Quantcast
Channel: decoriciclo
Viewing all articles
Browse latest Browse all 398

Braccialetti multi-fili all'uncinetto, di cotone e perline con bottone, con tutorial e spiegazioni

$
0
0
Sebbene l'estate paia che per il momento non abbia la minima intenzione di manifestarsi, se non con fugaci apparizioni, trovo che questi braccialetti multi-fili siano proprio adatti per la bella stagione, dato che sono allegri, colorati, leggeri e freschi.


Mi sono ispirata a questo pin per la forma, ma l'ho poi realizzato a modo mio, variando il numero di fili e aggiungendo inoltre delle perline.
Sono semplici e abbastanza veloci da realizzare, si possono fare di ogni tonalità, con perline in abbinamento di colore o a contrasto con quello del cotone, creando di volta in volta effetti sempre diversi.
L'assenza di componenti metalliche li rende adatti anche ad essere bagnati e per le persone allergiche.

Ecco come l'ho realizzato:


Per prima cosa ho infilato sul filo tutte le perline necessarie al lavoro, nel mio caso 20 in tutto, ovvero 5 per ognuno dei 4 fili che compongono il braccialetto.


Nel caso di questo braccialetto di cotone bianco con perline azzurre trasparenti ho usato l'uncinetto sottile n°8 e, con il tipo e il numero di punti di seguito descritti, ho ottenuto un braccialetto lungo circa 18 cm, ma questo dipende dallo spessore del filato, dal numero dell'uncinetto, e dal personale tipo di lavorazione più o meno stretta. 
Quello di cotone blu con perline azzurre e quello verde, realizzati nello stesso identico modo ma con un filato un po' più spesso, misurano invece 21 cm.

Primo giro: ho iniziato avviando 10catenelle, sull'ultima delle quali ho posizionato un segna-punti, operazione non indispensabile, ma utile nel giro successivo per non dover contare le maglie.
Ho lasciato il filo iniziale piuttosto lungo, perché mi è servito alla fine per cucire il bottone.


Ho continuato con un modulo di [8 catenelle - 1 catenella con perlina] ripetuto per 5 volte; dopo la quinta perlina ho lavorato altre 18 catenelle.


E qui finisce il primo giro.


Per aggiungere le perline, si fanno risalire una per volta lungo il filo al momento di inserirle e si inglobano nella catenella come nella foto qua sopra, tenendo la perlina al di sotto dell'uncinetto.


Secondo giro: girare il lavoro, 1 catenella, 10 maglie mezze alte, 53 catenelle con perline inserite ad intervalli irregolari; nel secondo e nel terzo giro non ho rispettato una disposizione regolare delle perline per dare maggiore movimento al braccialetto ed una più gradevole distribuzione visiva. L'importante è che il numero totale di maglie dei singoli fili sia uguale in ogni giro, nel mio caso 53 catenelle, comprese quelle con le perline.


Il secondo giro termina con 10 maglie mezze alte lavorate sulle prime 10 catenelle del primo giro, cominciando da quella dove abbiamo posizionato il segna-punti, che a questo punto si può rimuovere.


Terzo giro: si lavora come il secondo, variando ancora l'alternanza delle perline, fino al completamento del filo con le perline. Nella parte finale, costituita da maglie mezze alte, bisogna invece creare l'asola per il bottone:


1. 3 maglie mezze alte lavorate sulle prime tre di base
2. 4 catenelle volanti, saltare 4 maglie di base
3. 3 maglie mezze alte lavorate sulle ultime 3 del giro precedente
4. girare il lavoro, 1 catenella, 10 maglie mezze alte


Ho lavorato il quarto filo esattamente come il primo, con le perline a distanze regolari intervallate da 8 catenelle.


Il giro termina con 10 maglie mezze alte lavorate su quelle del giro precedente. Queste maglie mezze alte delle estremità del braccialetto possono essere sostituite a piacere con maglie alte o basse, a seconda dello spessore del filato e dell'aspetto che si preferisce ottenere.


Come rifinitura, ho lavorato 4 maglie basse e una bassissima sul lato corto dell'estremità finale, per poi chiudere il lavoro.


Con la porzione di filo lasciata libera all'inizio, dopo averla fatta passare con l'uncinetto sul retro tra le maglie lavorate, ho cucito il bottone, nel mio caso una simil-perla. Poi ho fissato e annodato il filo sul retro, nascosto una piccola porzione tra le maglie e tagliato l'eccedenza.


Ecco come si presenta il braccialetto aperto...


...e chiuso.


Questi braccialettini sono anche un ottimo modo per utilizzare i minuscoli gomitolini che rimangono da altri lavori; fino ad oggi vagavano in mezzo a quelli grandi, nascondendosi e restando quindi inutilizzati. Poi mi è venuto in mente di radunarli in un angolo della scatola all'interno dell'anima di cartone di un gomitolo terminato... non è certo una gran scoperta... ma non ci avevo mai pensato... e forse non sono l'unica. ;)

A presto! =)




Viewing all articles
Browse latest Browse all 398

Trending Articles