Quantcast
Channel: decoriciclo
Viewing all articles
Browse latest Browse all 398

Bracciale e orecchini geometrici, 100% rame all'uncinetto + un affascinante incontro

$
0
0
Dopo i bijoux di filo di rame abbinato alle perle di legno grezzo, ancora un bracciale e due paia di orecchini, questa volta 100% rame modellato a mano e lavorato all'uncinetto.


C'è un po' di geometria in queste creazioni nate come sempre improvvisando, a partire da una struttura di filo di rame un po' spesso rivestita dal filo sottile (sempre di rame) lavorato a maglia bassa con l'uncinetto.

bracciali e orecchini rame - cerchi e quadrati 2-001

Sia il primo paio di orecchini che il bracciale hanno come motivo decorativo un cerchio inscritto in un quadrato.

bracciali e orecchini rame - cerchi e quadrati 3-001

Il bracciale è costituito da una larga fascia lavorata tutta a maglia bassa intorno alla decorazione centrale; per renderlo più stabile e dargli una consistenza semi-rigida ho inglobato nell'ultimo giro di rifinitura, che contorna tutta la struttura del bracciale e termina con la chiusura modellata a mano, un lungo segmento di filo metallico di diametro maggiore.

orecchini rame - rombi e riccioli 1-001

Ancora ispirazione geometrica per il secondo paio di orecchini, e questa volta sono rombi, lavorati però con un procedimento inverso a quello appena descritto per la parure delle foto precedenti.
Infatti la lavorazione è cominciata con un quadrato (che è poi diventato un rombo) di circa 3,5 cm di lato realizzato con il filo sottile a maglia bassa; solo nell'ultimo giro di contorno è stato inglobato il filo di rame più spesso, le cui estremità si incontrano in uno spigolo e formano 2 riccioli decorativi.

********

Ed ecco la straordinaria creatura che ho avuto il piacere di incontrare questa mattina:

falena Daphnis nerii - sfinge dell'oleandro 1

Una grande (circa 10 cm di larghezza) e coloratissima falena,
che la comoda e pratica funzione di google immagini
mi ha aiutato ad identificare come un esemplare di
Daphnis nerii, altrimenti conosciuta come Sfinge dell'oleandro.

falena Daphnis nerii - sfinge dell'oleandro 2

Incontrare una di queste creature a mezzogiorno e per le strade cittadine
è già di per sé un evento insolito,
dato che le falene sono animali notturni e che di giorno amano
riposare al riparo della pagina inferiore di grandi foglie.
Se poi l'incontro avviene con un esemplare così grande
e con una colorazione così elaborata e stravagante, 
non si può non provare una certa meraviglia.

A presto! =)

P.S. Nuovi Foto/Sfondi, alcuni di stagione perché prettamente autunnali,
 sono disponibili gratuitamente nella



Viewing all articles
Browse latest Browse all 398

Trending Articles