Non so se questo argomento meriti un post tutto suo, dato che non ho certo fatto nessuna scoperta epocale, né ho fatto chissà che lavoro. Ma anche questa ri-organizzazione rientra nel programma di recuperi-ricicli-rinnovamenti che sto pian piano mettendo in atto con alcuni mobili e oggetti di casa mia. Ho iniziato con il ringiovanimento del "mobile Cammello", ho continuato con il "tavolino fuso & tappato"... e altre cose che sono in corso d'opera.
Oggi vi mostro dunque la mia ferramenta da tavolo.
Tutti gli attrezzi che vedete erano già contenuti nella medesima scatola di latta in cui sono stati ri-sistemati, ed è essa stessa un riuso, dato che era la confezione di una colomba pasquale di qualche anno fa. Il fatto è che prima erano "buttati" nel contenitore tutti alla rinfusa e ogni volta che ne serviva uno dovevo rovistare e perdere un sacco di tempo.
Soprattutto le pinze erano le più problematiche, perché hanno l'antipatica abitudine di impigliarsi e arrotolare attorno a sé tutti i rimasugli di fili, spago, catene, ecc...
Posizionate "a cavallo" del bordo della scatola sono sempre ordinate, in bella vista, e posso scegliere con un colpo d'occhio quella mi serve a seconda delle situazioni.
Anche le forbici non scherzano con la capacità di imbrigliarsi da sole con quanto hanno intorno; riunite tutte nel barattolo alto, anche loro si lasciano scegliere con immediatezza, a seconda che mi serva quella per la stoffa (dritta o a zig-zag), quella per la carta, quella multi-lama, ecc...
Sempre in tema di taglio, ecco il barattolo dei taglierini grandi e piccoli, con le relative lame di ricambio... che quelle non si trovano mai quando servono. E vi si è intrufolata anche una colla stick, perché sa che può sempre servire.
Un barattolo alto (uno strano coso, un vecchio utensile di metallo con dei micro-fori, che non so a cosa servisse) contiene gli attrezzi più lunghi e pesanti, come la tenaglia e il perforatore per cuoio e pelle, che io uso anche per la plastica e la simil-pelle. E c'è spazio anche per un righello con matita incorporata.
Posizionate "a cavallo" del bordo della scatola sono sempre ordinate, in bella vista, e posso scegliere con un colpo d'occhio quella mi serve a seconda delle situazioni.
Anche le forbici non scherzano con la capacità di imbrigliarsi da sole con quanto hanno intorno; riunite tutte nel barattolo alto, anche loro si lasciano scegliere con immediatezza, a seconda che mi serva quella per la stoffa (dritta o a zig-zag), quella per la carta, quella multi-lama, ecc...
Sempre in tema di taglio, ecco il barattolo dei taglierini grandi e piccoli, con le relative lame di ricambio... che quelle non si trovano mai quando servono. E vi si è intrufolata anche una colla stick, perché sa che può sempre servire.
Un barattolo alto (uno strano coso, un vecchio utensile di metallo con dei micro-fori, che non so a cosa servisse) contiene gli attrezzi più lunghi e pesanti, come la tenaglia e il perforatore per cuoio e pelle, che io uso anche per la plastica e la simil-pelle. E c'è spazio anche per un righello con matita incorporata.
In un angoletto ha trovato spazio la spugnetta che uso insieme al piccolo punteruolo, che utilizzo (per esempio) per accennare i buchi nei foglietti acchiappa-colore prima di lavorarli all'uncinetto.
E poi ci sono le bobine e le matasse di filo metallico, più altri rocchetti di cordini e fettucce varie: tutti sistemati in una borsettina rettangolare di plastica, gadget pubblicitario di una marca di abbigliamento, alla quale ho tagliato via la patella di chiusura.
E infine ci sono le molle e i piccoli segmenti di filo metallico, avanzati dall'uso dei soggetti protagonisti della foto precedente, che prima giravano sempre per la scatola "arruffata" disperdendosi. Ora sono raccolti in un ex barattolo di talco, al quale ho tagliato la parte superiore facendolo diventare un barattolino. Da notare anche il super-vintage mini trapanino a mano, del quale si vede l'impugnatura di legno, che era di mio nonno e forse addirittura fatto da lui, mi pare.
Devo dire che non ho badato molto (anzi, non vi ho badato per niente) all'aspetto decorativo di questo insieme, ma più che altro alla praticità di utilizzo, e al riuso di barattoli e scatole come contenitori e separatori.
E poi, è tutto già così colorato e allegro... che mi piace così.
A presto! =)