mio shop, per ora in queste 4 coppie di colori,
ma presto ne arriveranno altri che sono in lavorazione.
In ogni caso, si possono anche realizzzare su richiesta nei colori preferiti.


Con questo post:

Linky Party C'e' Crisi


Aggiornamento "cucciolo-gattoso" #5

$
0
0
Eccoli qua, i tre piccoli affettuosi pestiferini, che adesso corrono e si arrampicano dappertutto.... gambe nude comprese!


La presenza gattoso-materna si limita sempre solo al nome che decora l'apertura della casetta; anzi, se la sciagurata incontra da vicino i suoi piccoli, li accoglie con sonore e rabbiose soffiate.
Ma loro godono della reciproca compagnia: nelle lotte giocose, nella nanna uno accanto all'altro e nella pappa comunitaria.


Si stanno abituando velocemente alla pappa nel piattino, anche se i tre piccoli "mammoni" apprezzano enormemente il latte+omogeneizzato-di-carne offerto nel biberon, che costituisce l'ultimo pasto della giornata, verso mezzanotte. 
Rispetto alle prime volte della pappa-da-grandi, abbiamo optato per tre piattini separati, così ognuno mangia con i propri ritmi senza essere disturbato dagli altri.... la più abile e veloce resta sempre la piccolina con il pelo chiaro.
Non ho mai detto quanto pesano: al momento il loro peso si aggira mediamente sui 450 grammi.

Sabato sono stati riportati di nuovo tutti e tre dal veterinario, per via dell'infezione ai polpastrelli delle zampette, che sta migliorando ma non è guarita del tutto; potrebbe essere dovuta ad una carenza di vitamine, possibilmente a causa dell'allattamento artificiale. La terapia consiste nella somministrazione di una pasta vitaminica per gatti e di una goccia al giorno di olio di fegato di merluzzo per ciascuno. Vedremo un po'; in ogni caso, loro non sembrano risentirne affatto dato che corrono, saltano, scavano e si arrampicano senza alcun problema.

--------------------

Ho finalmente aggiornato il mio negozio on line, aggiungendo prodotti
(tra cui le scatoline tonde di metallo e jeans, protagoniste di un post di qualche giorno fa)
 e soprattutto organizzando le categorie,
cosa che non avevo ancora provveduto a fare.... distratta io.

A proposito di categorie, ne ho aggiunte due anche nella community del baratto 

Una serve per lasciare il proprio indirizzo mail, per chi lo desidera ovviamente,
non è certo obbligatorio.
L'altra serve per postare le foto degli oggetti creati grazie ai materiali ricevuti
con gli scambi.

Ricordo a tutti coloro che volessero unirsi al gruppo che saranno i benvenuti;
ci sono già scambi effettuati e molte interessanti proposte.
Vi aspetto! =)

--------------------

Vi invito anche a partecipare attivamente al sondaggio
dando il vostro parere sulla vostra commedia italiana preferita.
Potete farlo qui:

A presto! =)


Bracciali 100% rame #2 + Anello

$
0
0
I primi esperimenti di bracciali con il filo di rame lavorato all'uncinetto sono venuti apprezzabili (a mio parere, ovviamente) ma un tantino appariscenti, non certo adatti (sempre a mio parere) ad essere portati tutti i giorni.

Così ne ho realizzati altri, di spessore via via decrescente fino ad arrivare a quello che ora utilizzo abitualmente.


Il primo, come i precedenti, è caratterizzato dalla lavorazione all'uncinetto, che lo rende particolarmente  luminoso, sebbene in modo più discreto rispetto ai primi bracciali. La struttura è invece costituita da un'intelaiatura realizzata con filo di rame di due spessori diversi.

Quello che segue è quello che uso tutti i giorni, piuttosto sottile, anch'esso realizzato con tre fili di rame di spessori diversi, ma senza uncinetto:

Collage mio bracciale

Ho fatto anche un anello, semplicissimo, con un solo filo di rame spesso che riprende il motivo decorativo della spirale, comune a tutti i bracciali fin'ora realizzati.

Collage mio anello di rame

Sono pronti da qualche settimana, ma ho aspettato a pubblicarli per verificare anche il "comportamento" della colorazione del rame; con un uso continuativo, giorno e notte, per 3 settimane consecutive, il bracciale si è scurito un pochino (cosa che per altro a me non dispiace) mentre l'anello è sempre bello lucido; la cosa forse dipende dal fatto che il bracciale è più a contatto con la normale traspirazione della pelle e che l'anello viene lavato più spesso, ogni volta che lavo le mani.

A presto! =)


Ricicli in Circolo #5 + Regalo di Simona + Iniziative

$
0
0
Questo Riciclo in Circolo aspetta in realtà da un po', 
tanto che non riguarda solo un post di Maria-Africreativa ma almeno due...
.... perchè si sa che, quando si prende un virus, spesso si moltiplica in fretta.

Maria ha preso spunto dai miei ricicli con le linguette delle lattine
per creare delle meraviglie originalissime.

Ha iniziato con dei portatovaglioli fatti con un rotolo di cartone riciclato,
cotone lavorato all'uncinetto e una linguetta di alluminio
meravigliosamente decorata... e guardate in quante varianti!


Potete ammirare le varie fasi della lavorazione qui:

Ma non si è fermata ai portatovaglioli; ha sperimentato anche un 
bellissimo ciondolo. Eccolo qua:


A me ricorda i motivi celtici e lo potete ammirare meglio qui:

Bravissima Maria! =)

------------------

Poi voglio mostrarvi un'altra cosa che aspetta da un po',
anche se da meno tempo rispetto alle creazioni di Maria.

Si tratta del dono che mi ha inviato Simona di Simona Creazioni, 
che aveva aderito all'iniziativa "Un dono a sorpresa".
Era previsto che io inviassi, entro il 2014, un dono a lei 
e ad altre 4 persone, delle quali 3 attendono ancora.
Ciò che non era previsto è che lei ricambiasse inviandomi 
una sua bellissima creazione... una vera autentica sorpresa.
 Eccola qua:


Una originale parure in fimo, di colore verde.... uno dei miei due colori preferiti.
L'unico problema adesso è tenerla alla larga dalle grinfie
di Gaia che era presente al momento dell'apertura del pacchetto
e se n'è subito invaghita.

Grazie Simona! =)

Se volete vedere cosa le ho inviato, vi rimando al suo post, cioè qui:

-----------------

E adesso vi parlo di alcune iniziative.

La prima è di Manu-Acasaconmanu
che festeggia il suo secondo compliblog.


Andate a festeggiare con lei partecipando ai suoi indovinelli:
Ma fate in fretta perchè c'è tempo fino al 13 ottobre.

-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-

Anche Ivy festeggia il suo compliblog, ma il primo.
Per l'occasione ha organizzato uno swap nel quale ha messo in palio
un ricchissimo premio composto da diverse cose belle e utili.


C'è tempo fino al 4 novembre e potete iscrivervi qui:

-.-.-.-.-.-.-.-.-.-

Poi c'è l'iniziativa di Maria-Africreativa
che crea le sue meraviglie per raccogliere fondi a favore delle
associazioni di cui fa parte e in particolare per permettere
ai bambini cardiopatici dell'Africa di essere operati in Italia.
Proprio per festeggiare la prima donazione online ricevuta,
vuole coninvolgerci in un indovinello.


Cimentatevi anche voi per trovare la soluzione.
Per iscrivervi, sapere cosa si vince e 
conoscere meglio l'impegno solidale di Maria, andate qui:

-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-

L'11 ottobre scade il termine per iscriversi
al Baratt-Away di FrodaCreazioni, un blog che ho appena scoperto
grazie al Liny Party di Alex.


Iscrivetevi indicando il vostro colore preferito per ricevere un regalo personalizzato,
se avrete la fortuna di essere estratte per partecipare allo swap.
http://frodacreazioni.blogspot.it/2014/10/baratt-away-2-coloriamoci_3.html

-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-

Infine, ci sono le iniziative Kreattive.
Rosa ci coinvolge sempre in tante iniziative utili per dare più
visibilità al nostro blog e per conoscerne di nuovi.

Al momento ci sono diverse raccolte a tema
nelle quali possiamo linkare i nostri post e avere la possibilità
che finiscano sulla pagina fb di Kreattiva, che è super seguita.

I temi sono:

- I post di settembre (scade il 10 novembre)
- I progetti per la scuola (scade il 9 novembre)
- I progetti di riciclo (scade il 31 dicembre)
- I progetti autunnali (scade il 30 novembre)

Cliccate su quello che vi interessa, o su tutti perchè no, e linkate linkate linkate!

A presto! =)



Viewing all 398 articles
Browse latest View live